DE FABRITIIS, Carlo Oliviero
Alessandra Cruciani
Nacque a Roma il 13 giugno 1902 da Gaetano e da Maria De Clario. Rivelate in giovanissima età spiccate attitudini musicali, entrò al conservatorio di [...] , iniziò una lunga tournée attraverso i maggiori teatri del continente e dopo essere stato per più stagioni al teatro S. Carlos di Lisbona, fu all'Opera di Stato di Vienna, al Covent Garden di Londra e in vari teatri della penisola, tra cui l'Arena ...
Leggi Tutto
VERGANI, Vera
Pietro Milone
VERGANI, Vera. – Nacque il 19 febbraio 1894 a Milano, in via Vigna, primogenita di Rosa Maria Podrecca e di Francesco, che abbandonò la famiglia, scomparendo per sempre, [...] partire dall’Argentina dove le sessantacinque rappresentazioni previste divennero centosessanta), affiancate, dal 1927, da rappresentazioni a Lisbona e a Madrid. Di ritorno dalla tournée del 1927, a Napoli, Niccodemi e Vergani incontrarono Salvatore ...
Leggi Tutto
MIRATE, Raffaele
Leonella Grasso Caprioli
MIRATE, Raffaele. – Nacque il 3 sett. 1815 a Napoli da Salvatore e da Giuseppina Maria De Luca. Il padre, commerciante di vini piuttosto benestante, risiedeva [...] a Torino in Puritani e Don Sebastiano re di Portogallo (Donizetti). Florimo registra nel 1859 la presenza del M. al S. Carlo di Lisbona e, l’anno seguente, una tournée a Rio de Janeiro, Montevideo e Buenos Aires (p. 496).
Nel maggio del 1861 il M ...
Leggi Tutto
DA VIGO (De Vigo, De Vico, Di Vico), Giovanni (detto anche Giannettino)
Maria Muccillo
Nacque a Rapallo (Genova) intorno alla metà del sec. XV.
Sul luogo di nascita i biografi sono concordi, ad eccezione [...] (Venezia 1556) e da Andrea della Croce (Venezia 1560); in spagnolo (Valenza 1557; Saragozza 1581; Perpignano 1627); in portoghese (Lisbona 1613); in tedesco (Norimberga 1677); in inglese nel 1543.
Morto il papa, troviamo ancora il D. a Saluzzo al ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Carlo
Paolo Casini
Nato a Livorrio l'8 febbr. 1716, vi compì i primi studi. Il 14 nov. 1732 iniziò a Roma il noviziato nella Compagnia di Gesù, probabilmente frequentando i corsi di umanità [...] , che sole bastavano a dimostrarne l'evidenza: centinaia di rei ammontonati come pecore da macello nelle carceri sotterranee di Lisbona, e poi dimessi in gran parte a requisizione di vari principi, mossi a pietà dal barbaro trattamento in cui ...
Leggi Tutto
MONTI, Nicola Antonio
Carolina Ciociola
MONTI, Nicola Antonio. – Nacque ad Ascoli (odierna Ascoli Piceno) il 16 agosto 1736 da Giuseppe e Maria Giovanna, di cui non si conosce il cognome, originaria [...] , scheda n. 00028907), chiaramente ispirata all’omonima tela coeva, realizzata da Batoni, per la basilica di Estrela a Lisbona. Ciò confermerebbe la continuità di rapporti mantenuti dall’artista con Roma, testimoniati anche da un viaggio in questa ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Bartolomeo
Calogero Farinella
Nacque il 13 genn. 1753 (non il 24 febbraio come generalmente affermato) da Maria Caterina e da Giovanni Bartolomeo (al battesimo gli fu imposto il doppio nome [...] al dispiegarsi di quelle esperienze (L. Alvarez da Cunha e Figueiredo, Su due nuovi molini a olio. Lettera… diretta in Lisbona a sua eccellenza il sig. D. Alessandro di Sousa e Holstein, Roma 1795).
Uomo d'ordine, dalla condotta morale sempre ...
Leggi Tutto
BRAGA, Gaetano
Liliana Pannella
Nacque a Giulianova (Teramo) da Isidoro e Splendora De Angelis, il 9 giugno 1829. Destinato dai suoi genitori alla carriera ecclesiastica, egli dimostrò fin da fanciullo [...] 1870 cominciò a comporre il Caligola, che il 22 genn. 1873 venne presentato con un successo enorme al Teatro S. Carlo di Lisbona. A Milano però, dove l'opera venne ripresa il 28 marzo 1874 al Teatro alla Scala, fu accolta sfavorevolmente, sicché il B ...
Leggi Tutto
GAGLIARDO, Alberto Helios
Roberto Massetti
, Nacque a Genova il 14 apr. 1893 da Angelo, di professione orafo, e Luigia Pozzo. Nel 1909 si iscrisse alla classe di pittura di T.S. Quinzio presso l'Accademia [...] ), alla mostra Pittori e scultori liguri in Argentina tenutasi a Buenos Aires nel 1949 e alla mostra di ex libris di Lisbona (1960).
Per ciò che concerne il particolare settore degli ex libris, coltivato a lungo dal G., un primo catalogo della ...
Leggi Tutto
OSIO, Arturo
Maurizio Pegrari
OSIO, Arturo. – Nacque a Bozzolo (Mantova) il 23 giugno 1890 da Alessandro, maresciallo dei carabinieri, e da Giovanna Giani.
Nel 1897 la morte del padre, a Trezzo d’Adda, [...] (Eritrea, Spagna, Albania e Africa Orientale Italiana, seguite da uffici di rappresentanza a New York, Buenos Aires, Berlino e Lisbona), le grandi banche miste, il Banco di Napoli, la Banca d’Italia, la Confederazione generale bancaria fascista e l ...
Leggi Tutto
lisbonizzato
p. pass. e agg. Aggiornato secondo i criteri elaborati nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Perché l’Europa fatica tanto a tener fede all’agenda di Lisbona? «Il trattato...
lisbonizzazione
s. f. Adeguamento agli obiettivi di competitività stabiliti nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Il dibattito sulla riforma del Patto [di stabilità] sta seguendo...