Scrittore serbo (C̆ongrand 1893 - Belgrado 1977). Diplomatico in varie capitali europee nel periodo tra le due guerre, dopo la seconda guerra mondiale visse nell'emigrazione a Londra fino al 1965, anno [...] del suo definitivo rientro in patria. Dopo aver esordito come poeta lirico (Lirika Itake "Lirica d'Itaca", 1919), si dedicò al racconto (Priče o moškom "Racconti maschili", 1920), a impressioni di viaggio (Ljubav u Toskani "Amore in Toscana", 1930; ...
Leggi Tutto
Poeta ungherese (Felsőiszkár 1925 - Budapest 1978); premio Kossuth 1966. I suoi primi versi, pubblicati sulla rivista Valóság ("Realtà"), cantano amori giovanili e mete del socialismo. Pur senza rinnegare [...] queste ultime, la lirica di N., influenzata da A. József e dalla poesia popolare, si fa poi gravemente consapevole del dolore umano: Tűnj el fájás ("Sparisci, dolore", 1949), A tüzér és a rozs ("L'artigliere e la segale", 1951), A nap jegyese ("Lo ...
Leggi Tutto
Famiglia catalana alla quale appartengono tre poeti della metà del sec. 15º: Guillem e i nipoti Joan Berenguer e Pere Joan, le cui liriche di puro stile accademico, vicine allo stile della lirica provenzale, [...] sono conservate nel canzoniere catalano di Parigi; si distaccano dalle altre quelle di carattere politico ...
Leggi Tutto
Verso composto da una coppia di settenari, corrispondente all'alessandrino francese, detto così dal nome di P.I. Martello (1665-1727), che lo introdusse nella poesia italiana. Fu riassunto per l'alta lirica [...] da G. Carducci, mentre G. Gozzano trasse da esso sapienti e nuovi effetti stilistici ...
Leggi Tutto
Titolo dato dai canzonieri provenzali a Beatrice, moglie di Guglielmo di Poitiersconte del Valentinois (1158-1189); a lei sono attribuite cinque poesie, tra le più caratteristiche della lirica trovatorica [...] per la loro schiettezza passionale.
Bibl.: O. Schultz-Gora, Die prov. Dichterinnen, Lipsia 1888; G. Kussler-Ratyér, Les Chansons de la Comtesse B. de Dia, in Arch. Rom. (1917) ...
Leggi Tutto
Scrittore (Buenos Aires 1919 - Lubriano 1978), di padre inglese e madre italiana. In Argentina, dove apparvero i suoi primi libri di versi (Libro de poemas y canciones, 1940; Ensayos de poesía lírica, [...] 1945; ecc.), fu tra i collaboratori della rivista Sur. In Italia dal 1958, traduttore dall'inglese e dallo spagnolo, collaboratore di riviste (Il Mondo di Pannunzio) e quotidiani, pubblicò opere poetiche, ...
Leggi Tutto
Poeta e drammaturgo spagnolo (Valladolid 1853 - Madrid 1907) il cui vero cognome era Pérez Ferrari. Per il teatro scrisse Quien a hierro mata...; il suo nome, tuttavia, è legato principalmente alla produzione [...] lirica che attinge ispirazione alla poesia di Núñez de Arce: Las tierras llanas, Dos cetros y dos almas (1884), En el arroyo (1885), Consummatum est (1889). ...
Leggi Tutto
LOMAS CANTORAL, Jerónimo
Poeta spagnolo di Valladolid, fiorito nella seconda metà del sec. XVI.
Le sue Obras poéticas (Madrid 1578) lo dimostrano facile verseggiatore, piuttosto trascurato e freddo nei [...] breve ispirazione, riuscì meglio quando ebbe presente qualche modello da imitare, e tradusse con grazia e sonorità molte liriche d'Italiani, specie del Tansillo, di cui tradusse qualche canzone (Pescatorie). Contribuì a divulgare gli schemi metrici ...
Leggi Tutto
Nome d'arte della cantante francese Emma de Roquer (Decazeville 1858 - Millau 1942); acclamata nei principali teatri del mondo per la bellezza della sua voce di soprano e le notevoli virtù d'interprete [...] lirica. ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] la maniera che si richiama al primo forte modello del franco-italiano O. Benevoli.
Le forze che abbiamo dette feconde di valori lirici sono dunque nella propria loro linea d'azione non più nella chiesa (che se ne giova a effetti esteriori) ma nel ...
Leggi Tutto
lirica
lìrica s. f. [dall’agg. lirico, sottint. poesia]. – 1. Lo stesso che poesia lirica, nei due distinti sign.: quello originario, di poesia che, presso i Greci, veniva cantata con l’accompagnamento del suono della lira, e quello più moderno,...
liricita
liricità s. f. [der. di lirico]. – L’insieme delle qualità proprie della poesia lirica; carattere, intonazione, ispirazione lirica di un componimento poetico, di un brano di prosa, o anche di una composizione musicale e, per estens.,...