primo [lat. primus, superl. dell'avv. e prep. ant. pri "davanti", da cui anche il compar. prior]. - ■ agg. num. ord. 1. [che, in una serie ordinata, si trova nella posizione iniziale, sia nello spazio, [...] per segnalare l'affermazione o il fatto che si ritiene fondamentale] ≈ e ↔ [→ PRIMARIAMENTE]. □ prima donna 1. [nell'opera lirica, cantante che ha il ruolo femminile più importante] ≈ ‖ protagonista. 2. (estens.) [donna, o anche uomo, che pretende di ...
Leggi Tutto
programma s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. prógramma -matos, der. di prográphō, propr. "scrivere prima"] (pl. -i). - 1. a. [enunciazione di ciò che si vuole fare, degli obiettivi a cui si mira [...] , delle manifestazioni e sim., che verranno eseguiti in un determinato periodo di tempo: p. della stagione lirica] ≈ cartellone, stagione, [delle trasmissioni radiotelevisive] palinsesto. b. (estens., radiotel.) [ciò che viene trasmesso: p. culturali ...
Leggi Tutto
mélo /me'lo/ (o, all'ital., melò) s. m., fr. [abbrev. di mélodrame "melodramma"], in ital. invar. - ■ s. m. (teatr.) [dramma musicato e cantato] ≈ melodramma. ‖ opera (lirica). ■ agg. (teatr.) [relativo [...] al melodramma o che ne riprende toni e situazioni esagerati e toccanti: spettacolo m.; un film m.] ≈ melodrammatico. ‖ [in senso proprio] operistico ...
Leggi Tutto
melodramma s. m. [comp. di melo-¹ e dramma] (pl. -i). - (mus.) [dramma interamente cantato con accompagnamento strumentale] ≈ opera (lirica). ‖ mélo. ▲ Locuz. prep.: fig., da melodramma [che presenta atteggiamenti [...] che tendono all'esagerazione: personaggio, situazione da m.] ≈ e ↔ [→ MELODRAMMATICO (2)] ...
Leggi Tutto
melomane /me'lɔmane/ s. m. e f. [comp. di melo-¹ e -mane]. - [chi ama molto la musica, spec. lirica, anche in modo maniacale] ≈ musicomane. ...
Leggi Tutto
protagonista s. m. e f. [dal gr. prōtagōnistḗs, comp. di prō̂tos "primo" e agōnistḗs "lottatore, combattente"] (pl. m. -i). - 1. a (crit.) [personaggio principale di un'opera letteraria] ≈ ‖ eroe. ↔ antagonista. [...] principale in un'opera teatrale, cinematografica e sim.: il p. recitava bene] ≈ divo, primattore, [nell'opera lirica, se donna] prima donna. ↑ mattatore. ‖ comprimario. ⇑ attore, interprete. ↔ comparsa. ‖ figurante, spalla. 2. (fig.) [chi svolge un ...
Leggi Tutto
appassionato [part. pass. di appassionare]. - ■ agg. 1. [che esprime passione: sguardi a.; parole a.] ≈ caldo, caloroso, focoso, impetuoso, passionale, struggente, veemente. ↑ ardente, bollente, infuocato, [...] 2. [che ha passione per qualcosa, con la prep. di: essere a. di cinema] ≈ amante, cultore. ↑ fanatico, maniaco, patito. ■ s. m. (f. -a) [chi si dedica con passione a qualcosa, con la prep. di: gli a. della musica lirica] ≈ [→ APPASSIONATO agg. (2)]. ...
Leggi Tutto
musica /'muzika/ s. f. [dal lat. musĭca, gr. mousikḗ, femm. sost. dell'agg. mousikós "musicale" (sottint. tékhnē "arte")]. - 1. [arte di combinare i suoni]. 2. (estens.) [singolo componimento musicale] [...] programma, classica, colta, corale, da ballo, da camera, da chiesa o liturgica, da concerto, folclorica, folk, leggera, lirica o operistica, pop, popolare, profana, sacra, seria, sinfonica, strumentale, vocale); sigla musicale. 2. Beat; blues; boogie ...
Leggi Tutto
musicale /musi'kale/ agg. [dal lat. medievale musicalis, der. del lat. musĭca "musica"]. - 1. [della musica, che ha attinenza con la musica] ≈ (ant., lett.) musico. ● Espressioni: commedia musicale → □; [...] musical. □ dramma musicale [componimento il cui testo, quasi sempre in versi, è intonato e illustrato in musica] ≈ melodramma, opera (lirica). □ scatola musicale [meccanismo capace di riprodurre semplici motivi musicali] ≈ carillon, scatola armonica. ...
Leggi Tutto
stagione /sta'dʒone/ s. f. [lat. statio -ōnis, propr. "sosta, fermata"]. - 1. [ciascuno dei quattro intervalli di tempo durante i quali l'anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozi e ai solstizi] [...] s. delle piogge] ≈ epoca, momento, periodo, tempo. b. [insieme delle rappresentazioni annuali di un determinato teatro: la s. lirica al teatro dell'Opera] ≈ cartellone. c. (lett.) [lasso di tempo anche di lunga durata, parte della vita (soprattutto ...
Leggi Tutto
Lo stesso che poesia lirica, nei due distinti significati, di poesia che in origine, presso i Greci, veniva cantata con l’accompagnamento del suono della lira, e di poesia affettiva, nella quale prevale l’espressione della pura soggettività...
OPERA LIRICA.
Andrea Penna
– Trasformazione ed evoluzione dell’opera lirica. L’Italia. Gli altri Paesi europei. Gli Stati Uniti e le altre realtà emergenti. Bibliografia
Trasformazione ed evoluzione dell’opera lirica. – La più complessa tra...