STABILE, Mariano
Giancarlo Landini
STABILE, Mariano. – Nacque a Palermo, il 18 maggio 1888, da famiglia di alto lignaggio; gli fu imposto il nome dello zio, Mariano, figura di spicco nella storia del [...] stagione 1938-39).
Nel 1917 cantò La fanciulla del West al Massimo di Palermo, l’anno dopo fu dapprima al Coliseu di Lisbona, poi al Bellas Artes di San Sebastián, di nuovo in America Latina, al Colón di Buenos Aires, Ford nel Falstaff, protagonista ...
Leggi Tutto
SASSETTI, Francesco
Francesco Guidi Bruscoli
SASSETTI, Francesco. – Figlio di Tommaso di Federigo di Pierozzo, cambiatore in Mercato Nuovo, e della sua terza moglie, Betta de’ Pazzi, Sassetti nacque [...] Carte Strozziane, Seconda Serie, 4). Anche il fratello di Paolo, Niccolò, fu un mercante, attivo a Montpellier, Barcellona e Lisbona.
Nel solco di questa tradizione familiare, Sassetti attorno al 1440 si recò a Ginevra come ‘fattore’ del banco Medici ...
Leggi Tutto
CONESTAGIO (Connestagio) de Franchi (Franci), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova verso il 1530 da Simone fu Gerolamo. Il padre e il nonno, cittadini di nobiltà nuova, furono ascritti [...] Sud, o all'epoca del massacro di Anversa, comunque nel 1576, il C. spostò il centro della propria attività commerciale a Lisbona, dove rimase almeno fino al 1580. Nel capoluogo portoghese ebbe modo di inserirsi in un giro di relazioni politiche con ...
Leggi Tutto
BOCCABADATI, Luigia (Luisa)
**
Nata a Modena nel 1800 (nel 1799, secondo il Valdrighi) da Antonio, medico, iniziò lo studio del canto ancora fanciulla, incoraggiata e protetta dal maestro A. Gandini. [...] successivamente e più volte a Torino, Brescia, Trieste, Parma, Firenze e Genova.
La sua carriera teatrale terminò nel 1842 a Lisbona, dove era stata scritturata per tre stagioni consecutive al Teatro S. Carlos dal 1840. Ammalatasi, la B. ritornò in ...
Leggi Tutto
TURRINI (Turini), Giovanni Maria
Mario Infelise
TURRINI (Turini), Giovanni Maria. – Nato nel 1611, era figlio di Pietro (1590 ca.-1646), originario del territorio bresciano, al pari di molti altri librai [...] una divisione con Giacomo; Francesco nel frattempo aveva accettato l’incarico di agente della ditta dei fratelli Mora a Lisbona, dove morì nel 1684 gestendo intensi rapporti commerciali con Venezia, tramite il porto di Livorno.
Nel campo editoriale l ...
Leggi Tutto
RADICATI, Felice
Luca Aversano
RADICATI, Felice (Alessandro). – Violinista e compositore, nato a Torino nel 1778-79 da Maurizio Radicati e Domenica Borra (Francesco Regli fa nascere Radicati a Savigliano, [...] in Austria e in Germania (tra il 1805 e il 1808), poi a Londra (1806, 1807 e 1811-12), a Dublino (1811), a Lisbona (1812). Nel 1815 si stabilì a Bologna, dove il Consiglio comunale, «attesa la nota celebrità del Sig. Radicati, la quale non ammette ...
Leggi Tutto
PAMPANINI, Rosetta
Giancarlo Landini
PAMPANINI, Rosetta. – Nacque a Milano il 2 settembre 1896, da Gerolamo e Cleofe Cattaneo, famiglia di origine polesana.
L’inclinazione al canto si manifestò fin [...] 1935 all’Opéra-Comique di Parigi e al Grand-Théâtre di Bordeaux, dove tornò negli anni successivi. Nel 1938 cantò al Politeama di Lisbona e al Rivoli di Oporto. Si esibì anche al Real di Madrid e nei teatri nazionali di Zagabria e Belgrado. Chiuse la ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nato nel primo decennio del sec. XVI, probabilmente ad Ascoli, da Girolamo, architetto, e da Lucrezia Scuire, continuò l'attività patema, distinguendosi [...] il cattivo stato delle strade fece ampio ricorso al trasporto fluviale delle artiglierie nel tratto del Tago tra Alcantara e Lisbona. Il successo dell'esperimento lo indusse a proporre a Filippo II il progetto di un grandioso sistema che permettesse ...
Leggi Tutto
NANI, Enrico
Giancarlo Landini
NANI, Enrico. – Nacque a Parma da una famiglia di ardenti patrioti; la data di nascita, comunemente fissata al 4 novembre 1873, è stata retrodatata al 1872 da Gaspare [...] , Düsseldorf, Budapest, sino al teatro imperiale di San Pietroburgo, dove lavorò nelle stagioni 1909 e 1910; indi a Varsavia, Lisbona (1910), Il Cairo e Bruxelles, dove al Théâtre de la Monnaie fu Scarpia nella Tosca. I passaggi sulle principali ...
Leggi Tutto
ARCAMONE, Ignazio
Alberto Merola
Nacque nel 1614 o 1615 a Bari (il Sommervogel è incerto se il luogo di origine sia Napoli o Bari; ma gli elenchi dei gesuiti compilati a Napoli eliminano questo dubbio [...] questo campo. Lo Streit registra, e il Saldanha cita, una sua grande opera rimasta inedita nella Biblioteca nazionale di Lisbona (ms. L. I - 16) dal titolo Ianua Indica, sive pro Concanica et Decanica lingua manuale Indias ingressuris peropportunum ...
Leggi Tutto
lisbonizzato
p. pass. e agg. Aggiornato secondo i criteri elaborati nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Perché l’Europa fatica tanto a tener fede all’agenda di Lisbona? «Il trattato...
lisbonizzazione
s. f. Adeguamento agli obiettivi di competitività stabiliti nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Il dibattito sulla riforma del Patto [di stabilità] sta seguendo...