Alfredo GiulianiPoesieVenezia, Marsilio, 2024 Per i lettori curiosi di sperimentalismo ma digiuni di avanguardie, l’opera di Alfredo Giuliani può funzionare come un’ottima “nave scuola”. Troppo eccentrico [...] Giuliani parlerà proprio di «poesie senza versi», in cui il feticismo per il vocabolario rimpiazza le necessità metriche della lirica. La pagina accoglie neologismi e bisticci fonici che poi vengono chiariti (o parodiati) nel Glossario finale. Se i ...
Leggi Tutto
Mi ritorni in mente dolce come mai, come non sei tu...(Mi ritorni in mente, Lucio Battisti, 1969) Dopo un quinquennio di sottobosco, cioè di canzoni composte ma non incise (ancora i collezionisti cercano [...] è sempre forte: «Come ti vorrei, come ti vorrei» ripetuto più volte. Il tutto sintetizzato da una delle immagini più penetranti della lirica mogoliana: «Un angelo caduto in volo, questo tu ora sei in tutti i sogni miei». E chissà che il paroliere non ...
Leggi Tutto
Nell’arco di sette secoli sono state create, su versi di Dante, una grande quantità di opere ispirate per lo più alla Divina Commedia: i personaggi e i paesaggi sono tratti principalmente dall’Inferno, [...] of the Commedia from the Sixteenth Century to the Present, Aldershot, Ashgate, 2001.Telve, S., Dante nell’opera lirica, in Dante, l’italiano, Frosini, G., Polimeni, G. (ed.), Firenze, Accademia della Crusca, Firenze - goWare, 2021, pp. 169 ...
Leggi Tutto
Il binomio mare-amore nella letteratura greca conservata ha uno spazio culturalmente assai rilevante in quanto figuralmente solidale a una metafora – quella della tempesta e del naufragio d’amore – così [...] di Cipride, descrive la natura del dio e i modi nei quali si esplica la sua insonne presenza» (Gentili 1984, 192). Dalla lirica arcaica la metafora del vento d’amore passa al teatro. Nella tragedia euripidea, il motivo dei due soffi di Eros, che ...
Leggi Tutto
Spesso si pensa che la poesia sia un genere letterario a sé, chiuso nelle sue forme e nella sua tradizione, molto poco interdisciplinare e dunque difficile da studiare in riferimento ad altro. Certamente [...] che la rendono un perfetto punto di partenza per questo nostro discorso. Insana dichiara di sentire una voce che non è una melodia lirica, ma un’interazione di ritmi e di suoni che hanno a che fare con l’oralità. Al di là dei numerosi riferimenti al ...
Leggi Tutto
Le lunghe novene, i lunghi rosari, che mi affascinavano con le loro iterazioni, e poi le voci dei pupari e dei banditori e i ritmi percussivi: non certamente melodia, ma battuta in levata, di origine araba, [...] lingua e dialetto. Qui a contendersi sono poeta e poesia. O meglio si potrebbe dire tra due modi di vedere la poesia; una lirica rassicurante e lontana dal reale, e una che ricerca il vero anche a costo di perdere la bella melodia. I fendenti cui fa ...
Leggi Tutto
Gli sport acquaticiGli sport che si praticano in acqua (dentro e fuori) fanno storia a sé nel panorama della poesia sportiva in virtù dell’elemento che dà loro “sostanza” anche in senso simbolicoAcqua [...] sulle quali si misurata anche la vis poetica di Umberto Saba in una lirica scritta a Trieste nei primi mesi del 1943 (a detta dello stesso non è ancora deciso.E ai punteggi si riferisce la lirica di Gianni Clerici, giornalista e scrittore, uno tra i ...
Leggi Tutto
Un piccolo compendio dell’universo. L’avventurosa storia della letteratura nella lenghe friulanaTris d’assi inizialeNel recensire Il Ghebo di Elio Bartolini, il critico Walter Mauro così sintetizza [...] fa ricorrendo alla metafora floreale della rosa, tipica della lirica cortese, bensì rivolgendosi al più concreto frutto del in friulano, tra cui la più riuscita è senz’altro una lunga lirica di oltre 300 versi dal titolo La parigine falide, cu mande ...
Leggi Tutto
Cantico dei Cantici, 6 9Ma unica è la mia colomba la mia perfetta,ella è l’unica di sua madre,la preferita della sua genitrice.L’hanno vista le giovani e l’hanno detta beata,le regine e le altre spose [...] in cui però il poeta introduce anche una velata allusione alla sua vera amata, abilmente dissimulata nel contenuto generale della lirica (cfr. V. n., VII).Uscita di scena la prima donna schermo, mentre Dante sta cavalcando con altri fuori città ha ...
Leggi Tutto
Luigi MattManuale di stilisticaFirenze, Vallecchi, 2024 Il lettore ormai avvezzo alla narrativa commerciale, tutta appiattita su dialoghi stereotipati e soggetti già pronti per la trasposizione audiovisiva, [...] (34.70-75), non molto rielaborate rispetto alla princeps del 1516, secondo la ricerca di una «gradevole leggibilità»; la lirica leopardiana A se stesso (di cui non ci restano autografi), peculiare per la sua «lapidarietà, che si manifesta attraverso ...
Leggi Tutto
lirica
lìrica s. f. [dall’agg. lirico, sottint. poesia]. – 1. Lo stesso che poesia lirica, nei due distinti sign.: quello originario, di poesia che, presso i Greci, veniva cantata con l’accompagnamento del suono della lira, e quello più moderno,...
liricita
liricità s. f. [der. di lirico]. – L’insieme delle qualità proprie della poesia lirica; carattere, intonazione, ispirazione lirica di un componimento poetico, di un brano di prosa, o anche di una composizione musicale e, per estens.,...
Lo stesso che poesia lirica, nei due distinti significati, di poesia che in origine, presso i Greci, veniva cantata con l’accompagnamento del suono della lira, e di poesia affettiva, nella quale prevale l’espressione della pura soggettività...
OPERA LIRICA.
Andrea Penna
– Trasformazione ed evoluzione dell’opera lirica. L’Italia. Gli altri Paesi europei. Gli Stati Uniti e le altre realtà emergenti. Bibliografia
Trasformazione ed evoluzione dell’opera lirica. – La più complessa tra...