Marco GrimaldiDante lirico. Saggi sulle RimeFirenze, Vallecchi, 2025 Secondo un mito trasmessoci da uno dei più antichi testi della letteratura occidentale, la lira sarebbe stata fabbricata, in principio, [...] in epoca medievale: varietà dei metri e varietà dei temi. A dimostrarlo, appunto, è innanzitutto Dante, per il quale la lirica rappresenta il primo e più vivace laboratorio di poesia e di pensiero.Se l’amore infatti costituisce la «nota dominante» (p ...
Leggi Tutto
L’attenzione dei musicisti per Dante, riemergendo con vigore nel corso dell’Ottocento, incrementa la produzione strumentale e di liriche per canto e pianoforte: Dante Alighieri in musica non vuole dire [...] Fenice di Venezia ma costretta a debuttare al teatro Apollo a causa di un incendio, Pia de’ Tolomei è una tragedia lirica, su libretto di Salvatore Cammarano, che si ispira al personaggio del canto V del Purgatorio. L’opera non riscosse il successo ...
Leggi Tutto
Fabio Bartolo Rizzo, in arte e per tutto lo Stivale Marracash, è il rapper che ha trasfigurato in versi i tumulti del quartiere Barona di Milano: la periferia della sua formazione umana e intellettuale. [...] , psicoanalizzo». Il brano finale dell’album è un vortice di suspense che si mescola con l’Aida di Giuseppe Verdi (opera lirica in quattro atti del 1870). L’incipit è un asindeto che riprende il titolo verdiano e traccia un bilancio sull’esistenza ...
Leggi Tutto
Alfredo GiulianiPoesieVenezia, Marsilio, 2024 Per i lettori curiosi di sperimentalismo ma digiuni di avanguardie, l’opera di Alfredo Giuliani può funzionare come un’ottima “nave scuola”. Troppo eccentrico [...] Giuliani parlerà proprio di «poesie senza versi», in cui il feticismo per il vocabolario rimpiazza le necessità metriche della lirica. La pagina accoglie neologismi e bisticci fonici che poi vengono chiariti (o parodiati) nel Glossario finale. Se i ...
Leggi Tutto
8 giugno 1291È l’8 giugno 1291. È trascorso esattamente un anno dalla scomparsa di Beatrice. Alcuni uomini degni di onore si fermano a osservare Dante che in un luogo semiaperto, probabilmente la bottega [...] inserito nel manoscritto Vaticano Latino 3793 (conservato nella Biblioteca Apostolica Vaticana), che è il più importante canzoniere della lirica italiana delle origini visto che contiene quasi mille componimenti e che si apre con il Notaro. La nuova ...
Leggi Tutto
Al poeta bolognese della vecchia generazione Onesto degli Onesti (Bologna, 1240 ca. – ivi, 1303) la Vita nuova non piace ed è infastidito da Dante che a suo parere «sogna e fa spirti dolenti». Onesto, [...] e l’iconografia della Carità, Roma, Donzelli, 2023.Rea, R., «Ego tanquam centrum circuli» (VN 5, 11), in La lirica romanza del Medioevo. Storia, tradizioni, interpretazioni. Atti del vi convegno triennale della Società Italiana di Filologia Romanza ...
Leggi Tutto
Marco CorsiNel dopoMilano, Guanda, 2025 Quarantenne, toscano, di stanza a Milano, dove lavora nell’editoria, Marco Corsi è al suo terzo libro di poesia: non è più un giovane poeta, è un poeta e basta. [...] dopo.Così Corsi dispiega il proprio talento di poeta antropologico entro un orizzonte non antropocentrico. Come non gli basta la lirica, nella sua accezione convenzionale, così non gli basta la storia («La storia / affonda in un Martini Dry», p. 80 ...
Leggi Tutto
Mi ritorni in mente dolce come mai, come non sei tu...(Mi ritorni in mente, Lucio Battisti, 1969) Dopo un quinquennio di sottobosco, cioè di canzoni composte ma non incise (ancora i collezionisti cercano [...] è sempre forte: «Come ti vorrei, come ti vorrei» ripetuto più volte. Il tutto sintetizzato da una delle immagini più penetranti della lirica mogoliana: «Un angelo caduto in volo, questo tu ora sei in tutti i sogni miei». E chissà che il paroliere non ...
Leggi Tutto
Nell’arco di sette secoli sono state create, su versi di Dante, una grande quantità di opere ispirate per lo più alla Divina Commedia: i personaggi e i paesaggi sono tratti principalmente dall’Inferno, [...] of the Commedia from the Sixteenth Century to the Present, Aldershot, Ashgate, 2001.Telve, S., Dante nell’opera lirica, in Dante, l’italiano, Frosini, G., Polimeni, G. (ed.), Firenze, Accademia della Crusca, Firenze - goWare, 2021, pp. 169 ...
Leggi Tutto
Dal 1946 al 1982 Franco Fortini e Vittorio Sereni si sono scambiati centoquarantadue lettere, ora curate, introdotte e commentate ottimamente da Luca Daino (Franco Fortini, Vittorio Sereni, Carteggio 1946-1982, [...] essere pubblicate cinque poesie di Sereni poi confluite nel Diario d’Algeria, e vi si parla di un refuso: due liriche – senza titolo – fuse insieme. L’errore era minimo e spiegabile, ma Fortini, che provvederà a ripubblicarle sul numero successivo ...
Leggi Tutto
lirica
lìrica s. f. [dall’agg. lirico, sottint. poesia]. – 1. Lo stesso che poesia lirica, nei due distinti sign.: quello originario, di poesia che, presso i Greci, veniva cantata con l’accompagnamento del suono della lira, e quello più moderno,...
liricita
liricità s. f. [der. di lirico]. – L’insieme delle qualità proprie della poesia lirica; carattere, intonazione, ispirazione lirica di un componimento poetico, di un brano di prosa, o anche di una composizione musicale e, per estens.,...
Lo stesso che poesia lirica, nei due distinti significati, di poesia che in origine, presso i Greci, veniva cantata con l’accompagnamento del suono della lira, e di poesia affettiva, nella quale prevale l’espressione della pura soggettività...
OPERA LIRICA.
Andrea Penna
– Trasformazione ed evoluzione dell’opera lirica. L’Italia. Gli altri Paesi europei. Gli Stati Uniti e le altre realtà emergenti. Bibliografia
Trasformazione ed evoluzione dell’opera lirica. – La più complessa tra...