• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
231 risultati
Tutti i risultati [1421]
Musica [231]
Biografie [992]
Letteratura [525]
Arti visive [87]
Storia [68]
Teatro [60]
Religioni [26]
Diritto [20]
Diritto civile [16]
Lingua [16]

CAGNONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGNONI, Antonio Raoul Meloncelli Figlio di Giovanni, medico, e di Serafina Nobili, "donna gentile e colta", nacque l'8 febbr. 1828 a Godiasco (Voghera). Ancora fanciullo rivelò una forte inclinazione [...] ., 1017; A. Geddo, Bergamo e la musica, Bergamo 1958, pp. 197, 201 ss., 206, 222, 289, 298; A. Caselli, Catalogo delle opere liriche pubblicato in Italia, Firenze 1969, pp. 76 ss.; F. J. Fétis, Biogr. Univ. des Musiciens, I, Paris 1873, p. 147; Suppl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO BOTTERO – ORDINE MAURIZIANO – EDITORE RICORDI – MUSICA SACRA – MARSIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAGNONI, Antonio (2)
Mostra Tutti

CALZOLARI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALZOLARI, Enrico Clara Gabanizza Raoul Meloncelli Nacque a Parma il 22 febbraio del 1823 da Giuseppe e da Anna Capelletti. Ebbe il suo primo contatto con la musica negli anni della fanciullezza, allorché [...] con i personaggi più illustri del mondo della cultura e dell'arte, facilitando così il suo ingresso nel massimo teatro lirico milanese: la Scala. Qui l'11 marzo 1845 (impresario Bartolomeo Merelli) il C. fece il suo esordio nell'Ernani, riscuotendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARENTI, Francesco Paolo Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARENTI, Francesco Paolo Maurizio Lucio Tufano – Nacque a Napoli il 15 settembre 1764. Non sono noti i nomi dei genitori. Parenti ricevette la propria istruzione musicale nella città natale, nel Conservatorio [...] de la Musique, RES.1486). Secondo Fétis (1841), morì a Parigi nel 1821. Opere, oltre quelle citate: Pimmalione, scena lirica (autografo datato 1810 a Parigi, Bibliothèque Nationale, Département de la Musique, D.12301); tredici brani vocali su testo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO BARTOLOMEO BRUNI – ALESSANDRO MARIO – REGNO DI NAPOLI – TOMMASO TRAETTA – GIACOMO TRITTO

FERRO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRO, Pietro Carla Di Lena Nacque a Messina il 29 giugno 1903 da Giuseppe e Matilde Zirilli. Iniziò gli studi musicali al conservatorio "V. Bellini" di Palermo con A. Favara e si trasferì in seguito [...] . Napoli, esordì nel 1928 con l'opera in un atto Foresta d'amore (libretto di E. Moschino) vincendo il Concorso lirico nazionale bandito dal ministero della Pubblica Istruzione, la cui commissione era formata da P. Mascagni, A. Franchetti, A. Casella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL GIOVANE, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL GIOVANE, Giovanni Domenico Giancarlo Brioschi Non esistono documenti che attestino con precisione l'anno di nascita di questo compositore, ma sulla base delle date di pubblicazione delle prime opere, [...] Bibl.: Benevento, Arch. del seminario diocesano, Libri dei mandati, 1564, 1592; G. M. Monti, Le villanelle alla napolitana e l'antica lirica dialettale a Napoli, Città di Castello 1925, pp. 6, 9 s., 20, 135, 279, 281; E. Hertzmann, Adrian Willaert in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASQUARIELLO, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUARIELLO, Gennaro Francesca Romana Rietti – Nacque a Napoli l’8 settembre 1869 da Giuseppe, sarto e commerciante di stoffe; assenti le notizie sulla madre. Trascorse l’infanzia e l’adolescenza nel [...] , p. 291). Morì a Napoli il 27 gennaio del 1958. Tenne in repertorio brani dei massimi autori della musica e della lirica partenopee nella sua stagione d’oro. Molti di loro gli affidarono la prima esecuzione di una loro canzone: nella sua carriera ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SALVATORE GAMBARDELLA – ELVIRA DONNARUMMA – NICOLA MALDACEA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASQUARIELLO, Gennaro (1)
Mostra Tutti

GOVONI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOVONI, Marcello Monica Carletti Nato a Bologna il 21 ott. 1885 da Augusto ed Enrichetta Naldi, apparteneva a una famiglia di artisti. La madre era una cantante dotata di una voce di rara estensione [...] musicale fiorentino, Firenze 1967, p. 295; V. Frajese, Dal Costanzi all'Opera, IV, Roma 1978, ad indicem; E. Frassoni, Due secoli di lirica a Genova, II, Genova 1980, pp. 100, 133, 159, 186, 259, 262, 273; Il teatro di S. Carlo. La cronologia 1737 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABBRONI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRONI, Piero Salvatore De Salvo Nacque a Verona il 18 nov. 1882 da Paolo e da Costanza Gorghetto. Intrapresi gli studi musicali nella città di origine, sotto la guida di P. Marconi, li proseguì al [...] nel giugno del 1913 diresse al teatro Regio di Parma Le donne curiose, e l'anno dopo la prima italiana de I quatro rusteghi al Lirico di Milano (2 giugno 1914). Risale a quel periodo l'incontro con B. Gigli, che aveva esordito alla Scala nel 1918 col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUASCO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASCO, Carlo Maria Volpe Nacque a Solero, presso Alessandria, il 16 marzo 1813 da Antonio Francesco e da Anna Maria Enriotti. Fin da giovanissimo il G. aveva dimostrato particolare inclinazione per [...] A. Testa, Cronologie, pp. 186, 198; G. Gualerzi, C. G.: tenore romantico fra mito e realtà, Alessandria 1976; E. Frassoni, Due secoli di lirica e Genova, II, Genova 1980, p. 180; J. Budden, Le opere di Verdi, I, Torino 1985, pp. 122, 148, 155 s., 262 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNA DI NAPOLI – TEATRO ALLA SCALA – EUGENIA TADOLINI – TEATRO LA FENICE – SAN PIETROBURGO

CARENA, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CARENA, Maria Salvatore De Salvo Nacque a Piossasco (Torino) l'8 ag. 1891 da Giovanni e Felicina Melano. Dotata di una bella voce di soprano si dedicò allo studio del canto, approdando alla affermata [...] 1918 interpretò il ruolo di Anaide nel Mosè di Rossini, presentato al teatro Costanzi di Roma; vestì i panni di Aida al Lirico di Milano e replicò Il trovatore al Politeama genovese. L'anno successivo era già all'estero e si presentava al pubblico in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 24
Vocabolario
lìrica
lirica lìrica s. f. [dall’agg. lirico, sottint. poesia]. – 1. Lo stesso che poesia lirica, nei due distinti sign.: quello originario, di poesia che, presso i Greci, veniva cantata con l’accompagnamento del suono della lira, e quello più moderno,...
liricità
liricita liricità s. f. [der. di lirico]. – L’insieme delle qualità proprie della poesia lirica; carattere, intonazione, ispirazione lirica di un componimento poetico, di un brano di prosa, o anche di una composizione musicale e, per estens.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali