BARSEGAPA, Pietro da
Eugenio Ragni
Rimatore lombardo vissuto nella seconda metà del sec. XIII; fu autore di un'opera poetica a carattere didattico, da lui stesso chiamata Sermone.
Una sola, pur se ben [...] -113); V. De Bartholomaeis, Il Libro delle tre scritture... di Bonvesin da Riva, Roma 1901, pp. 22 s.; F. Torraca, Studi su la lirica italiana del Duecento, Bologna 1902, p. 357; G. E. Parodi, I versi comuni a P. di B. e ad Uguccione da Lodi, in Rass ...
Leggi Tutto
CRESCI, Migliore
Magda Vigilante
Nato a Firenze nel 1494, da una famiglia originaria di "Montereggi, in quel di Fiesole" e stabilitosi nel quartiere di S. Giovanni, "ove esercitò l'arte del tinger panni", [...] 1962, pp. 618 ss.; V. A. Angelelli, Memorie stor. di Montaione in Valdelsa, Firenze 1875, p. 241; F. Flamini, La lirica toscana del Rinascimento, Pisa 1891, pp. 258, 662; A. della Torre, Storia dell'Accad. platonica, Firenze 1902, pp. 542 ss., 564 ...
Leggi Tutto
MARATTI, Faustina
Serena Veneziani
Unica figlia del pittore marchigiano Carlo, nacque a Roma nel 1679 da una relazione dell'artista con la popolana Francesca Gommi. Fu riconosciuta come figlia legittima [...] e ritratti), Bologna 1925; J. De Blasi, Le scrittrici italiane dalle origini al 1800, Firenze 1930, pp. 256-265; A. Salza, La lirica, dall'Arcadia ai tempi moderni, Milano s.d., pp. 77-80; W. Binni, L'Arcadia e il Metastasio, Firenze 1963, pp. 129 ...
Leggi Tutto
LAPACCINI (Lapaccino; Lapacino), Filippo
Paolo Falzone
Nacque a Firenze intorno alla metà del XV secolo. Una ricostruzione del suo profilo biografico è resa problematica dal carattere discontinuo e [...] per la giostra di Lorenzo de' Medici, in Giorn. stor. della letteratura italiana, VIII (1890), p. 365; F. Flamini, La lirica toscana del Rinascimento anteriore ai tempi del Magnifico, Pisa 1891, pp. 565, 684; A. Luzio - R. Renier, La cultura e le ...
Leggi Tutto
BELLONDI, Iacopo, detto Puccio
Eugenio Ragni
Con questo nome è conosciuto un rimatore fiorentino del sec. XIII, noto per alcune composizioni poetiche, tra cui una tenzone "politica" con Monte Andrea.
Di [...] Bologna 1884, col. 57; A. D'Ancona-D. Comparetti, Le antiche rime volgari, III, Bologna 1884, p. 297; F. Torraca, Studi su la lirica ital. del Duecento,Bologna 1902, p. 161; Il libro di varie romanze volgare, il cod. Vat. 3793, a cura di F. Egidi, G ...
Leggi Tutto
DOTTI, Francesco
Benjamin G. Kohl
Nato a Padova verso il 1345, secondogenito di Paolo di Dotto e di Diamante, il D. fu durante la sua maturità, dal 1373 al 1405 circa, al servizio dei Carrara, signori [...] , ad Indicem; A. Gloria, Il territorio padovano illustrato, IV, Padova 1862, p. 129; E. Levi, Francesco di Vannozzi e la lirica nelle corti lombarde durante la seconda metà del sec. XIV, Firenze 1908, pp. 56, 60, 177; E. Pastorello, Nuove ricerche ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Giuseppe
Carmela Idone
Nacque a Firenze nel 1833 da un conciapelli. Le sue spiccate attitudini per il canto lo indussero ad abbandonare ben presto il mestiere paterno per dedicarsi agli studi [...] Regio di Torino, Torino 1970, pp. 232 s., 235; La Fenice, Milano 1972, p. 318; H. Rosenthal-J. Warrack, Dizionario dell'opera lirica, I, Firenze 1974, p. 257; St. d. teatro Regio di Torino, II, A. Basso, Ilteatro della città dal 1788 al 1936, Torino ...
Leggi Tutto
D'ARRIGO, Stefano
Mauro Bilotta
D’ARRIGO, Stefano (Fortunato Stefano)
Nacque il 15 ottobre 1919 ad Alì Marina (od. Alì Terme), da Giuseppe e Agata Miracolo.
I primi anni
Ad Alì Marina, piccolo borgo [...] mare è mare» (ibid., pp. 7 s.); parole, d’altronde, molto simili a quelle che D’Arrigo utilizzò poi nella lirica Sui campi ora in cenere di Omero pubblicata nel 1957 nella raccolta Codice Siciliano, a testimonianza della ininterrotta tensione tra le ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] passaggio dal rischio del carcere a quello della morte.
Nell'arte del G. si avverte allora una trasformazione dalla liricità dell'immagine alla concretezza delle cose, anche nei paesaggi e nelle nature morte che superano i limiti della decantazione ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] morte di due alunni: Ottavio Ricci e Giacomo Ulivi. Commosso, dedicò a entrambi nella Gazzetta del 18 maggio 1945 una lirica (Per Ottavio Ricci e Per Giacomo Ulivi), ricordando che prima di morire il diciannovenne Ulivi aveva consegnato a chi riuscì ...
Leggi Tutto
lirica
lìrica s. f. [dall’agg. lirico, sottint. poesia]. – 1. Lo stesso che poesia lirica, nei due distinti sign.: quello originario, di poesia che, presso i Greci, veniva cantata con l’accompagnamento del suono della lira, e quello più moderno,...
liricita
liricità s. f. [der. di lirico]. – L’insieme delle qualità proprie della poesia lirica; carattere, intonazione, ispirazione lirica di un componimento poetico, di un brano di prosa, o anche di una composizione musicale e, per estens.,...