conquistadores
Silvia Moretti
Gli Europei colonizzano le Americhe
All'inizio del Cinquecento soldati e avventurieri spagnoli e portoghesi partirono alla conquista delle Americhe, il nuovo continente [...] commercio degli schiavi che vide coinvolti milioni di uomini, donne e bambini. Le navi salpavano da Siviglia o da Lisbona e raggiungevano le coste africane della Guinea e dell'Angola dove caricavano gli schiavi, stivandoli in condizioni disumane: chi ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] nei suoi interventi.
Così, nel gennaio 1546, insiste perché la Repubblica accetti l'offerta portoghese di aprire a Lisbona un "mercato di spetie"; come tenta di porre al servizio veneziano gli scontenti viaggiatori portoghesi, con tutto il loro ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] della situazione politica del Paese gli fece decidere di lasciare la Spagna per il Portogallo: nei tre mesi passati a Lisbona assisté alle riunioni delle Cortes, frequentò l’ambiente politico locale e l’entourage di Guglielmo Pepe. Tornato a Madrid ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] apri ai collegati le porte del Mediterraneo; il 5 agosto dello stesso 1703 il D. riferiva dell'approssimarsi a Lisbona di una flotta anglo-olandese forte di cinquantasei vascelli di primo rango, "scortando più di cento e cinquanta navi mercantili ...
Leggi Tutto
Fisiognomica
JJoseph Ziegler
La fisiognomica (dal greco phýsis, 'natura', e gnṓmōn, 'interprete', o gnṓmē, 'indicatore', o 'contrassegno conoscitivo'; i testi di fisiognomica tardomedievali riferivano [...] , immortalando così nella letteratura fisiognomica posteriore gli occhi spaventosi di Ezzelino come l'apice della crudeltà (Lisbona, Bibliotheca da Ajuda, Rolandus Scriptoris, Reductorium phisionomiae, ms.). Gli occhi di Ezzelino erano punteggiati di ...
Leggi Tutto
dispotismo
Governo esercitato da una sola persona o da un ristretto gruppo di persone in modo assolutistico e arbitrario, senza alcun rispetto per la legge. Il d. è uno dei concetti politici che, illustrato [...] Prussia) e poi dallo scioglimento della Compagnia (1773). Inoltre Pombal gestì con prontezza e modernità la ricostruzione di Lisbona, colpita dal terremoto del 1755. In ambito italiano, i processi riformatori di maggior rilievo furono quelli attuati ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] e il 16 ott. 1620, a San Giacomo di Compostella, pio pretesto per visitare Segovia, Valladolid, Boga, Santarém, Lisbona, Mérida, il compito del C. consiste nel richiedere, sempre e comunque, la "restituzione" delle "galere e merci" veneziane ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] vera de l’armata, la quale per comandamento del re catolico don Filippo si congregò nel porto della città di Lisbona l’anno MDLXXXVIII etc. (Roma, V. Accolti, 1588).
Nel 1589 ricevette da monsignor Antonio Migliore l’incarico di raccogliere la ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Mario
Mario Barsali
Nato a Napoli il 26 febbr. 1880 da Francesco, professore di storia, e da Maria Corbo, uscì sottotenente d'artiglieria dall'Accademia militare di Torino nel 1899. Superati [...] dove il XVI corpo d'armata fu concentrato al primi d'agosto in concomitanza con la preparazione della missione Castellano a Lisbona. A metà agosto il C. ricevette il preavviso segretissimo, poi la Mem. Op. 44 preparata alla fine del mese per la ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] sottosegretario. Paulucci fu allora inviato ambasciatore a Madrid, Raffaele Guariglia ambasciatore ad Ankara, Renato Prunas ministro a Lisbona: tre uomini della ‘carriera’ in capitali neutrali e sensibili, dove provare a stabilire contatti anche con ...
Leggi Tutto
lisbonizzato
p. pass. e agg. Aggiornato secondo i criteri elaborati nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Perché l’Europa fatica tanto a tener fede all’agenda di Lisbona? «Il trattato...
lisbonizzazione
s. f. Adeguamento agli obiettivi di competitività stabiliti nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Il dibattito sulla riforma del Patto [di stabilità] sta seguendo...