DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] apri ai collegati le porte del Mediterraneo; il 5 agosto dello stesso 1703 il D. riferiva dell'approssimarsi a Lisbona di una flotta anglo-olandese forte di cinquantasei vascelli di primo rango, "scortando più di cento e cinquanta navi mercantili ...
Leggi Tutto
TIBERINI, Mariano, in arte Mario
Giancarlo Landini
TIBERINI, Mariano, in arte Mario. – Nacque a San Lorenzo in Campo, a sud di Pesaro e Urbino, l’8 settembre 1826, in una famiglia di onorevoli condizioni, [...] anni di carriera della coppia si svolsero nei teatri iberici, a Madrid, Cadice, Siviglia, Valencia, nonché al São Carlos di Lisbona con Dinorah. Nel 1874 tornarono in Italia per gli ultimi debutti, nella Jone di Petrella al Malibran di Venezia e nel ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Leonessa
Carla Casagrande
La sua data di nascita (da collocare nella prima metà del sec. XV) è sconosciuta; e incerto è il luogo d'origine: una tradizione lo vuole nato a San Severino Marche [...] , 113, 120, 203; F. Gonzaga, De origine seraphicae religionis eiusque progressibus, II, Romae 1587, p. 219; Marco da Lisbona, Croniche degli Ordini instituiti dal P. S. Francesco..., III, Venezia 1611, pp. 234-236; B. Cimarelli, Delle croniche dell ...
Leggi Tutto
SINDONA, Michele
Marco Magnani
– Nacque l’8 maggio 1920 a Patti (Messina), figlio primogenito di Antonino e di Maria Castelnuovo, in una famiglia di modeste condizioni.
Si laureò in giurisprudenza a [...] banche centrali, disposto dall’art. 123 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea, come modificato dal Trattato di Lisbona del 2007.
Gli avvenimenti del 1974 segnarono uno spartiacque nella storia di Sindona. In Italia fu colpito da mandato ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Zanobi Filippo
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria Novella, il 16 dic. 1724 da Giuseppe Ignazio, architetto, e da Diomira di Francesco Gilardoni (Firenze, [...] teatro all'italiana a Varsavia, e infine la facciata di una chiesa, i portici e un arco trionfale per la piazza principale di Lisbona (Dei Rosso, 1816, pp. 12 s.).
Il D. morì a Firenze il 28 genn. 1798 all'età di settantaquattro anni e fu sepolto ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Tolentino, santo
Francesco Carta
TOMMASO da Tolentino, santo. – La data di nascita non è nota, ma è da porre probabilmente intorno alla metà degli anni Quaranta del XIII secolo. Non si possiedono [...] circostanze non note fu poi trasferita a Tolentino.
Fu beatificato nel 1894 da papa Leone XIII.
Fonti e Bibl.: Marco da Lisbona, Chronicas da Ordem dos frades menores e das outras ordés segunda e terceira, Lisboa 1562 (rist. anast. Porto 2001), parte ...
Leggi Tutto
ZILIANI, Alessandro
Dino Rizzo
ZILIANI, Alessandro. – Nacque a Busseto il 3 giugno 1906, ultimo di tre figli – dopo Sincero e Antonio – nati da Giuseppe (25 aprile 1874-8 maggio 1935), falegname, e [...] il 2 gennaio 1940, ma fu distribuito soltanto nel 1945 e in alcune città. Nel maggio del 1938 si esibì al Politeama di Lisbona in Lucia di Lammermoor (con Dal Monte) e in Tosca (con Rosetta Pampanini).
Negli USA debuttò con Cavalleria rusticana di ...
Leggi Tutto
NICOLOSO da Recco
Enrico Basso
NICOLOSO da Recco. – Nacque presumibilmente all’inizio del XIV secolo, da una famiglia proveniente dalla località di Recco, sulla costa a levante di Genova, probabilmente [...] caratteristiche di molte delle cartas de descobrimento indirizzate nei secoli successivi dai navigatori lusitani alla Corte di Lisbona.
Forse anche per sviare l’eccessivo interesse suscitato nei suoi interlocutori, Nicoloso sostenne che nelle isole ...
Leggi Tutto
LORENZO da Brindisi, santo
Dario Busolini
Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] proseguimento della missione. Partito da Genova il 5 apr. 1619, L. giunse a Madrid il 9 e da lì raggiunse in maggio Lisbona, dove in quel momento si trovava il sovrano. In non buone condizioni di salute, incontrò Filippo III tre volte, ma ne ottenne ...
Leggi Tutto
FATTORINI
Luciana Arbace
Famiglia toscana, attiva per almeno quattro generazioni, dalle ultime decadi del sec. XV fino al termine del XVI, nell'ambito della produzione ceramica.
L'appellativo Fattorini [...] l'autoritratto di lacopo.
Stilisticamente affini sono altri tre piatti istoriati, rispettivamente raffiguranti Diana ed Endimione (Lisbona, Fondazione Calouste Gulbenkian), il guerriero stante ispirato al S. Giorgio di Donatello e Giuditta con la ...
Leggi Tutto
lisbonizzato
p. pass. e agg. Aggiornato secondo i criteri elaborati nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Perché l’Europa fatica tanto a tener fede all’agenda di Lisbona? «Il trattato...
lisbonizzazione
s. f. Adeguamento agli obiettivi di competitività stabiliti nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Il dibattito sulla riforma del Patto [di stabilità] sta seguendo...