• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
532 risultati
Tutti i risultati [790]
Biografie [532]
Religioni [135]
Musica [128]
Storia [96]
Arti visive [89]
Letteratura [28]
Teatro [20]
Economia [16]
Storia delle religioni [15]
Diritto [13]

PANZIERA, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANZIERA, Ugo Isabella Gagliardi (Ugo da Prato). – Nacque a Pomarance in Val di Cecina, nella Toscana occidentale, in data imprecisata ma verosimilmente tra 1260 e 1270. Frate francescano laico, il [...] Religionis libri tres, Venetiis 1589, c. 21r; L. Wadding, Scriptores Ordinis minorum, I, Romae 1650, p. 121; Marco da Lisbona, Croniche degli Ordini instituiti dal p.s. Francesco, Napoli 1680, pp. 401-408; L. Wadding, Annales minorum, VI, ad annum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANZIERA, Ugo (1)
Mostra Tutti

CALCO, Sigismondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCO (Calchi), Sigismondo Marica Milanesi Nacque a Milano il 21 maggio 1685 dal senatore Sigismondo, in una illustre famiglia. Uno dei suoi fratelli, Genesio (1667-1723), fu vescovo di Lucca; un altro, [...] quali cinque barnabiti) appartenenti a ordini religiosi estranei alla, polemica. Partiti il 30 ott. 1719 alla volta di Lisbona, ove il Mezzabarba sperava di ottenere dei salvacondotti dalla corte portoghese, i missionari poterono salpare per la Cina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERGHI, Domenico, detto Mimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERGHI, Domenico, detto Mimo Piero Zama , detto Mimo. Suonatore di corno, nato a Faenza il 23 luglio 1865da Filippo e da Anna Mazzotti. Esordì come cornista e poi primo cornista nella banda comunale [...] di L. van Beethoven. Nello stesso anno tornò ad insegnare a Barcellona e venne chiamato anche al teatro Reale di Lisbona. Nel 1901 fu al teatro imperiale del conservatorio di Pietroburgo, e, poi, fino al 1903, fece parte della orchestra Filarmonica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARACCIANI CLARELLI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARACCIANI CLARELLI, Nicola Alberto Melloni PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] diventò ciambellano privato di Sua Santità e in quello stesso anno ablegato per l’imposizione della berretta al patriarca di Lisbona Carlos da Cuñha e Menezes, le cui relazioni fanno parte dei suoi Spogli in Archivio segreto Vaticano. La carriera del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

Pacini, Giuseppe. – Giancarlo Landini Baritono, nacque a Firenze il 16 luglio 1862 da Niccola e Maria Ciardini. I genitori gli fecero studiare canto sotto la guida di Francesco Cortesi, operista di [...] 1904 fu al Petruzzelli di Bari, al Comunale di Faenza, al Verdi di Firenze, tra l’altro per Macbeth, al São Carlos di Lisbona, per I vespri siciliani e Nabucco, e al Real di Madrid, dove nel Lohengrin si alternò con Mario Ancona e Michele De Padova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENGELBERT HUMPERDINCK – SAN PAOLO DEL BRASILE – BARBIERE DI SIVIGLIA – ERMANNO WOLF-FERRARI – CELESTINA BONINSEGNA

MAFFEI, Giampietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI, Giampietro (Giovanni Pietro) Stefano Andretta Nacque a Bergamo nel 1536 da Lattanzio e da una nobildonna della famiglia Zanchi. I dati relativi alla sua vita, forniti dal suo biografo, l'abate [...] del quale era stato punito con l'invio a Siena. Giunto in Portogallo nel 1579, visse per cinque anni tra Lisbona e Coimbra, dedicandosi a una paziente raccolta di materiale sulla talassocrazia lusitana in Oriente. In quegli anni scrisse in lingua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BENEDETTO GIUSTINIANI – PEDRO DE RIBADENEIRA – EVERARDO MERCURIANO – GIACOMO BONCOMPAGNI – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAFFEI, Giampietro (1)
Mostra Tutti

DI GIOVANNI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI GIOVANNI, Girolamo Rosario Contarino Nacque intorno alla metà del sec. XVI a Palermo da Francesco, barone del Parco, e da Delizia Del Carretto, entrambi esponenti di casati altolocati di estrazione [...] (dopo il 1577) nei rigori della giustizia e fu imprigionato a Castellammare, da dove riuscì tuttavia a fuggire. Si recò a Lisbona e a Salarnanca; conobbe Ascanio Colonna, che gli riacquistò i favori del padre e gli propiziò il ritorno a Palermo. Pur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETRELLA, Clara

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRELLA, Clara Giancarlo Landini – Nacque a Greco di Milano (oggi un popoloso quartiere nella zona nord-est della metropoli lombarda), il 13 marzo 1914, da una famiglia di solide tradizioni musicali. [...] TV di Milano nel 1956, a Torre del Lago, al Capitoledi Tolosa, al Donizetti di Bergamo nel 1957, al São Carlos di Lisbona e all’Alighieri di Ravenna (con Carlo Bergonzi) nel 1958, al Municipale di Piacenza nel 1959, al Bellini di Catania nel 1964 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN FRANCESCO MALIPIERO – ETICHETTA DISCOGRAFICA – ERMANNO WOLF-FERRARI – PASQUALE LA ROTELLA – GIACINTO PRANDELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRELLA, Clara (1)
Mostra Tutti

BENEDETTO da Foiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO (Tiezzi) da Foiano Cesare Vasoli Nacque a Foiano in Val di Chiana sullo scorcio del sec. XV. Attratto dalla vita religiosa, vestì giovanissimo l'abito domenicano nel convento dei suo paese [...] 'Italia e d'Europa; sappiamo, però, da un passo della Vita di Giovanni da Empoli, che nel 1512 egli si trovava a Lisbona, al seguito del prelato fiorentino Antonio di Alessandro Pucci, nunzio papale presso il re del Portogallo. L'anno seguente B. era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI VEROLI, Elda

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI VEROLI, Elda Roberto Staccioli Nata a Frosinone il 7 luglio 1892 da Marco e Adelaide Efrati, iniziò a studiare il pianoforte con Maddalena Pacifico e, successivamente, si dedicò al canto sotto la [...] , il Wielky di Varsavia, il Liceo e l'Olimpia di Barcellona, il Reale di Madrid, il teatro Circo di Saragozza, il Coliseu di Lisbona (Rigoletto con Miguel Fleta), il San João di Oporto, l'Opéra di Parigi e il London Opera House (dove nel Barbiere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 54
Vocabolario
lisbonizzato
lisbonizzato p. pass. e agg. Aggiornato secondo i criteri elaborati nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Perché l’Europa fatica tanto a tener fede all’agenda di Lisbona? «Il trattato...
lisbonizzazione
lisbonizzazione s. f. Adeguamento agli obiettivi di competitività stabiliti nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Il dibattito sulla riforma del Patto [di stabilità] sta seguendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali