• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
216 risultati
Tutti i risultati [2274]
Arti visive [216]
Biografie [975]
Storia [304]
Religioni [190]
Letteratura [185]
Diritto [170]
Musica [157]
Geografia [122]
Diritto comunitario e diritto internazionale [70]
Scienze politiche [64]

Negreiros, José Sobral de Almada

Enciclopedia on line

Negreiros, José Sobral de Almada Pittore e scrittore portoghese (São Tomé 1893 - Lisbona 1970), noto anche come Almada-Negreiros. Iniziò come grafico partecipando alla prima esposizione del Grupo de Humoristas Portugueses (1911); nel [...] semplicità. In campo pittorico, dopo un periodo di attività in Spagna (1927-32), realizzò le sue opere più importanti a Lisbona: affreschi, mosaici e vetrate per la chiesa di Nostra Signora di Fátima (1938), affreschi per le stazioni marittime (1940 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESISTENZIALISTI – ASTRATTISMO – SURREALISTI – FUTURISMO – ORFISMO

Ludovici, João Pedro Frederico

Enciclopedia on line

Architetto e orefice portoghese (Schwäbisch-Hall 1670 - Lisbona 1752) di origine tedesca. Significativo esponente del barocco portoghese, fuse in bronzo con J. A. Gaap il rilievo della Guarigione dell'ossesso [...] nella cappella di S. Ignazio nella chiesa del Gesù a Roma; costruì in Portogallo il complesso monumentale di Mafra (1717-1730) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGALLO – MAFRA – ROMA

Bordalo Pinheiro

Enciclopedia on line

Bordalo Pinheiro Famiglia di artisti portoghesi. Il capostipite Manuel Maria (Lisbona 1815 - ivi 1880) fu scultore, silografo illustre e pittore di genere; subì l'influsso di J.-L.-E. Meissonier. Ebbe tre figli: Maria [...] 1841 - ivi 1915), pittrice di fiori, fece rivivere l'antica arte del merletto; Rafael (Lisbona 1846 - ivi 1905), caricaturista politico, si dedicò anche alla ceramica; Columbano (Listiona 1857 - ivi 1929), forse il maggior pittore portoghese del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LISBONA

Mota, António da Costa

Enciclopedia on line

Scultore (n. Coimbra 1862 - m. 1930). Studiò a Lisbona; acquistò rinomanza col monumento ad Alfonso de Albuquerque a Belém (Lisbona), in cui le figure un po' tozze ricordano quelle dei presépios portoghesi [...] di terracotta del sec. 18º. Altre opere nel museo d'arte moderna di Lisbona. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO DE ALBUQUERQUE – LISBONA – COIMBRA – BELÉM

ANTONIO di Padova, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Nato a Lisbona intorno al 1195 da nobile famiglia, battezzato con il nome di Fernando, dopo essere stato ordinato sacerdote e aver ricevuto una solida formazione intellettuale presso i Canonici regolari [...] di S. Agostino a Coimbra, entrò verso il 1220 nell'Ordine francescano, dove assunse il nome di Antonio. Era sua ferma intenzione diventare missionario in Marocco, ma la salute glielo impedì. Nel 1221 A. ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – FRANCIA MERIDIONALE – ORDINE FRANCESCANO – CANONIZZAZIONE – FACCHINETTI

Sousa Cardoso, Amadeu Ferreira de

Enciclopedia on line

Pittore (Amarante, Porto, 1887 - Espinho, Porto, 1918). Studiò a Lisbona per poi stabilirsi, nel 1906, a Parigi, dove conobbe, tramite G. Stein, J. Gris, R. Delaunay e A. Modigliani di cui divenne amico. [...] Dopo un breve soggiorno a New York (1913) e a Barcellona (1914) tornò in Portogallo. Pittore fecondo, sensibile alle contemporanee esperienze europee, dipinse opere che tendono all'astrazione. Sue opere nel Museu C. Gulbenkian di Lisbona. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – PORTOGALLO – NEW YORK – LISBONA – PARIGI

PORTOGALLO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470) Carmelo Formica Aldo Albonico Giuseppe Carlo Rossi Eugenia Schneider Equini José Augusto França Il P., dopo aver perduto [...] poté mettere in luce le sue brillanti doti che per un breve momento, destinato, com'era, a morire assai giovane a Lisbona. Giovanni V preferì perciò far venire presso la sua corte incisori francesi e fiamminghi, importare da Roma i quadri per il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – SISTEMA PROPORZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTOGALLO (19)
Mostra Tutti

SALGADO, José Velloso

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SALGADO, José Velloso (XXX, p. 519) Pittore spagnolo, morto a Lisbona il 22 luglio 1945. ... Leggi Tutto

Ramalho, António

Enciclopedia on line

Pittore (Barqueiros, Minho, 1859 - Figueira da Foz, Coimbra, 1916); studiò a Lisbona; si perfezionò a Parigi con A. Cabanel. Dipinse prevalentemente paesaggi e notevoli ritratti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LISBONA – PARIGI

VIEIRA DA SILVA, Maria-Elena

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VIEIRA DA SILVA, Maria-Elena Maurizio CALVESI Pittrice, nata il 13 giugno 1908 a Lisbona. Nel 1927 andò a Parigi per studiare scultura con H. Bourdelle e Ch. Despiau, pittura con O. Friesz e F. Léger, [...] V. d. S., in XX° Siècle, giugno 1956; R. de Solier, V.d.S., Parigi 1958; J.A. França, V. d. S., Lisbona 1958; N. Ponente, Peinture moderne - Tendances contemporaines, Ginevra 1960, pp. 46-48, 207 (con bibl.); H. Vollmer, Künstler-Lexikon des XX Jahrh ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SAN PAOLO DEL BRASILE – PITTSBURGH – UNGHERESE – BRASILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
lisbonizzato
lisbonizzato p. pass. e agg. Aggiornato secondo i criteri elaborati nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Perché l’Europa fatica tanto a tener fede all’agenda di Lisbona? «Il trattato...
lisbonizzazione
lisbonizzazione s. f. Adeguamento agli obiettivi di competitività stabiliti nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Il dibattito sulla riforma del Patto [di stabilità] sta seguendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali