İstanbul Città della Turchia (8.831.805 di ab. nel 2007; 11.800.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), la maggiore del paese, antica capitale dell’Impero ottomano, erede di Bisanzio e di [...] ; nel 477 entrò nella lega delio-attica. Ribellatasi ad Atene nel 440 e nel 411, fu sottomessa nel 408 da Alcibiade. Lisandro vi stabilì il dominio spartano nel 405, ma nel 390 l’ateniese Trasibulo le restituì l’ordinamento democratico. Fu quindi con ...
Leggi Tutto
È oggi un semplice villaggio del nomos di Ftiotide e Focide (A. T., 82-83) sul fianco meridionale del Parnaso (1085 ab. nel 1928), sorto nel 1892 con l'antico nome in occasione degli scavi per i quali [...] , offerto attorno al 500 a. C. dai Corciresi, opera dell'egineta Teopropo; seguono: (4) grande nicchia rettangolare costruita da Lisandro dopo Egospotami (404 a. C.), e già ornata da 38 statue di bronzo, di dodici delle quali abbiamo le iscrizioni ...
Leggi Tutto
Scrittore dell'età ciceroniana e augustea, nativo della regione padana; Padi accola lo dice Plinio (Nat. Hist., III, 127); lo vuol suo la città di Ostiglia sul Po, e gli ha anche eretto un monumento. Nato, [...] del sec. IV. Sono in tutto 23 biografie, le prime 13 di ateniesi o spartani: Milziade, Temistocle, Aristide, Pausania, Cimone, Lisandro, Alcibiade, Trasibulo, Conone, Ificrate, Cabria e Timoteo; tra Conone e Ificrate s'inserisce però la vita di Dione ...
Leggi Tutto
PAMPURINO, Alessandro
Lia Bellingeri
PAMPURINO, Alessandro. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Cremona, figlio secondogenito di Francesco, maestro di muratura attivo [...] , Mss., Bresciani 4: G. Bresciani, Historia ecclesiastica, II, sec. XVII, p. 243). Nel dicembre dello stesso anno «maestro Lisandro» figura nella variegata congerie di pittori convocati a Milano per decorare la sala della Balla nel castello di Porta ...
Leggi Tutto
Piccola città dell'Attica, famosa per quasi mille anni grazie al santuario di Demetra e Core e ai riti sacri fin da età preellenica ad esso collegati. La località di Eleusi, dove oggi, non lungi dalle [...] base nella lotta contro Trasibulo, dopo averne mandato a morte la popolazione maschile, e servì come base anche a Lisandro, invocato dagli oligarchi in soccorso contro i democratici del Pireo. Dopo la conciliazione (403) i seguaci dei Trenta ebbero ...
Leggi Tutto
TEOPOMPO
Arnaldo MOMIGLIANO
. Storico e retore greco del secolo IV a. C., nato a Chio circa il 378 a. C., esiliato in circostanze discusse, insieme con suo padre, dalla città natale per laconismo, fu [...] in cui la battaglia navale di Cnido aveva troncato la sua ascesa, e nel dimostrare la più viva simpatia per Lisandro e Agesilao, dichiarava dunque la sua ammirazione per la politica di coercizione e di espansione panellenica fatta allora da Sparta ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] . In quest'occasione il G. recitò un'orazione epitalamica e dedicò a Leonello la traduzione delle Vite plutarchee di Lisandro e Silla.
All'aprile - giugno 1435 data forse l'unica vera controversia umanistica alla quale abbia partecipato in prima ...
Leggi Tutto
Patrizi, Francesco
Davide Canfora
Umanista, nato a Siena nel 1412 e morto a Gaeta nel 1494. Vescovo di Gaeta dal 1461, governatore di Foligno, è noto soprattutto per i due corposi trattati De institutione [...] ) si spinge a teorizzare, a proposito dell’importanza di osservare la fides, che il dolus è talvolta necessario: come diceva Lisandro re di Sparta, spiega l’umanista citando la Vita di Plutarco, la fortitudo può essere necessaria in luogo della fides ...
Leggi Tutto
Braccio di mare lungo 71 km. compreso fra la penisola di Gallipoli (antico Chersoneso) e la costa nord-occidentale dell'Asia Minore. Geologicamente, lo stretto è considerato come il residuo di una vallata [...] di nuovo; sulla costa della penisola di Gallipoli ha foce il Kara Ova, l'antico Egospotami (v.), celebre per la vittoria di Lisandro sugli Ateniesi. Poco dopo, sulla costa asiatica, vi è Lapseki (Lampsaco): oggi al posto dell'antica città si trova un ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] p. 5051 nota 116; M. Salmi, La pittura di Piero della Francesca, Novara 1979, p. 41, fig. 39.
80 Letterale in Lisandro, con alcune varianti in Focione, dove il copricapo è senza visiera e si trasforma in una sorta di turbante, come quello reinventato ...
Leggi Tutto
decarchia
decarchìa s. f. [dal gr. δεκαρχία, comp. di δέκα «dieci» e -αρχία «-archia»]. – Nella Grecia antica, forma straordinaria di governo (detta anche decadarchia), che affidava il potere a un collegio di dieci cittadini; fu istituita...