PICCHI, Mirto
Paolo Valenti
PICCHI, Mirto. – Nacque a San Mauro a Signa (Firenze) il 15 marzo 1915, secondo di quattro figli (Vittorio, poi Alfredo e Armida) di Egidio e di Ada Picchi (omonimia senza [...] all’estero – Vienna, Londra, Glyndebourne in un memorabile Ballo in maschera diretto da Vittorio Gui nel 1949, Edimburgo, Zurigo, Lisbona – accanto a molti colleghi di prima sfera (si segnala in particolare il doppio debutto di Picchi e della Callas ...
Leggi Tutto
BABBI, Gregorio
Ada Zapperi
Figlio di un modesto barbiere, nacque a Cesena il 6 nov. 1708. Avendo manifestato indubbie qualità musicali, fu avviato allo studio della musica e del canto, entrando quindi [...] e per altri anni (1752, 17531 1757-58, 1758-59).
Dal 1755 al 1757 fu scritturato anche al teatro S. Carlo di Lisbona, dove apparve in aprile nell'Alessandro nelle Indie di D. Perez con grandissimo successo; precedentemente il B. era stato a Madrid e ...
Leggi Tutto
MAZZOLENI, Ester
Simone Ciolfi
– Nacque a Sebenico, in Dalmazia, il 12 marzo 1883 da Paolo e da Filomena Rossini. Fu avviata al canto già nei conventi di S. Anna a Pisa e di Notre Dame de Sion a Trieste, [...] Portogallo soprattutto con ruoli verdiani e pucciniani (fu Tosca e interpretò per la prima volta La bohème al teatro Coliseu di Lisbona in maggio). Nel 1918 inserì il Falstaff nel suo repertorio verdiano (vi debuttò nei panni di Alice al teatro Real ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Marina della nobile famiglia veneziana, nacque l'11 febbr. 1511 da Andrea figlio di Alvise procuratore di S. Marco, e da Laura di Daniele Barbaro. Nel febbraio [...] in Collegio fin dal marzo dell'anno precedente, insieme con Vincenzo Morosini e Giovan Francesco Priuli), consisteva nell'acquisto a Lisbona, a un prezzo determinato, di trentamila cantari di pepe l'anno, vale a dire dell'intero contingente destinato ...
Leggi Tutto
GHERZI, Ernesto
Giulio Maltese
Nacque a San Remo l'8 ag. 1886 da Andrea. Studiò al Collegio apostolico del Principato di Monaco e il 17 ott. 1903 entrò nella Compagnia di Gesù, iniziando il noviziato [...] e radiazione solare.
Membro della Pontificia Accademia delle scienze dal 1936, dell'Accademia delle scienze di Lisbona, dell'Accademia delle scienze di New York, del Comitato internazionale di meteorologia marittima e delle commissioni ...
Leggi Tutto
PARENTI, Giovanni
Filippo Sedda
– Le fonti non tramandano la data di nascita di Giovanni, frate minore e discepolo di s. Francesco, e non sono concordi sulla sua patria di origine: Tommaso da Eccleston [...] , Appendice, 6 (olim 334, I F 16), c. 57r (Mariani de Florentia Tractatus de origine, nobilitate et de excellentia Tuscie); Marco da Lisbona, Chroniche, pars I, X, 35, Venetiis 1582, p. 313; pars II, I, 2-4, Venetiis 1586, p. 3-7; Pietro Ridolfi da ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto), Benedetto
Giuseppe Gullino
SANUDO (Sanuto), Benedetto. – Nacque a Venezia nel 1446, probabilmente nella parrocchia di S. Silvestro, secondo dei sette figli maschi di Matteo di Leonardo [...] qualche settimana dopo (2 agosto) un’importante missione presso il sultano d’Egitto. L’anno precedente, infatti, era giunto a Lisbona il primo carico di pepe proveniente dall’India, in seguito alla nuova rotta aperta da Vasco da Gama: era stato un ...
Leggi Tutto
MARCO da Montelupone
Adriano Gattucci
Ignoti sono la data e il luogo della sua nascita, da collocare verosimilmente verso la metà del XIII secolo a Montelupone (non lontano da Macerata) dove fin dai [...] ., Liber chronicarum sive tribulationum Ordinis minorum, a cura di G. Boccali, Santa Maria degli Angeli 1999, pp. 546-548; Marco da Lisbona, Delle croniche de' frati minori, parte seconda (l. V, cap. 18), Venetia 1615, p. 295; Acta sanctorum, Apr., I ...
Leggi Tutto
REGLI, Francesco
Luca Rossetto Casel
REGLI, Francesco. – Nacque a Milano nel 1802, da Gaetano, piccolo possidente e dal 1808 ufficiale giudiziario presso la locale Corte di cassazione, e da Angiola [...] Tiberina, d’Arcadia e Reale di Lucca. Nel 1846 il romanzo storico Il primo novembre del 1755, sul terremoto di Lisbona, valse a Regli la nomina a cavaliere dell’Ordine militare portoghese di Nostro Signore Gesù Cristo da parte della regina Maria ...
Leggi Tutto
Nacque a Voghera (Pavia) il 6 genn. 1856 da Carlo e da Teresa Peani. Dotato di bella voce tenorile, abbandonò la carriera militare (era tenente dei bersaglieri) per dedicarsi a quella musicale ed esordì [...] è un Mario ideale ..." (ibid., p. 409).A settembre del 1900 fu a Rio de Janeiro in Lohengrin. Cantò al teatro S.Carlos di Lisbona e al Covent Garden di Londra nel 1901 al Metropolitan di New York nelle stagioni 1901-02 e 1902-03, all'Opéra-Comique di ...
Leggi Tutto
lisbonizzato
p. pass. e agg. Aggiornato secondo i criteri elaborati nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Perché l’Europa fatica tanto a tener fede all’agenda di Lisbona? «Il trattato...
lisbonizzazione
s. f. Adeguamento agli obiettivi di competitività stabiliti nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Il dibattito sulla riforma del Patto [di stabilità] sta seguendo...