• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
17 risultati
Tutti i risultati [76]
Archeologia [17]
Storia [16]
Arti visive [13]
Biografie [8]
Geografia [6]
Storia antica [5]
Asia [4]
Europa [4]
Geografia storica [3]
Diritto [3]

Le province romane d'Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Asia Sergio Rinaldi Tufi Sebastiana Lagona Alessandra Bravi Cevdet Bayburtluoglu Marcello Spanu Eugenia Equini Schneider Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Sul versante mediterraneo [...] ) aveva ricevuto questa denominazione nel 281 a.C. da Lisimaco di Tracia, dopo essere stata fondata da Antigono Monoftalmo con il nome di Antigoneia: situata su un lago, nel cuore di una fertile area agricola, aveva fin dall'età ellenistica pianta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

EFESO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus) P. Romanelli * P. Romanelli L. Guerrini Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] fondazione della colonia greca, che la tradizione pone nell'XI sec. a. C., fino all'età ellenistica e cioè fino a Lisimaco di Tracia che restò padrone della città nel 287 a. C.; il secondo che comprende l'età ellenistica e romana; è nel quadro della ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia Luigi Caliò Tracia La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] la sua importanza strategica, l’isola viene utilizzata come base per la flotta della seconda Lega ateniese e poi da Lisimaco di Tracia, dai Tolemei, dai Seleucidi e dai Macedoni. Nel periodo romano il santuario suscitò l’interesse dei Romani per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

PHANAGOREIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHANAGOREIA (Φαναγόρεια, ϕαναγόρου πόλις; Agrippeia) M. Gibellino Krasceninnikova Red. Città greca, fondata sulla riva orientale del Bosforo Cimmerio, sulla odierna penisola di Tamán. Capoluogo della [...] in oro, rappresentanti menadi e satiri. Il tumulo di "Artjukov" fu scavato nel 1879, a N di Phanagoreia. Esso conteneva quattro tombe. Vi furono raccolte monete di Perisade e altre di Lisimaco di Tracia coniate dopo la sua morte, avvenuta nel 281 a ... Leggi Tutto

ALESSANDRO III di Macedonia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus) G. A. Mansuelli C. Bertelli Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] con le corna d'Animone sembra si sia affermato fuori dell'ambito egiziano: si vede infatti su monete tracie di Lisimaco del 306 e su monete di Magnesia dello stesso re del 281; poco prima, con l'aggiunta del diadema, era apparso su monete, sempre ... Leggi Tutto

LISIMACO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LISIMACO (Λυσίμαχος, Lysimachus) P. E. Arias Noto tiranno della Tracia (323-281 a. C.), onorato di statue ad Atene davanti all'Odeon di Pericle (Paus., i, 9, 4) e a Priene (Dittenberger, Inscr. orient. [...] sembra risalire al 320 a. C. Bibl.: Imhoof-Blumer, Porträtköpfe auf Münzen, Lipsia 1889, p. 17, tav. II, n. 14 (moneta di Lysimacheia); J. Six, in Röm. Mitt., IX, 1894, p. 103 ss.; Fr. Poulsen, Ny Carlsberg Glyptothek, Tillaeg, Copenaghen 1925, 453 a ... Leggi Tutto

I Greci in Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Asia Laura Buccino Poul Pedersen Marcello Spanu Roberta Belli Pasqua Klaus Tuchelt Alessandra Bravi La colonizzazione greca in asia di Laura Buccino Profilo storico Periodo minoico [...] e fu decisa una nuova ripartizione delle satrapie (Diod. Sic., XVIII, 39, 5-7). Nel 311 a.C. Antigono, Cassandro, figlio di Antipatro, Lisimaco, satrapo di Tracia e Ponto, e Tolemeo, satrapo d'Egitto, conclusero un accordo che ratificava lo stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

ARSINOE II Filadelfo

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARSINOE II Filadelfo (᾿Αρσινόη ἡ Φιλάδελϕος) M. T. Marabini Moevs Figlia di Tolomeo I d'Egitto e di Berenice, nata, al più tardi, verso il 316 a. C. Andò sposa a Lisimaco, signore di Tracia, verso il [...] re di Tracia. Costretta a riparare in Egitto nel 279 a. C., dopo che il Cerauno, svelate le sue personali mire di altro tempio era dedicato alla coppia regale adorata sotto il comune epiteto di ϑεοὶ ἀδελϕοί (Eroda, i, 30). I Greci non furono da meno ... Leggi Tutto

Geti

Enciclopedia on line

(gr. Γέται) Antica popolazione di stirpe tracia della bassa valle del Danubio, che alcuni autori antichi (Plinio il Vecchio, Appiano) identificano con i Daci, mentre altri, come Strabone,  dicono essere [...] cavalleria, furono sottomessi da Dario nella spedizione scitica (513 a.C.); fecero poi parte del regno tracio degli Odrisi e di quello di Lisimaco. Durante le guerre mitridatiche Lucullo ne occupò il territorio e, dopo l’effimero regno dacio-getico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI
TAGS: CAVALLERIA – BUREBISTA – TOREUTICA – NECROPOLI – STRABONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geti (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali