• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
18 risultati
Tutti i risultati [108]
Storia [18]
Biografie [17]
Arti visive [16]
Archeologia [16]
Europa [5]
Storia antica [4]
Geografia [3]
Letteratura [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Teatro [2]

geomori

Enciclopedia on line

(o gamori) Nel mondo greco antico, gli aristocratici possidenti fondiari, in particolare a Siracusa e Samo. A Siracusa, costretti da una ribellione del demo a ritirarsi a Casmene, i g. furono ricondotti [...] a.C.; ma la loro potenza politica era finita. A Samo, spodestati nel 600 circa a.C., ripresero poi il potere, ma nel 412 a.C. furono battuti dal demo: riacquistata una posizione egemonica a opera dello spartano Lisandro, caddero di nuovo nel 394 a.C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: SIRACUSA – LISANDRO – CASMENE – GELONE – SAMO

Àgide

Enciclopedia on line

Nome di quattro re spartani. A. I, capostipite della dinastia degli Agiadi, fu ritenuto dagli antichi sesto discendente da Eracle. A. II, della casa reale degli Euripontidi, che regnò dal 427 (o 426) al [...] per impedire i rifornimenti di Atene; nel 410 e 409 assaltò inutilmente la città avversaria; nel 405-4 infine cooperò con Lisandro al blocco che indusse gli Ateniesi a capitolare. L'ultima sua impresa fu una spedizione militare contro l'Elide nel 401 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – EURIPONTIDI – ANTIPATRO – PLUTARCO – LISANDRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Àgide (1)
Mostra Tutti

İstanbul

Enciclopedia on line

İstanbul İstanbul Città della Turchia (8.831.805 di ab. nel 2007; 11.800.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), la maggiore del paese, antica capitale dell’Impero ottomano, erede di Bisanzio e di [...] ; nel 477 entrò nella lega delio-attica. Ribellatasi ad Atene nel 440 e nel 411, fu sottomessa nel 408 da Alcibiade. Lisandro vi stabilì il dominio spartano nel 405, ma nel 390 l’ateniese Trasibulo le restituì l’ordinamento democratico. Fu quindi con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – FILIPPO II DI MACEDONIA – IMPERO LATINO D’ORIENTE – BACINO DEL MEDITERRANEO – SOLIMANO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su İstanbul (4)
Mostra Tutti

FARINI, Luigi Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARINI, Luigi Carlo Nicola Raponi Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] , a guidare l'insurrezione in Romagna. Partito da Parigi il 20 febbr. 1844 con un passaporto inglese intestato a un Lisandro Vallacchi di Zante, si diresse verso la Corsica. Il F. aspirava a tornare in patria, rivedere la famiglia, riprendere la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – REGNO DELLE DUE SICILIE – EMILIO VISCONTI VENOSTA – UNIFICAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARINI, Luigi Carlo (4)
Mostra Tutti

La civiltà greca

Dizionario di Storia (2010)

La civiltà greca Louis Godart Alla fine del 3° millennio a.C., sull’onda delle grandi migrazioni indo-europee, gruppi di invasori s’insediano nei territori meridionali della Penisola Balcanica. Non [...] scontro lunghissimo (dal 431 al 404 a.C.) che si concluse con la disfatta di Atene e la presa della città da parte di Lisandro nel 404 a.C. Dopo aver trionfato su Atene, Sparta però non riuscì a mantenere a lungo il proprio dominio sul mondo greco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – PENISOLA BALCANICA – ALESSANDRO MAGNO – POTERE ESECUTIVO – CIVILTÀ MINOICA

FERRABINO, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRABINO, Aldo Piero Treves Nacque a Cuneo il 28 giugno 1892 da Agostino Vincenzo e da Angelica Toesca. Frequentò le scuole secondarie nel locale liceo, condiscepolo di A. Rostagni. Il 1910 si iscrisse [...] 'Atene che risorge mitica ed eterna nell'EdipoColoneo, quasi a smentire, a negare in perpetuo, la vittoria di Lisandro, l'abbattimento congiunto della democrazia e delle "lunghe mura". Qui, pertanto, è già evidente, seppure implicita, la svalutazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIOVANNI PUGLIESE CARRATELLI – LUIGI RADICATI DI BROZOLO – SOCIETÀ "DANTE ALIGHIERI – ARNALDO MARIA ANGELINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRABINO, Aldo (3)
Mostra Tutti

BISACCIONI, Maiolino

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISACCIONI, Maiolino Valerio Castronovo Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] Desmarets, il La Calprenède, il d'Audiguier. Particolarmente felice la versione del racconto di quest'ultimo sugli Amori di Lisandro e Calista (Venezia 1663), pur con modeste alterazioni stilistiche del testo necessarie a "tarpar le ali alla metafora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISACCIONI, Maiolino (1)
Mostra Tutti

Egemonia

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

EGEMONIA Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate Egemonia di Bruno Bongiovanni L'egemonia dei Greci Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] congeneri, unilingui e connazionali, l'una esercita sopra le altre" (vol. II, p. 203). Gioberti ricorda poi che Pericle, Lisandro, Epaminonda e Filippo ebbero successivamente l'egemonia nella Grecia del V secolo e del IV secolo, la quale egemonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA – STORIA ANTICA
TAGS: MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – CONFEDERAZIONE GERMANICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEL PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egemonia (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
decarchìa
decarchia decarchìa s. f. [dal gr. δεκαρχία, comp. di δέκα «dieci» e -αρχία «-archia»]. – Nella Grecia antica, forma straordinaria di governo (detta anche decadarchia), che affidava il potere a un collegio di dieci cittadini; fu istituita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali