CIMA, Giovanni Battista, detto Cima da Conegliano
Luigi Menegazzi
Forse figlio di Pietro, "cimatore" di panni, nacque a Conegliano nel 1459 o '60: nel 1473 risulta tra le persone tenute a pagare le [...] , di suggestione musicale smorzata da lontananze profonde (Riposonella fuga in Egitto della Fondazione Gulbenkian di Lisbona) e alla successiva semplificazione compositiva delle realizzazioni più riuscite e colloca in una dimensione extratemporale ...
Leggi Tutto
STIGNANI, Ebe
Giancarlo Landini
STIGNANI, Ebe. – Nacque nella casa di piazza Oronzo de Donno, a Napoli l’11 luglio 1903, dove il padre Ugo con la madre Pasqua Moni, originari di Bagnacavallo, si trovava [...] ); nel 1943 all’Opera di Budapest per Cavalleria rusticana, Carmen e Don Carlo. Dal 1946 si esibì al São Carlos di Lisbona con una compagnia di celebri artisti italiani; vi tornò nel 1947, 1948, 1950, 1951, cantandovi Norma, Falstaff, Il trovatore ...
Leggi Tutto
NEGRI, Maria Caterina
Giovanni Andrea Sechi
– Figlia di Antonio e di Teresa Maranelli, nacque a Bologna il 28 settembre 1704 nella parrocchia di S. Biagio.
Non è noto sotto quale guida intraprese gli [...] 1737.
Nel carnevale 1738 cantò alla Pergola di Firenze in Ormisda e nell’Olimpiade. Nel gennaio 1740 fu 'primo uomo' a Lisbona, teatro Novo a la Rua dos Condes, in Ciro riconosciuto. Di nuovo in Italia, cantò a Parma (Ezio, carnevale 1743), a ...
Leggi Tutto
CARDUCCI (in Spagna Carducho), Bartolomeo
Fiorella Sricchia Santoro
Pittore fiorentino, svolse la maggior parte della stia attività in Spagna, dove ebbe numerose e importanti commissioni, come Pompeo [...] molte opere note dell'ultimo decennio del Cinquecento e soprattutto l'eccezionale Morte di s. Francesco (1593)del Museo di Lisbona, la Deposizione dalla croce del Prado (1595;proveniente dal convento di S. Felipe el Real di Madrid), le undici Storie ...
Leggi Tutto
MAJORANO, Gaetano, detto Caffarelli (Caffarello, Caffariello, Caffarellino, Gaffarello)
Leonella Grasso Caprioli
Nacque a Bitonto il 12 apr. 1710, da Vito e Anna Fornella. Un maestro di musica di nome [...] violento duello che quasi costò la vita al francese. Costretto a lasciare in fretta la Francia, si recò quindi a Lisbona dove, dopo aver cantato in quattro opere (di cui tre di D. Perez), scampò fortunosamente al catastrofico terremoto del novembre ...
Leggi Tutto
FORMILLI, Cesare
Graziella Sica
Nacque a Roma da Alessandro e Carolina Medosi e fu battezzato il 1° ag. 1860 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Andrea delle Fratte, Battesimi, 1860, f. 65 n. 565). [...] poté esporre alle manifestazioni della Royal Academy. Il F. esordì presentando un Disegno per la decorazione di una casa a Lisbona; l'anno successivo, il Disegno per un soggiorno; nel 1896 i pannelli preparatori con Figure femminili e pavoni per una ...
Leggi Tutto
GENERALI, Pietro
Teresa Chirico
Nacque a Masserano, presso Biella, il 23 ott. 1773. Il vero cognome, Mercandetti, fu probabilmente cambiato dal padre dopo il trasferimento della famiglia a Roma in seguito [...] , altre produzioni non nuove del G. furono allestite al Théâtre-Italien, e suoi lavori furono rappresentati quello stesso anno a Lisbona (Idomeneo), Firenze, Rovigo e Roma.
Dalla fine del 1820 il G. fu attivo a Napoli, dove si trattenne fino al ...
Leggi Tutto
CAVERI (De Caverio, Caverius), Nicolò
Roberto Ricciardi
Non si conosce la data di nascita di questo cartografo genovese. Si hanno buoni motivi di credere che egli sia nato verso la seconda metà del [...] elemento decisivo per ritenere che la carta fu disegnata in Portogallo d'altronde sappiamo di una permanenza di Colombo a Lisbona nel 1476 e che il fratello minore Bartolomeo proprio qui "tabellis pingendis pperam dedit, queis ad usum nauticum iustis ...
Leggi Tutto
DALMASSO, Giovanni
Italo Eynard
Nacque a Castagnole Lanze (Asti), il 10 luglio 1886 da Emilia Giletti e da Tommaso, avvocato che, insieme al fratello Lorenzo, latinista, contribuì a dare al D. una netta [...] , recò numerosi contributi agli studi ampelografici: come relatore al congresso dell'O.I.V. (Office international du vin) a Lisbona nel 1938, mise a confronto i vari metodi e le diverse schede ampelografiche giungendo a proporre la classificazione ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Antonio
Elena Papagna
PIGNATELLI, Antonio. – Nacque a Napoli il 27 marzo 1722 da Antonio e da Anna Francesca Pinelli.
Se i Pignatelli erano di antichissime origini, la linea dei Pignatelli [...] e maggiordomo di settimana di Carlo di Borbone, prima di avviare una brillante carriera diplomatica che lo portò a Lisbona e a Torino come ministro plenipotenziario e come inviato straordinario a Londra e a Parigi. Godette della stima e della ...
Leggi Tutto
lisbonizzato
p. pass. e agg. Aggiornato secondo i criteri elaborati nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Perché l’Europa fatica tanto a tener fede all’agenda di Lisbona? «Il trattato...
lisbonizzazione
s. f. Adeguamento agli obiettivi di competitività stabiliti nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Il dibattito sulla riforma del Patto [di stabilità] sta seguendo...