• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
190 risultati
Tutti i risultati [190]
Storia [41]
Archeologia [43]
Arti visive [36]
Biografie [28]
Geografia [15]
Asia [10]
Storia antica [11]
Geografia storica [10]
Storia per continenti e paesi [4]
Europa [5]

SIRIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRIA Aldo SESTINI Mario SALFI Anna Maria RATTI Giuseppe FURLANI Arnaldo MOMIGLIANO Pietro ROMANELLI Guillaume DE JERPHANION F. Lor. F. G. * (A. T., 88-89 e 91). Sommario: Nome e limiti [...] la Gedrosia, l'Aracosia e la regione dei Parapamisadi (Hindu-Kusch). Poteva quindi riunire le sue forze e quelle di Lisimaco di Tracia - alleati assenti Cassandro e Tolomeo - per sconfiggere Antigono. La vittoria, come aveva il suo limite a sud nell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRIA (1)
Mostra Tutti

ALESSANDRIA troade

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica città litoranea dell'Asia Minore, nell'Egeo settentrionale, di fronte all'isola di Tenedo. Fondata da Antigono, generale di Alessandro, col nome di Antigoneia circa il 310, e da lui popolata con [...] gli abitanti di varie città asiatiche vicine. Circa l'anno 300, dopo la battaglia d'Ipsos, fu ingrandita da Lisimaco, altro generale di Alessandro, che ne convertì il nome in quello di Alexandria. È di quest'epoca la sua breve serie monetaria con ... Leggi Tutto
TAGS: EGEO SETTENTRIONALE – COLONIA ROMANA – ETÀ IMPERIALE – ERODE ATTICO – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRIA troade (2)
Mostra Tutti

PERGAMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 PERGAMO (Περγαμον, Pergamum) L. Laurenzi A. Bisi Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo. Fino [...] e chiuso fra i torrenti Ketios e Selinus. Ivi l'eunuco Filetero, dipendente dal re Lisimaco, custodì la cospicua somma affidatagli di 9000 talenti. Dopo la morte di Lisimaco essa fu impiegata dai successori di Filetero, cioè da Eumene I (263-241 a. C ... Leggi Tutto

ANTIGONO Gonata

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque da Demetrio Poliorcete e da Fila figlia di Antipatro, probabilmente nel 320-319 a. C., giacché alla sua morte nel 240-239 aveva 80 anni. Fu soprannominato Gonata, secondo Porfirio, perché nato a [...] I di Siria: i Galli furono arrestati a Delfi. Poco dopo A. riportò su di essi una segnalata vittoria a Lisimachìa, dopo la quale egli abbatté anche la tirannide di Apollodoro di Cassandria. L'invasione gallica aveva tuttavia dimostrato la necessità ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO III EVERGETE – PARTITO REPUBBLICANO – DEMETRIO POLIORCETE – LEGA PELOPONNESIACA – ALESSANDRO D'EPIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIGONO Gonata (2)
Mostra Tutti

Efeso

Enciclopedia on line

(gr. ῎Εϕεσος, lat. Ephĕsus) Antica città dell’Asia Minore, sulle coste dell’Egeo. Fu colonizzata dagli Ioni sullo scorcio del 2° millennio a.C., e nel 334 Alessandro Magno la liberò dai Persiani. Passata [...] , il Pìon (od. Panayir-Daǧ) e il Coresso (od. Bulbul-Daǧ). Si conservano tratti della cinta di mura costruita da Lisimaco: alta circa 6 m, costruita in grossi blocchi e guarnita di torri quadrangolari, in essa si aprivano alcune porte. La via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: CIRILLO DI ALESSANDRIA – ALESSANDRO MAGNO – ASIA MINORE – TEODOSIO II – SELGIUCHIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Efeso (4)
Mostra Tutti

DURIDE di Samo

Enciclopedia Italiana (1932)

