Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] Henri Georges Clouzot il realismo nero compie la sua estrema parabola: è Le corbeau, film di straordinaria esacerbazione lirica, in cui si riflette il neo espressionismo dell'odierna pittura francese. In Quai des Orfèvres lo stesso Clouzot risolve ...
Leggi Tutto
Germania
Giovanni Spagnoletti
Cinematografia
Le origini del cinema: 1895-1918
Riscoperta dalla grande retrospettiva Prima di Caligari, presentata nell'11a edizione delle "Giornate del cinema muto" di [...] da giovane esule a Montevideo). Pur essendo uno dei più politicizzati cineasti della BRD, vi è in lui anche una vena sognante e lirica, che emerge in David (Orso d'oro al Festival di Berlino del 1979) o in Dear Mr. Wonderful (1982; interpretato da un ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] faina fluvial (1929-1931, cm) di Manoel de Oliveira; sino a film lirico-poetici come De brug (1928, Il ponte, cm) e Regen (1929, avventura) di Sucksdorff si distinsero per l'intenso, lirico e quasi nostalgico senso della natura.
Ritorno alla realtà ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Gianluca Farinelli
Davide Pozzi
La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] è stato concepito. Un film in Cinemascope non può essere visto solo attraverso uno schermo televisivo, così come un'opera lirica non può essere fruita solo attraverso registrazioni. Il cinema è nato ed è stato concepito per essere mostrato in sale ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] le tecniche dell'ultimo Stevens (quello meditativo) per trasformare il componimento poetico da mezzo d'espressione lirica a strumento di meditazione astratta; a differenza dei neoformalisti, tuttavia, questa meditazione produce non un coerente ...
Leggi Tutto
lirica
lìrica s. f. [dall’agg. lirico, sottint. poesia]. – 1. Lo stesso che poesia lirica, nei due distinti sign.: quello originario, di poesia che, presso i Greci, veniva cantata con l’accompagnamento del suono della lira, e quello più moderno,...
liricita
liricità s. f. [der. di lirico]. – L’insieme delle qualità proprie della poesia lirica; carattere, intonazione, ispirazione lirica di un componimento poetico, di un brano di prosa, o anche di una composizione musicale e, per estens.,...