BERGONZI, Carlo
Giancarlo Landini
BERGONZI, Carlo. – Nacque a Vidalenzo di Polesine Parmense, il 13 luglio 1924, unico figlio di Antonio, casaro, e Amalia Bergamaschi, casalinga. Fin da giovanissimo [...] tra i grandi tenori italiani acclamati oltreoceano. Bergonzi si era prodotto, intanto, nella penisola iberica. Al São Carlos di Lisbona debuttò nel 1956 nel ruolo eponimo del Don Carlo (Verdi), cui seguirono Il trovatore (1963), La Gioconda (1965 ...
Leggi Tutto
CENNINI, Piero
Marco Palma
Nacque a Firenze il 24 ag. 1444 dal famoso orafo Bernardo e da Angiola di Antonio di Piero del Rosso, primo di quattro figli. Dopo gli studi grammaticali con Pietro Fanni [...] C.), 1464; Lucca, Bibl. governativa, 1444: M. Vegio, De verborumsignificatione, e P. C. Decembrio, De proprietate verborum, 1464(?); Lisbona, Bibl. nac. 476/80:L. Bruni, De bello Ital. adversusGothos, 1465; Budapest, Bibl. naz. Széchényi, Clmae 160 ...
Leggi Tutto
MAINI, Giovanni Battista
Jennifer Montagu
Figlio di Bartolomeo Maijno e Margarita Borsa, nacque a Cassano Magnago, presso Varese, il 6 febbr. 1690. Non si conoscono i suoi esordi, avvenuti presumibilmente [...] inoltre i modelli per due Corpi per le croci di G.F. Sanini e F. Giardoni per la chiesa di S. Roque a Lisbona e, in base alle modifiche richieste, nuove figure per i Torcieri in argento di Gagliardi.
Verso la metà del quinto decennio del secolo ...
Leggi Tutto
FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet)
Michele Francolino
Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia.
Francesco (François) è considerato [...] a Roma, Michele è, insieme col fratello Giovanni Battista, il personaggio più importante della famiglia. Nel 1668 si trovava a Lisbona, nel 1672 a Parigi; dal 1675 al 1679 fu a Londra, dove sposò Marie-Anne Cambert, clavicembalista, figlia di Robert ...
Leggi Tutto
RAGONESI, Francesco
Alfonso Botti
RAGONESI, Francesco. – Nacque a Bagnaia (Viterbo) il 21 dicembre 1850. Primogenito di Vincenzo e di Rosa Medori, compì gli studi ginnasiali nel seminario interdiocesano [...] l’interruzione dei rapporti diplomatici con la rivoluzione del 1910. A tal fine Ragonesi incontrò il 26 giugno il patriarca di Lisbona, il 27 il ministro degli Esteri, Joaquim do Espírito Santo Lima, e il presidente della Repubblica, Sidónio Pais. La ...
Leggi Tutto
VALLE, Giuseppe
Eric Lehmann
– Nacque a Sassari il 17 dicembre 1886 da Tommaso e da Italia Milanti, primogenito di quattro figli, il più piccolo dei quali fu Cesare (v. la voce in questo Dizionario).
Dopo [...] atlantica Orbetello-Chicago, la crociera del Decennale (1° luglio-12 agosto 1933), nella fase conclusiva del raid Valle volò a Lisbona per incontrarsi con Balbo e sulla via del rientro in Italia rimase ferito in un tentativo di ammaraggio nella rada ...
Leggi Tutto
PIGORINI, Luigi
Fedra Alessandra Pizzato
PIGORINI, Luigi. – Nacque il 10 gennaio 1842 a Fontanellato (Parma) da Luciano, medico condotto, e da Lucia Marenghi. Dopo le scuole elementari nel paese natio, [...] in Europa, svolse ricerche nei principati danubiani e rappresentò il governo al IX Congresso internazionale che si tenne a Lisbona. Nello stesso anno sposò Nilla Martinati, figlia del paletnologo veronese Pierpaolo, da cui ebbe due figli, Luciano ...
Leggi Tutto
PRETI, Francesco Maria
Elisabetta Molteni
PRETI, Francesco Maria. – Nobile dilettante di architettura, nacque a Castelfranco Veneto il 19 maggio 1701, secondogenito di Nicolò e della nobildonna Vicenza [...] nelle fonti come il palazzo a nove cortili (1755) o il progetto di chiesa a diciassette navate per la cattedrale di Lisbona (Elementi di architettura, 1780, pp. XV s.; Francesco Maria Preti, 1990, pp. 244-251; S. Colonna-Preti - S. Colonna-Preti ...
Leggi Tutto
SIEPI, Cesare
Giancarlo Landini
– Nacque a Milano il 10 febbraio 1923 da Mario e da Paolina Vismara.
Studiò sotto la guida di Cesare Chiesa, versatile musicista milanese, organista, didatta nella scuola [...] il debutto quale Seneca nell’Incoronazione di Poppea di Claudio Monteverdi. Mentre al São Carlos e al Coliseu dos recreios di Lisbona cantò Don Carlo. Nel 1980 fu Sarastro nel Flauto magico alla Fenice, Ramfis nell’Aida all’Arena di Verona, e allo ...
Leggi Tutto
FERLOTTI
Roberto Grisley
Famiglia di cantanti attiva nel XIX secolo.
Raffaele nacque a Bologna il 27 febbr. 1819, da Nicola, coreografo, e Paola Scutelari o Santelari, ballerina. Non possediamo notizie [...] sic!] cioè la Ferlotti" (Rinaldi, 1978). Santina si fece apprezzare molto anche all'estero e particolarmente a Lisbona. Al ritiro dall'attività teatrale intraprese quella di insegnante di canto presso l'Accademia filarmonica di Torino, distinguendosi ...
Leggi Tutto
lisbonizzato
p. pass. e agg. Aggiornato secondo i criteri elaborati nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Perché l’Europa fatica tanto a tener fede all’agenda di Lisbona? «Il trattato...
lisbonizzazione
s. f. Adeguamento agli obiettivi di competitività stabiliti nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Il dibattito sulla riforma del Patto [di stabilità] sta seguendo...