• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [4103]
Biografie [1696]
Letteratura [1426]
Musica [458]
Arti visive [217]
Storia [170]
Cinema [167]
Teatro [149]
Lingua [147]
Geografia [64]
Temi generali [72]

Sipario

Enciclopedia on line

Sipario Rivista mensile di teatro, balletto, musica lirica, cinema e arti visive, fondata a Genova nel 1946 da I. Chiesa (che la diresse fino al 1951) e G.M. Guglielmino. Proprietà per lungo tempo (1947-76) [...] della casa editrice Bompiani di Milano, ha svolto un’insostituibile opera di informazione pubblicando, soprattutto negli anni 1950 e 1960, importanti opere di drammaturgia contemporanea. Si occupa di attualità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: GENOVA – ITALIA

soubrette

Enciclopedia on line

soubrette Nel teatro comico francese dell’epoca classica, la servetta brillante. Per estensione, nell’opera lirica e nell’operetta, personaggio femminile con analoghe caratteristiche di vivacità e spigliatezza. [...] Nel teatro di rivista, e anche nel varietà televisivo, la protagonista femminile (attrice, cantante e ballerina) dello spettacolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERA LIRICA – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE – INTRATTENIMENTO
TAGS: TEATRO DI RIVISTA – OPERA LIRICA – OPERETTA

Dsida, Jenő

Enciclopedia on line

Dsida, Jenő Poeta e pubblicista ungherese (Szatmár 1907 - Kolozsvár 1938): collaborò a diversi periodici transilvani e diresse la rivista Pásztortüz. Nella sua lirica, Leselkedő magány ("La solitudine in agguato", [...] 1928), Nagycsütörtök ("Giovedì Santo", 1933), Angyalok citeráján ("Sulla cetra degli angeli", 1938), si alterna alle espressioni di gioia di vivere un cupo presentimento della morte precoce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE

Wilcock, Juan Rodolfo

Enciclopedia on line

Scrittore (Buenos Aires 1919 - Lubriano 1978), di padre inglese e madre italiana. In Argentina, dove apparvero i suoi primi libri di versi (Libro de poemas y canciones, 1940; Ensayos de poesía lírica, [...] 1945; ecc.), fu tra i collaboratori della rivista Sur. In Italia dal 1958, traduttore dall'inglese e dallo spagnolo, collaboratore di riviste (Il Mondo di Pannunzio) e quotidiani, pubblicò opere poetiche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – ARGENTINA – PARSIFAL – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wilcock, Juan Rodolfo (1)
Mostra Tutti

Vlahuţă, Alexandru

Enciclopedia on line

Vlahuţă, Alexandru Scrittore romeno (Pleşeşti, Moldavia, 1858 - Bucarest 1919). Diresse (1893-96) la rivista Viaţa e fu, dal 1901, condirettore di Sămănătorul ("Il seminatore"). Esordì con poesie in cui si avverte il forte [...] , ma divenne poi più personale, temperando il pessimismo originario e accentuando il lato didattico e retorico della propria lirica (Poezii "Poesie", 1887; Iubire "Amore", 1896; Poezii noi şi vechi "Poesie nuove e antiche", 1915). Fu anche autore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOLDAVIA – BUCAREST

Vergani, Orio

Enciclopedia on line

Vergani, Orio Scrittore (Milano 1898 - ivi 1960); visse a lungo a Roma dove entrò giovanissimo nel giornalismo; dal 1926 fino alla morte fu redattore del Corriere della Sera. Da una narrativa fra realistica e crepuscolare, [...] con echi di Pirandello e di Tozzi (L'acqua alla gola, 1921), egli passò, quasi per reazione, a una narrativa tra lirica e fantastica (Soste del capogiro, 1927; Io, povero negro, 1929), per trovare poi un felice equilibrio fra questi modi estremi nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – DUBLINO – AFRICA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vergani, Orio (3)
Mostra Tutti

Alecsandri, Vasile

Enciclopedia on line

Poeta, autore drammatico e patriota romeno (Bacău 1819/1821 - Mirceşti 1890). Di famiglia aristocratica, prese parte alla rivoluzione moldava del 1848 e, dopo l'unione dei Principati, al cui trono fu candidato [...] sia in patria, sia come diplomatico a Parigi e Torino. Scrittore assai fecondo, si distinse specialmente nella lirica, sovente ispirata, come in Doine si lăcrămioare ("Doine e mughetti", 1853), Mărgăritarele ("Margheritine-Perline", 1863), Pasteluri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DEL CINEMA – DANZA NELLA STORIA – ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI – CIRCO E MARIONETTE – FORME E GENERI – MESTIERI E PROFESSIONI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE – TEATRI NAZIONALI – TEMI GENERALI
TAGS: TORINO – ROMENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alecsandri, Vasile (1)
Mostra Tutti

Xu Zhimo

Enciclopedia on line

Poeta cinese (n. Haining, Zhejiang, 1896 - m. presso Jinan 1931). Influenzato da Liang Qichao e in seguito dai poeti romantici europei, la cui conoscenza approfondì durante i suoi soggiorni negli USA e [...] periodico letterario. Pubblicò raccolte di poesia, tra cui Feilengcui de yi ye ("Una notte a Firenze", 1927, dal titolo di una sua celebre lirica), saggi e racconti. Tradusse, tra l'altro, La città morta di D'Annunzio. Morì in un incidente aereo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – JINAN

FICTION

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fiction La definizione di fiction attiene al campo della narratività e, in termini semiologici, alle strategie del discorso 'di finzione' che consentono continue possibilità di scambio tra enunciazione [...] alla narrativa che fa riferimento a eventi reali (diari, memorie, biografie), sia alla produzione non narrativa (poesia lirica). Utilizzato in riferimento alle arti dello spettacolo ha la funzione di delimitare le convenzioni del racconto di fantasia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – INTRATTENIMENTO

COLAUTTI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLAUTTI, Arturo Sergio Cella Nacque il 9 ott. 1851 a Zara (Dalmazia) da Francesco e da Luisa Couarde, ultimo di quattro figli. Il padre, ingegnere friulano, era un rigido funzionario del Catasto; la [...] 1951, pp. 92 s.; S. Cella, A. C. direttore de L'Euganeo, in Padova, n. s., I (1955), pp. 18-21 ; G. Stefani, La lirica ital. e l'irredentismo, Bologna 1959, pp. 171-174; I. Tacconi, Nel 50ºdella morte di A. C., in Riv. dalmatica, XXXV (1964), 4, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GIORNALE D'ITALIA – DANTE ALIGHIERI – GUERRA DI LIBIA – IRREDENTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLAUTTI, Arturo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
lìrica
lirica lìrica s. f. [dall’agg. lirico, sottint. poesia]. – 1. Lo stesso che poesia lirica, nei due distinti sign.: quello originario, di poesia che, presso i Greci, veniva cantata con l’accompagnamento del suono della lira, e quello più moderno,...
liricità
liricita liricità s. f. [der. di lirico]. – L’insieme delle qualità proprie della poesia lirica; carattere, intonazione, ispirazione lirica di un componimento poetico, di un brano di prosa, o anche di una composizione musicale e, per estens.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali