Poeta spagnolo (Barcellona 1929 - ivi 1990). La sua produzione lirica, inizialmente caratterizzata da atteggiamenti di denuncia e di forte impegno civile (Según sentencia del tiempo, 1953; Compañeros de [...] ). Degne di attenzione sono anche A favor de Venus (1966), poesie d'intenso erotismo, e il Diario de un poeta seriamente enfermo (1974), memorie intime in prosa scritte nel 1956. L'opera lirica di G. de B. è riunita in Las personas del verbo (1971). ...
Leggi Tutto
Movimento letterario che diede luogo a una vasta produzione lirica in volgare, e che si svolse durante i primi tre quarti del 13° sec., con centro nella corte di Federico II re di Sicilia e dei suoi figli, [...] .
Nata in ambiente colto, la poesia s., sebbene non manchi di motivi personali e immediati, per lo più si modella sulla lirica provenzale, sia per la forma ricercata sia per il contenuto, l’amor cortese, omaggio di umile suddito a signora altera e ...
Leggi Tutto
Poeta portoghese (Lisbona 1855 - ivi 1886). La sua produzione lirica, poco apprezzata dai contemporanei e riunita dopo la morte nel Livro de Cesário Verde (1887 in ed. fuori commercio; 1901), è stata rivalutata [...] dalla critica letteraria come anticipatrice del modernismo portoghese ...
Leggi Tutto
Poetessa argentina (Buenos Aires 1936 - ivi 1972). Nella sua lirica, sostenuta da una lucida intelligenza, descrive con dolorosa sensibilità la solitudine e la lacerazione interiore: La tierra más ajena [...] (1955); Las aventuras perdidas (1958); Los trabajos y las noches (1965); Extracción de la piedra de locura (1968); El infierno musical (1971). Ha scritto inoltre La condesa sangrienta (1971), biografia ...
Leggi Tutto
Poeta portoghese (Coimbra 1919 - Lisbona 1982). La sua produzione lirica, imperniata su un'adesione ideologica al neorealismo e costruita su una solida musicalità interna, oscilla tra solitudine intimista [...] e adesione al reale: Instantes (1937); Búzio (1940); Sol de agosto (1941); Descoberta (1945); Os dois íntimos (1950); Quatro andamentos (1966); Uma rosa no tempo (1970). C. fu anche saggista e musicologo ...
Leggi Tutto
Poeta turco (İstanbul 1867 - ivi 1915). La sua produzione lirica, ispirata a modelli romantici e decadentistici francesi, si espresse sia nel verso quantitativo tradizionale turco, sia in quello sillabico [...] ritmato. Spirito indipendente, amante della libertà e del progresso (famosa la sua poesia Sīs "Nebbia", 1901, contro il dispotismo del sultano), T. seppe modernizzare la poesia turca trattando anche argomenti ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Parigi 1739 - ivi 1803). Coltivò la poesia lirica (Héroïdes, 1759), la drammatica (Warwick, 1736), la critica letteraria. La sua fama è dovuta principalmente ai corsi di letteratura [...] tenuti dal 1786 al 1798 (Lycée ou Cours de littérature ancienne et moderne, 14 voll., 1799 e segg.), dove il suo metodo critico si manifesta nella scia del gusto classico, anche se spesso La H. perviene ...
Leggi Tutto
Poeta inglese (Bilston, Staffordshire, 1862 - Londra 1938). Coltivò la lirica patriottica celebrando le glorie navali del suo paese (Admirals all, 1897; The island race, 1898; Songs of the sea, 1904); [...] fu perciò avvicinato a Kipling. Tuttavia la sua tematica non rimase limitata a tali argomenti e una ispirazione più sottile e interna si trova in A perpetual memory (1939), raccolta postuma delle poesie ...
Leggi Tutto
Poeta danese (n. Copenaghen 1945 - m. 2023). La sua lirica, raffinata ed elitaria, trae ispirazione dall'Oriente mediterraneo, dove N. ha soggiornato a lungo, per intonare, con infinite variazioni, il [...] compianto di un passato splendore, o per esprimere il pulsare della passione erotica nell'intensità dei suoni, colori, profumi. Tra le sue raccolte, in cui sono sempre più avvertibili gli echi di poeti ...
Leggi Tutto
Poeta turco (Bebek 1851 - Costantinopoli 1937). Con la sua opera lirica e drammatica (Rūḥlar "Gli spiriti", Ṭārıq, ecc.) si affermò nella letteratura turca il romanticismo d'ispirazione europea. ...
Leggi Tutto
lirica
lìrica s. f. [dall’agg. lirico, sottint. poesia]. – 1. Lo stesso che poesia lirica, nei due distinti sign.: quello originario, di poesia che, presso i Greci, veniva cantata con l’accompagnamento del suono della lira, e quello più moderno,...
liricita
liricità s. f. [der. di lirico]. – L’insieme delle qualità proprie della poesia lirica; carattere, intonazione, ispirazione lirica di un componimento poetico, di un brano di prosa, o anche di una composizione musicale e, per estens.,...