lisciviazione
Mauro Cappelli
Operazione chimica, detta anche estrazione solido-liquido, consistente nella separazione di uno o più componenti da una massa solida mediante un solvente. La lisciviazione [...] dalle barbabietole e di olio dai semi, nel lavaggio di precipitati e così via. Come solvente, o mezzo lisciviante, si possono impiegare, a seconda della natura del componente da estrarre, acqua, liquidi organici, soluzioni alcaline, acide, saline ...
Leggi Tutto
Chimica
E. con solventi Operazione che impiega un adatto solvente per estrarre uno o più componenti da una miscela liquida (e. liquido-liquido) o da una sostanza solida (e. solido-liquido o lisciviazione [...] ➔). Come esemplificazione di una e. liquido-liquido si consideri una miscela liquida costituita, per semplicità, da due soli componenti, A e B, fra loro miscibili; aggiungendo un terzo componente liquido ...
Leggi Tutto
URANIO (XXXIV, p. 764)
Giuseppe DE GREGORIO
La scoperta della fissione nucleare unitamente alla messa a punto di sistemi di controllo della reazione a catena ha determinato quella che è stata definita [...] generale.
Poiché nella gran parte dei suoi minerali l'u. è presente in forme chimicamente più inerti all'attacco alcalino, la lisciviazione acida è la più comunemente usata. Quindi, a meno che non si tratti di minerali di u. associati a una ganga ...
Leggi Tutto
Passaggio lento di un liquido attraverso un solido filtrante.
Chimica
In tecnologia chimica, particolare tipo di contatto fra una massa solida granulare e un liquido: il solido (granuli di materiale adsorbente, [...] resine scambiatrici di ioni, sostanze da sottoporre a lisciviazione ecc.) è posto in un recipiente, dove costituisce un letto fisso attraversato dall’alto verso il basso dalla corrente liquida, generalmente in moto continuo.
Fisica
A partire dal ...
Leggi Tutto
Sono così chiamate le acque minerali che hanno per componenti principali i solfati di sodio e di magnesio, quasi sempre in forti quantità, accompagnati da cloruri di sodio e di magnesio. Esse sono generalmente [...] il prodotto della lisciviazione di giacimenti salini sodico-magnesiaci da parte di acque di infiltrazione superficiale; sono fredde, di sapore amaro, più o meno salato a seconda delle proporzioni di cloruro di sodio. Le acque amare costituiscono il ...
Leggi Tutto
Solfato doppio di alluminio e potassio, detto comunemente a. di rocca. Ha formula K2SO4∙Al2(SO4)3∙24H2O. In natura esiste come minerale, la kalinite. Artificialmente si ottiene per cristallizzazione da [...] una soluzione di solfato di a. e di potassio o dalla alunite per arrostimento e successiva lisciviazione con acido solforico. Si presenta in cristalli bianchi solubili in acqua, insolubili in alcol, dotati di azione emetica e astringente; è usato ...
Leggi Tutto
Prodotto di secrezione di alcuni Insetti della famiglia Coccidi sui rami di vari alberi delle zone intertropicali dell’Asia. L’insetto si attacca ai rami per mezzo dell’apparato boccale formando masse [...] , sali, zuccheri, sostanze albuminose. Dopo la raccolta, la g. greggia viene depurata sul posto (frantumazione, setacciatura, lisciviazione con acqua per l’estrazione della laddia, essiccamento) e messa in commercio in varie forme (bastoncini, grani ...
Leggi Tutto
MANGANESE (XXII, p. 113)
Dante Buttinelli
Parallelamente alla notevole espansione dei consumi di prodotti siderurgici si è avuto, com'è ovvio, un forte incremento della produzione di ferroleghe di m., [...] circola in modo continuo nelle celle fino a che risulta esaurita, 10 ÷ 15 g/l di Mn, e viene riciclata alla lisciviazione. Periodicamente si provvede poi a "strappare" dai catodi il deposito di m., a 99,9% circa, che viene inviato alla rifusione ...
Leggi Tutto
Alle proprietà già indicate si aggiungano le seguenti: peso specifico a 18°: 1,816; punto di fusione 1285° C; punto di ebollizione 2970° C; raggio atomico 1,05 A°; calore di fusione 2,5 Kcal/gr.-at.
Preparazione. [...] minerale polverizzato, mescolato con il 36% di carbonato di calcio in forno rotativo a 1400° C. Dopo raffreddamento si liscivia con acido solforico e dalla soluzione, eliminati gli elementi estranei, si precipita l'idrossido di berillio che poi si ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] sono quelli appartenenti al genere Thiobacillus, in particolare il T. thiooxidans e il T. ferrooxidans.
Il processo di lisciviazione batterica si realizza attraverso varie interazioni di tipo fisico e chimico tra i batteri, i minerali solfuri, gli ...
Leggi Tutto
lisciviazione
lisciviazióne s. f. [der. di lisciviare]. – 1. Nella tecnologia chimica, operazione (detta anche estrazione solido-liquido) consistente nella separazione di uno o più componenti da una massa solida (preventivamente preparata...
liscivia
liscìvia (pop. lisciva, ant. liscìa, region. lìscia, nel sardo di Gallura e in alcune zone del Veneto, dov’è pronunciata lìssia) s. f. [lat. lixīvia, pop. lixīva, der. di lixa «ranno»]. – 1. Nell’uso com. in passato, la soluzione...