MARTELLO, Enrico
Claudio Greppi
MARTELLO (Hammer), Enrico (Heinrich). – Nacque in Germania e intorno al 1490 operava a Firenze, probabilmente in contatto con la bottega cartografica di Francesco Rosselli. [...] . Fra i due autori c’è un’evidente comunanza di cultura dovuta alla frequentazione di ambienti che riportano al triangolo Firenze-Lisbona-Norimberga e all’ultimo decennio del Quattrocento, periodo al quale è da ascrivere anche la mappa di Yale. Non è ...
Leggi Tutto
SANTONI, Ermenegildo
Giovanni Cecini
– Nacque a Calci, in provincia di Pisa, il 5 marzo 1896. Il padre Scipione, medico condotto, era rimasto vedovo; risposatosi con Vittoria Bottari, dalla donna ebbe [...] l’incarico per un quadriennio. In questa carica nel settembre 1964 partecipò al X Congresso internazionale di fotogrammetria a Lisbona, dove ebbe modo di presentare i nuovi restitutore e stereocartografo. Nell’ottobre 1966 la Società italiana di ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Giuseppe
Marco Bizzarini
SCARLATTI, Giuseppe. – Nacque a Napoli, probabilmente nel 1712 o negli anni successivi da uno dei figli di Alessandro Scarlatti.
Escluso che il padre sia Domenico, [...] di riprese dell’opera a Monaco di Baviera (1758), Cadice (1763), Berlino (1763), Braunschweig (1765 e 1768) e Lisbona (1766). Pure all’Isola disabitata, ripresa a Schönbrunn e Laxenburg presso Vienna nel maggio 1763, arrise un successo internazionale ...
Leggi Tutto
DE LISI, Lionello
Laura Fiasconaro
Nacque a Barga (Lucca) il 27 ag. 1885 da Francesco e Ida Cipriani. Dopo aver vissuto in Sicilia e in Abruzzo, la famiglia si stabilì nel Veneto, e a Padova il D. si [...] , e capo della delegazione italiana, al congresso internazionale di neurologia di Parigi e più tardi (1953) anche a quello di Lisbona. È del 1952 la relazione "fiume" sull'apoplessia (Il problema della apoplessia cerebrale, in Atti dello XI Congresso ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Alberico
Elvira Gencarelli
Nato a Milano l'8 nov. 1698, ebbe una giovinezza intensa di studi e di viaggi che contribuirono a dargli una vivace preparazione culturale - unica prova sono però [...] Portogallo. Benché poco legato, se non ostile, all'Ordine.1 non esitò, nel 1758, a ordinare al nunzio apostolico a Lisbona, monsignor Acciaiuoli, di appoggiare i gesuiti, dopo i severi provvedimenti emanati dal Pombal. D'altro canto, insieme con il ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchesini), Luigi
Laura Spreti
Nacque a Milano l'8 ag. 1754 da Giovanni e da Isabella Rossi, originari di Modena. Il padre, trombonista, gli insegnò molto presto a suonare il corno da caccia [...] dal Misogallo in cui lo si loda per non essersi sottomesso al potere precostituito. Il M. si esibì quindi a Lisbona, Livorno, Genova. Nel 1800, tornato a Milano, cantò in concerti in onore di Napoleone accanto al contralto Giuseppina Grassini; l ...
Leggi Tutto
MICHELE da Bologna
Massimo Donattini
MICHELE da Bologna. – Nacque a Porretta Terme, nel Bolognese, tra il novembre 1499 e il luglio 1500 da una Apollonia e da Alessandro, il cui cognome resta ignoto [...] è riconducibile all’azione pastorale di Vasco de Quiroga, primo vescovo (dal 1537) del Michoacán.
Fonti e Bibl.: Marco da Lisbona, Croniche de gli Ordini instituiti dal serafico p. s. Francesco, parte IV, a cura di B. Barezzi, Napoli 1680, I ...
Leggi Tutto
BARBACINI, Enrico
Raoul Meloncelli
Nacque a Parma il 24 giugno 1834. Dopo aver studiato canto nella propria città con Giuseppe Barbacini e Luigi Dall'Argine, si trasferì a Milano e fu allievo di Francesco [...] , Malta, Il Cairo, Madrid, Siviglia e Barcellona. Durante il carnevale 1882 effettuò due memorabili interpretazioni al Teatro S. Carlo di Lisbona nel Faust di C. Gounod e nel Lohengrin di R. Wagner. Apparve per l'ultima volta al Teatro Dal Verme di ...
Leggi Tutto
RACCHIA, Paolo Romualdo
Piero Del Negro
RACCHIA, Paolo Romualdo. – Nacque il 7 febbraio 1792 a Bene (oggi Bene Vagienna), nel Cuneese, da Claudio Giovenale e da Cristina Ellena.
Nel 1804 era allievo [...] ’alleanza sardo-elvetica dell’aprile 1848, Il Risorgimento, III (1951), 1, pp. 17-41; Le legazioni sarde a Parigi, Berna, L’Aja, Lisbona e Madrid, a cura di F. Bacino, Roma 1951, p. 12; E.R. Papa, 1848. Torino, Berna, Lugano. La missione del generale ...
Leggi Tutto
ERCOLANO da Piegaro
Rosamaria Dessi
Nacque a Piegaro (presso Perugia), probabilmente verso la fine del sec. XIV; della sua infanzia e prima formazione non si hanno notizie. Entrò tra i frati minori [...] temporum continentes..., Venetiis 1586, p. 305v; F. Gonzaga, De origine Seraphicae Religionis..., Romae 1587, pp. 244 s.; Marco da Lisbona, Delle chroniche de' frati minori, III, Venetia 1606 pp. 109 s.; S. Razzi, Vite de' santi e beati toscani ...
Leggi Tutto
lisbonizzato
p. pass. e agg. Aggiornato secondo i criteri elaborati nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Perché l’Europa fatica tanto a tener fede all’agenda di Lisbona? «Il trattato...
lisbonizzazione
s. f. Adeguamento agli obiettivi di competitività stabiliti nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Il dibattito sulla riforma del Patto [di stabilità] sta seguendo...