SACCO (Sacchi), Antonio
Piermario Vescovo
SACCO (Sacchi), Antonio. – Figlio di Gaetano e di Libera Sacco, nipote di Gennaro, nacque a Vienna il 3 luglio 1708, quando i genitori recitavano presso gli [...] commedie goldoniane nel teatro pubblico di Bairro Alto (Almeida, 2009). Il soggiorno venne bruscamente interrotto dal terremoto di Lisbona del 1° novembre 1755 (un mercante incontra Sacco in Estremadura nel gennaio del 1756; Baroli - Vazzoler, in ...
Leggi Tutto
CAMPOLONGHI, Luigi
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 14 ag. 1876 a Pontremoli, in provincia di Massa, da Agostino e Marianna Agnoloni.
Figlio di piccoli commercianti originari dell'Emilia, iniziò [...] fu a Barcellona, dove seguì il processo farsa che doveva portare alla condanna a morte di Ferrer, quindi a Lisbona per seguire le vicende della rivoluzione repubblicana scoppiata in quei giorni; infine, avendo ottenuto la revoca del provvedimento di ...
Leggi Tutto
ZEDDA, Alberto
Reto Müller
ZEDDA, Alberto. – Nacque il 2 gennaio 1928 a Milano, da Amerigo (1901-1961) e da Caterina Negri (1904-2002).
Nonni paterni furono il nuorese Salvatore Zedda e la valtellinese [...] di repertorio e opere contemporanee, intensificò l’attività in Italia e saltuariamente anche all’estero (Berlino, Bordeaux, Lisbona). In quegli anni diresse regolarmente l’orchestra dell’Angelicum di Milano, con la quale registrò alcuni dischi, in ...
Leggi Tutto
MARGOTTI, Lanfranco
Marco Maiorino
– Nacque a Colorno (Parma) nel 1559, presumibilmente a settembre, da Astolfo. Ebbe almeno tre fratelli: Ottavio, che lasciò la moglie Lucia Bedola e il figlioletto [...] . 1608 gli fu assegnata una pensione di 100 ducati, ricavata dalle rendite di un canonicato della cattedrale di Lisbona.
A partire da quegli anni conobbe una notevole accelerazione il lento processo di ristrutturazione della segreteria pontificia che ...
Leggi Tutto
GIARDINI (Dujardin, Dejardin, Desjardins, Degiardino), Felice (de)
Rossella Pelagalli
Nato a Torino il 12 apr. 1716, si dedicò giovanissimo allo studio della musica e, ancora fanciullo, fu ammesso come [...] , esprimendosi tra l'altro in termini negativi sull'ambiente musicale spagnolo, fornisce utili informazioni sui suoi successivi spostamenti a Lisbona e a Parigi.
Rientrò a Londra nel 1790, anno in cui riprese l'attività di impresario per dirigere il ...
Leggi Tutto
MATTEO da Milano
Valerio Da Gai
MATTEO da Milano. – Nacque a Milano, probabilmente nell’ottavo decennio del Quattrocento.
La data di nascita si può indicativamente ipotizzare in base alle ricostruzioni [...] attribuita la decorazione di altri due sontuosi codici di qualità elevatissima, quali l’Officium di Alfonso I (Lisbona, Fondazione Calouste Gulbenkian; Zagabria, Galleria Strossmayerova), di poco posteriore e da considerarsi interamente di sua mano ...
Leggi Tutto
SILVAGNI, Giovanni
Anna Lisa Genovese
– Figlio di Innocenzo e di Francesca Gueruli, romani, nacque a Roma il 1° giugno 1790, primogenito di cinque figli (Roma, Archivio del Vicariato, AVR, Parrocchia [...] a S. Luca nel 1844-46 e nel 1849; ma fu socio anche delle accademie di Bologna, Perugia, Firenze, Napoli, Lisbona, Atene e dell’Accademia tiberina a Roma.
Diresse le incisioni di due progetti editoriali: la Descrizione del Campidoglio di Pietro ...
Leggi Tutto
ROSSI-LEMENI, Nicola
Gianfranco Landini
ROSSI-LEMENI, Nicola. – Nacque a Istanbul il 6 novembre 1920, figlio di Paolo e di Xenia Lemeni Makedon. Il padre, ufficiale già nell’esercito zarista, e dopo [...] e Carnegie Hall a New York City nel 1958; Auditorium di Palazzo Pio a Roma, San Carlo a Napoli, São Carlos e Coliseu a Lisbona, Scala nel 1959; Municipal a Rio de Janeiro nel 1960; Opera di Roma, Comunale di Firenze e Comunale di Treviso nel 1961 ...
Leggi Tutto
COSTA, Achille
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Lecce il 10 ag. 1823 da Oronzo Gabriele e da Gaetana Corvino. Guidato dal padre manifestò presto inclinazione per le scienze e per l'entomologia in [...] di tutti i grandi paesi del mondo. Prese parte a congressi e commissioni scientifiche istituite dal governo italiano a Lisbona. Londra, Pietroburgo, Costantinopoli. Dal 1862 al 1867 pubblicò alcuni lavori sui Molluschi e sui Crostacei in un periodico ...
Leggi Tutto
GATTI, Luigi Maria Baldassarre
Maria Carmela Di cesare
Nacque a Lazise, sulla sponda veronese del lago di Garda, l'11 giugno 1740. Non si hanno notizie sulla sua educazione musicale mentre, da un documento [...] le opere teatrali: Alessandro nelle Indie (libretto di P. Metastasio, Mantova, teatro Ducale, 24 gennaio 1768; partitura autografa: Lisbona, Palácio Nacional de Ajuda); Armida (G. de Gamerra, Mantova, teatro Ducale, 29 genn. 1775); Nitteti (P ...
Leggi Tutto
lisbonizzato
p. pass. e agg. Aggiornato secondo i criteri elaborati nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Perché l’Europa fatica tanto a tener fede all’agenda di Lisbona? «Il trattato...
lisbonizzazione
s. f. Adeguamento agli obiettivi di competitività stabiliti nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Il dibattito sulla riforma del Patto [di stabilità] sta seguendo...