Storico greco, nato verso il 340 a. C., o poco prima, non però nell'isola di cui fu cittadino e signore, perché nel tempo in cui nacque, Samo era sotto il predominio di cleruchi ateniesi e la famiglia [...] F. Susemihl, Gesch. der griech. Litteratur in der Alexandrinerzeit, Lipsia 1891, I, p. 585 segg.; G. B. Possenti, Il Re Lisimaco di Tracia, Torino 1901, p. 7 segg.; R. Schubert, Die Quellen zur Geschichte der Diadochenzeit, Lipsia 1914, p. 60 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: AGATOCLE DI SIRACUSA – DEMETRIO POLIORCETE – CORNELIO NEPOTE – DEMOSTENE – TEOFRASTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURIDE di Samo (2)
Mostra Tutti

AMASTRI

Enciclopedia Italiana (1929)

Estrema città orientale della Paflagonia, sul Mar Nero, inclusa poi nella Bitinia, confinante ad ovest. Fu chiamata Amastri da Dionigi, tiranno di Eraclea Pontica (morto nel 305 a. C.), in onore della [...] (v. la voce seguente), fondata circa il 300 a. C. dalla stessa Amastris, vedova di Dionisio, poi sposa di Lisimaco con immissione delle popolazioni confinanti. Fu presto occupata dai dinasti del Ponto, e saccheggiata da Lucio Licinio Lucullo durante ... Leggi Tutto
TAGS: LUCIO LICINIO LUCULLO – PLINIO IL GIOVANE – ERACLEA PONTICA – COSTANTINOPOLI – PAFLAGONIA

ASTACO

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Bitinia, fondata da una colonia di Megaresi, durante la XVII olimpiade, nel golfo di Ismid. Durante il sec. V fu alleata di Atene, e con molta probabilità è da identificare con la città di [...] il fondatore della colonia sarebbe stato figlio di Posidone e della ninfa Olbia). Alla fine del sec. IV fu distrutta da Lisimaco, e Nicomede nel 264 ne trasportò altrove gli abitanti. Ugual nome ebbe una città di Acarnania, presso il mare, secondo ... Leggi Tutto
TAGS: STEFANO DI BISANZIO – ACARNANIA – LISIMACO – POSIDONE – FORMIONE

ATHENION. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATHENION (᾿Αθηνίων) M. T. Amorelli 2°. - Incisore greco di pietre. Il suo nome ricorre sopra un cammeo nel museo di Napoli che reca scolpito Zeus su di una quadriga, in lotta con i Giganti, e su di un'impronta [...] quadriga guidata da Atena, e sulla quale sta, in atto di saluto, una figura di condottiero vittorioso, in cui si è voluto riconoscere Lisimaco, o, secondo altri, Eumene II. Da un'analisi formale e da indizi esterni di queste opere l'età di A. è stata ... Leggi Tutto

Odrisi

Enciclopedia on line

(gr. ’Oδρύσαι) Antica popolazione tracia, originariamente stanziata lungo il corso inferiore dell’Ebro (odierna Marizza), nel 5° sec. a.C. si estese sino al Danubio e alla Propontide. Sotto Sitalce (431-24) [...] di Atene. Nel 341 la regione fu conquistata da Filippo II di Macedonia (341), e nel 313 incorporata nei domini di Lisimaco. Riconquistata l’indipendenza nel 3° sec., gli O. furono vinti dai Romani, quali alleati di Perseo (168); il regno fu però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – PROPONTIDE – LISIMACO – BISANZIO – DANUBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Odrisi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
lisimàchia
lisimachia lisimàchia s. f. [lat. scient. Lysimachia, nome di genere, dal lat. lysimachia, che è dal gr. λυσιμάχ(ε)ιον, nome di una pianta]. – Genere di piante cosmopolite della famiglia primulacee, con circa 200 specie erbacee, perenni o...
maestrato
maestrato s. m. [dal lat. magistratus -us (v. magistrato), rifatto su maestro1 (lat. magister)]. – Forma ant. per magistrato, sia come persona che copre una carica pubblica, sia come carica o magistratura: l’imperio si dice de’ maggiori m.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali