Scrittore ascetico (Estella 1524 - Salamanca 1578); francescano a Salamanca (1550), a Lisbona (1554-60) e a Madrid, dove fu predicatore di corte di Filippo II che gli affidò varie missioni diplomatiche. [...] Della sua produzione omiletica, esegetica e mistica, sono soprattutto note le Cien meditaciones devotissimas del amor de Dios (1576), uno dei capolavori della mistica spagnola del Cinquecento, assai apprezzate ...
Leggi Tutto
Uomo politico africano (Bafatà, Guinea Bissau, 1924 - Conakry 1973). Studiò a Lisbona dove con Agostinho Neto diede vita al Centro di studî africani (1948). Tornato in Africa, fu tra i fondatori (1956) [...] del Partido africano para a independencia da Guiné e de Cabo Verde (PAIGC). Tra i maggiori rappresentanti della resistenza anticolonialista in Africa, dal 1959 organizzò la lotta armata del PAIGC. Fu ucciso ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del drammaturgo portoghese António Martinho do Rosário (Santarém 1920 - Carnaxide, Lisbona, 1980). Fu autore di drammi d'impronta brechtiana, spesso ostacolati dalla censura, che attingono linguisticamente [...] e tematicamente alla realtà popolare: A promessa (1957); O crime da aldeia velha (1959); António Marinheiro (1960); O Judeu (1966); O inferno (1967); A traição do Padre Martinho (1969), i brevi testi di ...
Leggi Tutto
Umanista portoghese (Évora 1498 - ivi 1573), dell'ordine domenicano. Studiò a Lisbona, Alcalá de Henares, Salamanca e Parigi e insegnò in varie città, guadagnandosi la stima dei contemporanei, tra i quali [...] Erasmo. Scrisse in latino, tra l'altro: Encomium Lovanii (1529), De antiquitatibus Lusitaniae (post., 1593), di notevole interesse nonostante la mancanza di una posizione critica rispetto alle fonti utilizzate, ...
Leggi Tutto
Musicista portoghese (n. Elvas, seconda metà del sec. 16º - m. forse a Lisbona dopo il 1620). Organista a Elvas, poi alla cattedrale e (1603) alla corte di Lisbona, pubblicò un volume Flores de música [...] para o instrumento de tecla e harpa (1620) ...
Leggi Tutto
Rebelo de Sousa, Marcelo Nuno Duarte. – Giurista e uomo politico portoghese (n. Lisbona 1948). Figlio dell’ex-ministro conservatore Baltasar Rebelo de Sousa, laureatosi in Diritto (1971) e addottoratosi [...] parlamentari. Leader del PSD dal 1996 al 1999 e professore di Diritto amministrativo presso l’Università di Lisbona, R. ha ottenuto vastissima popolarità come commentatore politico dell’emittente televisiva privata TVI; candidato alle presidenziali ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo (Ribadesella 1776 - Madrid 1844); incaricato di missioni diplomatiche a Lisbona e a Londra, fu tra coloro che richiesero l'intervento inglese contro Napoleone. Deputato alle Cortes [...] di Cadice (1810), redasse il preambolo alla costituzione del 1812 e per questo - a eccezione del periodo rivoluzionario del 1820, in cui tenne il portafoglio degl'Interni - visse prima in deportazione, ...
Leggi Tutto
Domenicano spagnolo o portoghese (n. secondo alcuni a Cordova, secondo altri a Lisbona - m. Cordova 1420). Entrato nell'Ordine nel 1368, esercitò dapprima il suo apostolato nell'Andalusia, e fu quindi [...] in Italia e in Palestina, rientrato in Spagna (1405), fu consigliere e confessore della regina di Castiglia, Caterina; fondò poi, con l'aiuto della regina, il convento di Scala Coeli presso Cordova dove ...
Leggi Tutto
Nome d’arte della cantante portoghese Marea de Lurdes. Pina Assunção (n. Lisbona 1975). Di origini capoverdiane, nel 1992 è stata voluta da Juka (cantante di São Tomé e Príncipe, esperto di musica Zouk) [...] nella sua band: ciò le ha permesso di maturare musicalmente e di pubblicare da solista Nha vida nel 1996. Nonostante il taglio chiaramente commerciale dell’album, alcuni brani più impegnati e le collaborazioni ...
Leggi Tutto
Medico (Cortona 1701 - Firenze 1764). Dopo aver esercitato a Firenze, si trasferì a Lisbona, dove, protetto da Beatrice Violante di Baviera, principessa di Toscana, fu medico alla corte di Giovanni V e [...] poi professore di anatomia all'ospedale di Ognissanti. Scrisse in portoghese un compendio di Anatomia del corpo umano (1739) ...
Leggi Tutto
lisbonizzato
p. pass. e agg. Aggiornato secondo i criteri elaborati nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Perché l’Europa fatica tanto a tener fede all’agenda di Lisbona? «Il trattato...
lisbonizzazione
s. f. Adeguamento agli obiettivi di competitività stabiliti nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Il dibattito sulla riforma del Patto [di stabilità] sta seguendo...