PILATI, Carlantonio
Serena Luzzi
PILATI, Carlantonio. – Nacque il 29 dicembre 1733 a Tassullo, in Val di Non, nel Principato vescovile di Trento. Il padre, Giovanni Nicola, era un notaio di modeste [...] ’istruzione.
Mentre il capitano cesareo indagava in segreto sulla paternità dell’opera, Pilati, nel giugno del 1767, partiva per Lisbona, dove gli era stato promesso un incarico. Fallita questa ipotesi, raggiunse i Paesi Bassi: qui conobbe il capo ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Alberto
Adriana Ghislanzoni
Nacque a Roma il 28 dic. 1892 da Aristide e Maria De Blasio. Dalla famiglia ereditò l'amore per gli studi classici e la musica. Iscrittosi nella sua città alla [...] , pp. 261 s.).
Un suo balletto, Aladino e la sua lampada meravigliosa, suscitò molto interesse soprattutto nelle rappresentazioni di Lisbona, Budapest (1938), Alessandria d'Egitto e Il Cairo (1939). Negli anni Quaranta, compose la musica per quattro ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Battista
Antonio Rostagno
Non si hanno documenti circa la nascita, correntemente datata 1708 a Milano, né notizie certe sulla famiglia; forse il padre Virgilio fu compositore. La [...] ancora su libretto goldoniano (S. Angelo, autunno 1760), poi ripresa a Milano (1761), Monaco (1761), Copenaghen (1763), Praga (1763), Lisbona (1764).
Nel periodo 1758-60 va situata la conoscenza di J.Chr. Bach e di padre G.B. Martini, testimoniata da ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Prospero
Jean Sénié
SANTACROCE, Prospero. – Nacque a Roma il 24 settembre 1514 da Tarquinio e da Ersilia Massimi.
Il padre, uomo colto e noto avvocato, deciso a farne un clerico, lo iniziò [...] a Padova (Papiers d’Etat..., a cura di C. Weiss, 1846, p. 192, Granvelle a Filippo II, 6 ottobre 1560). Arrivò alla corte di Lisbona il 1° febbraio 1561. Una volta rientrato a Roma, nel 1565, gli venne attribuito il merito di essere stato il primo a ...
Leggi Tutto
CRESCENTINI, Girolamo
Maria Borgato
Nato in Urbania (prov. di Pesaro) il 2 febbr. 1762, vi apprese i primi elementi musicali (si ignora chi siano stati i suoi maestri), trasferendosi all'età di dodici [...] .
I contatti del C. con i teatri stranieri ripresero nel '97, allorché assunse impegni artistici a Vienna e successivamente a Lisbona, dove, a seguito dei successi ottenuti, il suo contratto si prolungò per la durata di quattro anni. Ritornato in ...
Leggi Tutto
MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie
Renata De Lorenzo
MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie. – Nacque a Cagliari il 14 nov. 1812 da Vittorio Emanuele I, re di Sardegna, e [...] Filippo per il figlio Ferdinando duca d’Orléans, dal granduca di Toscana per il proprio primogenito, dalla corte di Lisbona per l’infante don Sebastiano, dalla corte napoletana sempre per Ferdinando II appena salito al trono, e da altri pretendenti ...
Leggi Tutto
ZANE, Matteo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 10 maggio 1545 dal cavaliere e futuro procuratore Girolamo e da Elisabetta Vitturi di Matteo.
La prima notizia che si ha di lui riguarda un episodio [...] volta morto Enrico, di occuparne il regno. Ottenute le commissioni il 7 marzo 1579, Zane era giunto da poco a Lisbona quando la scomparsa di Enrico l’anno seguente consentì effettivamente a Filippo II di procedere all’annessione del Portogallo, dopo ...
Leggi Tutto
MORATELLI, Sebastiano
Davide Verga
MORATELLI, Sebastiano. – Nacque intorno agli anni Quaranta del secolo XVII a Vicenza o, più probabilmente, a Noventa Vicentina.
Lì risiedeva infatti il padre Giovanni [...] L’eco in Germania al Viva del Portogallo eseguita a Düsseldorf, nonché l’opera La gemma Ceraunia d’Ulissipone ora Lisbona (testo di Nicolò Minato), andata in scena a Heidelberg, dove anche Moratelli alloggiò per la circostanza (ibid., pp. 393 s ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe Antonio (Antonio, Antonio Giuseppe)
Silvia Medde
Nacque a Bologna il 30 ott. 1713 dal dottore in filosofia e medicina Antonio, lettore nell'Università, e da Antonia Maria Teresa Guglielmini [...] i confini divisori fra i possedimenti portoghesi e quelli spagnoli nell'America del Sud, il L. partì alla volta di Lisbona nel luglio del 1750 in compagnia del conterraneo G.A. Brunelli, astronomo del gruppo. Poco è noto della sua permanenza ...
Leggi Tutto
ARBES (d'Arbes, Darbes, Derbes), Cesare
Ada Zapperi
Figlio del direttore delle poste del Friuli, nacque a Venezia intorno al 1710 (secondo il Bartoli nel 1708) ed esercitò per un certo tempo l'arte [...] nello stesso anno entrò nella compagnia del celebre Truffaldino Antonio Sacchi, reduce dal Portogallo dopo il famoso terremoto di Lisbona. Con questa recitò in varie città italiane e straniere, finché rientrò a Venezia.
Qui l'A., seguendo le sorti ...
Leggi Tutto
lisbonizzato
p. pass. e agg. Aggiornato secondo i criteri elaborati nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Perché l’Europa fatica tanto a tener fede all’agenda di Lisbona? «Il trattato...
lisbonizzazione
s. f. Adeguamento agli obiettivi di competitività stabiliti nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Il dibattito sulla riforma del Patto [di stabilità] sta seguendo...