Bonnard, Mario
Stefania Carpiceci
Attore e regista cinematografico, nato a Roma il 24 dicembre 1889 e morto ivi il 22 marzo 1965. Fu tra i più illustri divi del cinema muto italiano, interprete soprattutto [...] 1932) e Tre uomini in frack (1933), ambientati il primo nel mondo del calcio e il secondo in quello della lirica, e interpretati, rispettivamente, da Angelo Musco e dai fratelli De Filippo, alla loro prima prova cinematografica. Mostrò in seguito una ...
Leggi Tutto
Fejos, Paul (propr. Pál Fejös)
Donatello Fumarola
Regista cinematografico e antropologo ungherese, nato a Budapest il 24 gennaio 1897 e morto a New York il 23 aprile 1963. La sua avventurosa biografia [...] e Annabella, quest'opera dà ampio spazio all'espressione del desiderio e del sogno, con momenti di grande intensità lirica, come quando i due innamorati, scampati al suicidio, si abbandonano alla reinvenzione fantastica del mondo. L'anno precedente F ...
Leggi Tutto
De Clara, Patrizia
Gabriella Nisticò
Nome d'arte di Clara Patrizia Cerrone, attrice teatrale e cinematografica, nata ad Alano di Piave (Belluno) l'8 novembre 1940. Intensa e robusta interprete gaddiana [...] arrivato nel 1982 come protagonista di Duetto di T. Sherman, nel personaggio di Maria, operaia con la passione per la lirica che, per uscire dalla sua squallida vita privata accanto a un marito ignavo e tradizionalista, trova il coraggio di cantare ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] e dell'incedere. Egli parla dapprima di "trasformazione decorativa del moto" (p. 19), e infine accosta l'esaltazione lirica del movimento, propria dello stile di Chaplin, alla categoria critica di "linearismo funzionale", introdotta e usata dallo ...
Leggi Tutto
Western all'italiana
Sir Christopher Frayling
Genere cinematografico affermatosi in Italia tra il 1962 e il 1976 con la produzione o coproduzione di oltre 450 film western. Con le produzioni western [...] sin dai tardi anni Quaranta. La prima 'horse opera' degna di questo nome era stata La fanciulla del West opera lirica di Giacomo Puccini, la cui prima ‒ con il famoso tenore Enrico Caruso nel ruolo del protagonista maschile ‒ era andata in ...
Leggi Tutto
Herrmann, Bernard
Ermanno Comuzio
Compositore statunitense, nato a New York il 29 giugno 1911 e morto ivi il 23 dicembre 1975. Fu uno dei musicisti più capaci e ispirati del mondo del cinema per il [...] quello della sete di potere). La grande orchestra venne utilizzata solo nelle sequenze che descrivono la rappresentazione di un'opera lirica (con un brano per soprano spinto composto per l'occasione) e nel finale. Per Welles il musicista lavorò anche ...
Leggi Tutto
Uruguay
Daniele Dottorini
Cinematografia
L'invenzione del cinema arrivò in U. il 18 luglio 1896, quando in una sala da ballo di Montevideo si effettuò la prima proiezione pubblica a pagamento di alcuni [...] impulso alla produzione cinematografica: nel 1938 uscì ¿Vocación? di Juan Erecart, melodramma musicale interpretato dalla cantante lirica Rina Massardi, presentato alla Mostra del cinema di Venezia del 1939. Uscirono poi due commedie, Soltero soy ...
Leggi Tutto
Makk, Károly
Silvana Silvestri
Regista cinematografico ungherese, nato a Berettyóújfalu il 23 dicembre 1925. Solido professionista, la cui opera è stata costantemente accompagnata dal favore del pubblico, [...] più noto, trasmesso in Italia dalla televisione. Il regista lascia emergere tutta la sua attesa, narrando con una vena lirica il dramma vissuto dagli intellettuali ungheresi negli anni Cinquanta. Ispirato a due racconti di Tibor Déry, che lavorò alla ...
Leggi Tutto
Šostakovič, Dmitrij Dmitrievič
Alessio Scarlato
Compositore russo, nato a San Pietroburgo il 25 settembre 1906 e morto a Mosca il 9 ottobre 1975. Compositore tra i più rappresentativi della musica russa [...] storona (1939, Il quartiere di Vyborg). In quegli anni Š. subì un duro attacco sulla "Pravda" in riferimento all'opera lirica Ledi Makbet Mcenskogo uezda (La lady Macbeth del distretto di Mcensk), per il "formalismo modernista" e la massa di suoni ...
Leggi Tutto
Antheil, George (propr. Georg Johann Carl)
Lorenzo Dorelli
Compositore statunitense, nato a Trenton (New Jersey) l'8 luglio 1900 da padre polacco e morto a New York il 12 febbraio 1959. Con il Ballet [...] .
Convertitosi per breve tempo al neoclassicismo, nel 1927 tornò in Germania dove compose la sua prima opera lirica, Transatlantic (1930), concepita come una rappresentazione caricaturale della vita americana, ma l'ostilità crescente manifestata nei ...
Leggi Tutto
lirica
lìrica s. f. [dall’agg. lirico, sottint. poesia]. – 1. Lo stesso che poesia lirica, nei due distinti sign.: quello originario, di poesia che, presso i Greci, veniva cantata con l’accompagnamento del suono della lira, e quello più moderno,...
liricita
liricità s. f. [der. di lirico]. – L’insieme delle qualità proprie della poesia lirica; carattere, intonazione, ispirazione lirica di un componimento poetico, di un brano di prosa, o anche di una composizione musicale e, per estens.,...