• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Storia [18]
Biografie [17]
Arti visive [16]
Archeologia [16]
Europa [5]
Storia antica [4]
Geografia [3]
Letteratura [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Teatro [2]

geomori

Enciclopedia on line

(o gamori) Nel mondo greco antico, gli aristocratici possidenti fondiari, in particolare a Siracusa e Samo. A Siracusa, costretti da una ribellione del demo a ritirarsi a Casmene, i g. furono ricondotti [...] a.C.; ma la loro potenza politica era finita. A Samo, spodestati nel 600 circa a.C., ripresero poi il potere, ma nel 412 a.C. furono battuti dal demo: riacquistata una posizione egemonica a opera dello spartano Lisandro, caddero di nuovo nel 394 a.C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: SIRACUSA – LISANDRO – CASMENE – GELONE – SAMO

TERAMENE

Enciclopedia Italiana (1937)

TERAMENE (Θηραμένης, Theramĕnes) Gaetano De Sanctis. Politico e generale ateniese della fine del sec. V a. C. Figlio di Agnone d'una ricca famiglia del demo di Stiria (Στειριά), nacque non dopo il 450. [...] T. fino a quando, vinti gli Ateniesi ad Egospotami (405), Atene fu assediata per terra e per mare da Agide e da Lisandro. Respinte le condizioni poste dagli Spartani a una prima ambasceria inviata dagli Ateniesi per la pace, T. si offrì di recarsi da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERAMENE (2)
Mostra Tutti

Sparta e i Greci: dall’egemonia sulla Grecia al folklore sanguinario

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Sparta e i Greci: dall'egemonia sulla Grecia al folklore sanguinario Massimo Nafissi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel 371 a.C., sul [...] la sua morte (395 a.C.) si dirà che aveva progettato di rendere elettiva la monarchia. Vera o no che fosse la storia, la rivalità fra Lisandro e i re del suo tempo fu molto aspra. Ci si divide anche sul trattamento da riservare ad Atene (404-403 a.C ... Leggi Tutto

PAUSANIA reggente di Sparta

Enciclopedia Italiana (1935)

PAUSANIA reggente di Sparta Arnaldo Momigliano Figlio di Cleombroto, della famiglia regale degli Agiadi. Succedette al padre nella tutela di Plistarco, figlio di Leonida (fratello di Cleombroto), che [...] d'uno spartano all'eccesso di subordinazione allo stato, a cui era stato abituato (lo stesso si ripeterà per Lisandro), sia come desiderio di rendere permanente un potere che avrebbe potuto legalmente durare solo quanto la minorità di Plistarco ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI PLATEA – LEGA DELIO-ATTICA – PELOPONNESO – HEICHELHEIM – CLEOMBROTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAUSANIA reggente di Sparta (3)
Mostra Tutti

ALCIBIADE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ALCIBIADE ( Ἀλκιβιάδης) M. Massa Uomo politico e generale ateniese (450 c.a-404 a.C ), figlio di Clinia e di Deinomache, della famiglia degli Alcmeonidi, dopo la prematura scomparsa del padre fu allevato [...] , che dominò con alterna fortuna fino al 404, quando fu ucciso a tradimento in Frigia dal satrapo Farnabazo, su istigazione di Lisandro e dei Trenta Tiranni. Ambizioso e spregiudicato (Plut., Alc., VI, 2-3), fu sospettato di avere preso parte alla ... Leggi Tutto

Àgide

Enciclopedia on line

Nome di quattro re spartani. A. I, capostipite della dinastia degli Agiadi, fu ritenuto dagli antichi sesto discendente da Eracle. A. II, della casa reale degli Euripontidi, che regnò dal 427 (o 426) al [...] per impedire i rifornimenti di Atene; nel 410 e 409 assaltò inutilmente la città avversaria; nel 405-4 infine cooperò con Lisandro al blocco che indusse gli Ateniesi a capitolare. L'ultima sua impresa fu una spedizione militare contro l'Elide nel 401 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – EURIPONTIDI – ANTIPATRO – PLUTARCO – LISANDRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Àgide (1)
Mostra Tutti

NAVARCO

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVARCO (ναύαρχος, navarchus) Paola Zancan Ufficiale della marina in parecchi stati dell'antica Grecia, più o meno elevato di grado a seconda dei luoghi. Comandante in capo della flotta - ammiraglio, [...] /29, 428/7, 426/5); e di nuovo nel periodo deceleico di detta guerra: Melancride, Astioco, Mindaro, [Pasippide], Cratesippide, Lisandro, Callicratida (uno per anno dal 413/2 al 407/6); e ci sono testimoniati quasi ininterrottamente per il periodo che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVARCO (2)
Mostra Tutti

DECELEA

Enciclopedia Italiana (1931)

Demo attico, appartenente alla tribù Ippotoontide e centro della trittia, sede della fratria dei Demotionidi e dei suoi santuarî. L'importanza del demo va attribuita alla sua posizione strategica, a oriente [...] Spartani che di lì intercettavano i convogli di grano inviati ad Atene dall'Eubea, e che di lì, nel 404, mentre Lisandro bloccava la città per mare, marciarono per terra contro Atene. L'ubicazione del demo antico corrisponde, a un dipresso, alla ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – SINECISMO – LISANDRO – FRATRIA – TRITTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECELEA (1)
Mostra Tutti

SPARTA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPARTA (A. T., 82-83) Arnaldo MOMIGLIANO Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] direzione il mondo greco o rischiare di tenerlo in una tirannide infeconda. Ancora una volta una personalità di attitudini eccezionali, Lisandro, si assunse il compito di fare uscire Sparta dalle vie battute. Ma ancora una volta la scissione tra la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPARTA (4)
Mostra Tutti

IASOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi IASOS dell'anno: 1961 - 1961 - 1995 IASOS (᾿Ιασοᾒς, ᾿Ιασσοᾒς, solo in epoca imperiale, Iasus) N. Bonacasa Città della Caria sul pescoso golfo di Bargilia, di fronte a Güllük, chiamata nel Medioevo [...] ., viii, 26, 28). Nel 412 fu presa dalla flotta peloponnesiaca e nel 405-404 fu attaccata e distrutta dal navarca Lisandro (Diod., xiii, 194, 7). Dopo il 387, una volta ricostruita, I. dovette rientrare nella satrapia generale di Caria che Hecatomnus ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
decarchìa
decarchia decarchìa s. f. [dal gr. δεκαρχία, comp. di δέκα «dieci» e -αρχία «-archia»]. – Nella Grecia antica, forma straordinaria di governo (detta anche decadarchia), che affidava il potere a un collegio di dieci cittadini; fu istituita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali