• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Storia [7]
Biografie [5]
Geografia [1]
Popoli antichi [1]
Geografia storica [1]
Storia antica [1]
Archeologia [1]
Arti visive [1]
Dinastie [1]
Filosofia della storia [1]

La vecchia Grecia in un nuovo mondo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La vecchia Grecia in un nuovo mondo Marco Bettalli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le vecchie glorie di Sparta e Atene, le due grandi [...] Poliorcete, Antigono I Gonata, conquista il trono di Macedonia nel 276 a.C., un po’ per caso. La sua vittoria a Lisimachia, l’anno precedente, contro i Celti che hanno invaso la Grecia è decisiva, in una situazione nella quale nessuno dei contendenti ... Leggi Tutto

PERGAMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERGAMO Giuseppe CARDINALI * Goffredo BENDINELLI . Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] di Barsine e del figliuolo Eracle, che ella aveva avuto da Alessandro Magno. Dopo la battaglia di Ipso (301 a. C.), Lisimaco, fortificatane l'acropoli, vi depositò il suo tesoro di 9000 talenti, e ne affidò la custodia a Filetero, che fu il fondatore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERGAMO (2)
Mostra Tutti

POLICLETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996 POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus) L. Beschi Red. Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] incessens (opera di discussa esegesi forse rappresentante un Astragalobòlos nel gioco della tropa), due Astragalìzontes, un Hermes già a Lisimachia, un Eracle che era a Roma, l'Hageter arma sumens (opera molto discussa e dubbia: forse un comandante ... Leggi Tutto

ETOLIA e ACARNANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ETOLIA e ACARΝAΝIA (Αιτωλία; 'Ακαρνανία; Aetolia; Acarnania) F. Carinci Regioni della Grecia nord-occidentale, attualmente formanti un unico nomòs, accomunate da alcuni caratteri geografici, climatici, [...] , recuperando ancora ricchi corredi tra cui una corona d'oro di foglie di quercia, vasi d'argento e una moneta di Lisimaco. Da una fontana antica provengono tre statuette femminili di marmo una, più grande, nuda e altre due, più piccole, panneggiate ... Leggi Tutto

POLICLETO il Vecchio

Enciclopedia Italiana (1935)

POLICLETO (Πολύκλειτος, Polycletus) il Vecchio Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Paola ZANCANI MONTUORO Scultore greco, nato ad Argo, intorno al 480 a. C., morto alla fine del sec. V, la cui attività [...] il Discoforo, Anti, op. cit., p. 549 segg.; K. Blümel, Der Diskosträger Polyklets, 90° Winckelmannsprogramm, Berlino 1930; per l'Ermete di Lisimachia, Anti, p. 580 segg., figg. 28 e 93; per l'Eracle, id., p. 509 segg.; per l'Amazzone di Berlino, K ... Leggi Tutto

CARTOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] , o, in ogni caso, non molto dopo di lui - ne fu aggiunta un'altra, perpendicolare, e perciò in senso longitudinale, attraverso Lisimachia e Siene; ambedue divise in stadî, sì che ne risultava una specie di reticolo, sul quale era facile riportare le ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – EQUAZIONE A DERIVATE PARZIALI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – RAPPRESENTAZIONE CONFORME – GEOMETRIA DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTOGRAFIA (8)
Mostra Tutti

FILIPPO V di Macedonia

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Demetrio II detto l'Etolico e di Criseide, probabilmente una nobile macedone, nacque circa il 237 a. C. Quando nel 229, morto il padre in battaglia, avrebbe dovuto succedergli, non era che un [...] si riservava l'Egeo e la Cirenaica, Antioco la Celesiria. Nel 202 F. iniziò la guerra nella regione ellespontica conquistando Lisimachia, Calcedone, Cio e Perinto e inimicandosi perciò i Rodî e i Bisanzî cui stava a cuore la libertà degli stretti ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI NARAGGARA – MANIO ACILIO GLABRIONE – BATTAGLIA DI SELLASIA – TOLOMEO IV FILOPATORE – FILIPPO DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO V di Macedonia (2)
Mostra Tutti

TRACIA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TRACIA, Arte A. Fol K. Dimitrov La fascia orientale della penisola balcanica, nei millenni VII-IV a.C., costituisce una delle regioni più evolute nell'ambito della civiltà neolitico- eneolitica dell'Europa; [...] rovescio). Sulla costa della Propontide e dell'Egeo, le numerose emissioni d'oro e d'argento di Bisanzio, con i tipi di Lisimaco (diritto: testa di Alessandro Magno; rovescio: Atena Nikephòros), che si collocano fra fine del III e inizio del I sec. a ... Leggi Tutto

PIRRO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRRO Gaetano De Sanctis. . Re di Epiro, appartenente alla famiglia reale degli Eacidi. Nacque nel 319 o 318 a. C. da Eacida, figlio di Aribba, che allora regnava in Epiro. Eacida, che nella lotta tra [...] base dell'uti possidetis. Demetrio ne profittò per fare grandi preparativi militari per la conquista dell'Asia. Il pericolo indusse Lisimaco e Tolomeo a stringersi in lega contro di lui e a questa lega accedette subito P., rompendo la pace conclusa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRRO (5)
Mostra Tutti

TRACIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRACIA (A. T., 75-76) Claudia MERLO Arnaldo MOMIGLIANO Pietro ROMANELLI Radu VULPE Regione storica della Penisola Balcanica, la cui estensione ha molto variato attraverso il tempo. Oggi il nome è [...] fece della Tracia il centro di un regno potente, ma basato sull'elemento greco e macedone, e greca fu la capitale Lisimachia da lui fondata. Una dinastia indigena poté conservarsi nell'interno, e proprio di Odrisi, come indica il nome del re Seute ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRACIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
lisimàchia
lisimachia lisimàchia s. f. [lat. scient. Lysimachia, nome di genere, dal lat. lysimachia, che è dal gr. λυσιμάχ(ε)ιον, nome di una pianta]. – Genere di piante cosmopolite della famiglia primulacee, con circa 200 specie erbacee, perenni o...
mazza
mazza s. f. [lat. *matea, *mattea; cfr. lat. class. mateŏla «mazzuola»]. – 1. a. Grosso bastone, di forma e grandezza varie, per lo più nodoso, corto e robusto, che può considerarsi uno dei più antichi strumenti di offesa, spesso anche, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali