VOTTO, Antonino
Elisabetta Torselli
– Nacque a Piacenza il 30 ottobre 1896 (il 31, stando all’autobiografia: Antonino Votto, 1999, p. 29), figlio primogenito di Leucio Salvatore, nato a San Salvatore [...] direzione d’orchestra (in Antonino Votto, 1999, pp. 117-135).
Nel dopoguerra gli ingaggi arrivarono anche dall’Opera di Lisbona (dal 1947 al 1952: diresse anche Orfeo ed Euridice di Christoph Gluck e Assassinio nella cattedrale di Pizzetti), dalla ...
Leggi Tutto
LIRONI, Giuseppe
Francesca Sinagra
Non è noto il luogo e non è certa la data di nascita del L., forse figlio di un Giovan Pietro comasco (De Angelis, p. 341), proveniente da una famiglia di artisti [...] , già nel 1726 il L. aveva ricevuto una commissione legata alle iniziative di promozione artistica del governo di Lisbona. In occasione della fondazione sul Gianicolo del teatro dell'Accademia dell'Arcadia, era stato infatti incaricato di eseguire ...
Leggi Tutto
BERTATI, Giovanni
Vittorio Frajese
Nacque il 17 luglio 1735 da Girolamo e da Pierina, a Martellago (Treviso). Il nobile Antonio Grimani, presso il quale il padre era occupato come agente di campagnai [...] a Roma con il titolo La fedeltà fra le selve, con arie di V. Fioravanti, e ancora a Londra nel 179o e a Lisbona nel 1796 con il titolo La villanella rapita o sia Le gelosie di Pippo.
Unanime è il giudizio sulle intrinseche e notevoli qualità poetiche ...
Leggi Tutto
OLDOINI, Filippo
Stefano Tabacchi
OLDOINI, Filippo. – Nacque a La Spezia il 15 febbraio 1817 da Grimaldo e da Teresa Rapallini, in una famiglia patrizia di origine lombarda, ma da tempo stabilitasi [...] del colpo di Stato del maresciallo João Carlos de Saldanha. Conclusasi la crisi politica del 1870, riprese il suo posto a Lisbona all’inizio del 1871. In questa seconda fase, non si limitò a gestire i rapporti tra Italia e Portogallo, ormai ritornati ...
Leggi Tutto
PRANDELLI, Giacinto
Giancarlo Landini
PRANDELLI, Giacinto. – Nacque a Lumezzane, in provincia di Brescia, l’8 febbraio 1914, ultimo di otto fratelli. Il padre, Giovanbattista, era titolare di un’affermata [...] e poi al Mohamed Alì di Alessandria d’Egitto con Tosca, Faust e Rigoletto, nel 1951 si presentò al São Carlos di Lisbona, Francesca da Rimini, La Gioconda, dove tornò nel 1961, Resurrezione di Franco Alfano, e nel 1962, Boris Godunov. Nell’estate del ...
Leggi Tutto
KRAUS, Alessandro
Eleonora Negri
Nacque il 12 ott. 1853 da Alexander e Maria Carolina Maddalena Papini a Firenze, dove il padre si era stabilito dalla nativa Francoforte sul Meno, dopo aver preso la [...] commendatore Alessandro Kraus (figlio) relativa alla esecuzione del mandato di rappresentante l'Accademia al Congresso letterario-internazionale di Lisbona… 1880, in Atti dell'Accademia del R. Istituto musicale di Firenze, XIX (1881), pp. 73-84; Gli ...
Leggi Tutto
CORSINI, Agostino
Paola Ceschi Lavagetto
Nacque a Bologna nel 1688 e, secondo le notizie dell'Oretti, studiò pittura con Giovanni Maria o con Domenico Viani, passando poi a "praticar li migliori scultori [...] in quelli per una cappella fatta fare da Giovanni V di Portogallo, per essere inviati alla chiesa di S. Rocco a Lisbona (Diario ordinario d'Ungheria: Mallory, 1974).
In questa impresa il bolognese si trovò inserito nell'équipe che lavorava alle parti ...
Leggi Tutto
NAPOLITANO, Gian Gaspare
Silvana Cirillo
– Nacque a Palermo il 30 aprile 1907 da Niccolò, nobile siciliano, ufficiale dei bersaglieri, e da Gertrude Santini, aquilana, insegnante, la prima donna laureata [...] . La volpe d’argento, Firenze 1950), tra il 1941 e il 1942 andò come inviato de Il Popolo di Roma a Lisbona, dove visse l’epurazione in massa degli ebrei e cominciò a prendere le distanze dal fascismo. Inviato successivamente in Etiopia, Eritrea ...
Leggi Tutto
GERBINI, Luigia
Emanuela Salvatori
Sono incerti il luogo e la data di nascita di questa cantante e violinista, che è da collocare probabilmente a Torino dopo la metà del XVIII secolo. Così come sono [...] A. Guglielmi presso il teatro de Los Caños del Peral, mentre come violinista si sarebbe esibita al S. Carlos di Lisbona il 7 luglio 1799.
Qui rimase come primadonna dall'inverno 1799 all'inverno dell'anno successivo, cantando nelle opere di Paisiello ...
Leggi Tutto
MASINI, Galliano
Paolo Patrizi
– Nacque a Livorno il 7 febbr. 1896, da Menotti, pastaio, e da Rosa Sperti.
Nato all’indomani dell’attacco al forte italiano di Macallé da parte dell’esercito abissino, [...] e G. Lauri Volpi, i due divi del firmamento tenorile dell’epoca: nel 1928 era arrivato il primo contratto all’estero (Lisbona); al 1930 risale la prima tournée in Sudamerica, mentre al 1932 l’inizio dell’attività discografica e l’esordio alla Scala ...
Leggi Tutto
lisbonizzato
p. pass. e agg. Aggiornato secondo i criteri elaborati nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Perché l’Europa fatica tanto a tener fede all’agenda di Lisbona? «Il trattato...
lisbonizzazione
s. f. Adeguamento agli obiettivi di competitività stabiliti nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Il dibattito sulla riforma del Patto [di stabilità] sta seguendo...