Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Schiller inizia il percorso letterario come drammaturgo, con un teatro da cui [...] perduta nel presente sembra essere l’arte.
Dal 1794, anno in cui si intensifica il contatto fra Schiller e Goethe, la lirica schilleriana si fa sempre più filosofica. Ne sono esempio Das Ideal und das Leben (L’ideale e la vita) – pubblicata nel ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Ernesto
Alberto Bentoglio
(Tino Scotti). – Nacque a Milano il 16 settembre 1905, da Margherita Scotti e da un padre messicano che la madre, cantante lirica, aveva incontrato durante una tournée, [...] e che non conobbe mai.
Tino, infatti, assunse il cognome della madre, discendente dal ramo nobiliare dei conti Scotti di Bergamo e crebbe a Milano nella famiglia della zia materna. Diplomatosi in ragioneria, ...
Leggi Tutto
Giornalista, drammaturgo, narratore e poeta norvegese (Kristiania 1864 - Lillehammer 1937), artisticamente maturatosi tra naturalismo e simbolismo, nella complessa crisi spirituale di fine secolo. Della [...] sua vasta produzione lirica - da preferirsi ai drammi e ai romanzi - il meglio è nelle raccolte Musik og vår ("Musica e primavera", 1896), Det dyre brød ("L'amaro pane", 1900), Vind og bølge ("Vento e onda", 1927), nelle quali uno schietto sentimento ...
Leggi Tutto
contastare
Fernando Salsano
. Forma normale e frequente nel toscano antico, per " contrastare " (per l'incrocio di ‛ contrastare ' con ‛ contestare ' cfr., oltre agli usi nell'ambito della lirica citati [...] nel glossario dell'ediz. delle Rime di Chiaro Davanzati, a c. di A. Menichetti, i glossari della Crestomazia del Monaci e dei Testi dello Schiaffini); vale " opporre resistenza ", " combattere ", in Rime ...
Leggi Tutto
Poetessa svedese (Göteborg 1900 - Alingsås 1941). L'immoralismo eroico di Nietzsche, l'umanesimo socialisteggiante predicato da E. Blomberg e la psicanalisi formano il sostrato della sua opera lirica e [...] narrativa, in cui si rispecchia il cammino ideale di tutta una generazione: dalla rivolta alla religione tradizionale fino al vitalismo e al nichilismo. Alle prime raccolte di poesie: Moln ("Nubi", 1922); ...
Leggi Tutto
Poeta cileno (Lebu, Araucania, 1917 - Santiago del Cile 2011). Appartenente al gruppo della rivista Mandrágora, se ne distaccò criticandone l'eccessiva sudditanza al surrealismo francese. La sua lirica, [...] sempre aperta a nuove suggestioni e sperimentazioni, si è gradualmente evoluta verso un severo rigore formale; preoccupazioni sociali e inquietudini esistenziali si fondono nelle raccolte La miseria del ...
Leggi Tutto
Poeta e drammaturgo (Madrid 1737 - ivi 1780); avversò, in Desengaños al teatro español (1763), la letteratura drammatica del secolo d'oro, in particolare Calderón. Nella sua raccolta lirica El poeta (1764) [...] riproduce modi della poesia di L. de Góngora e, in genere, del Seicento. Scarso successo ebbero le sue opere drammatiche (la commedia La petrimetra, 1771, mai rappresentata, e le tragedie Lucrecia, 1763, ...
Leggi Tutto
Scrittore nederlandese (Amsterdam 1888 - Bergen 1976). Gli studî di mitologia celtica compiuti a Oxford ebbero grande influenza sulla sua concezione poetica, che trovò espressione privilegiata in una lirica [...] fortemente simbolica e visionaria (De belijdenis van de stilte "La confessione del silenzio", 1913; Voorbij de wegen "Al di là delle strade", 1920; Een winter aan zee "Un inverno al mare", 1937; Onderweg ...
Leggi Tutto
addimoranza
Amedeo Quondam
. Soltanto in Rime XLIX 9 Deo, quanto fie poca addimoranza, / secondo il mio parvente, con il valore di " indugio lontano " (Contini), valore frequente nella lirica due-trecentesca [...] (Bondie Amor, quando 77, Chiaro In voi, mia donna 59), riscontrabile più esplicitamente in Fiore CLXXXI 10, ove appare come dimoranza (v.; e cfr. ADDIMORARE) ...
Leggi Tutto
GUTIÉRREZ NÁJERA, Manuel
Ezequiel A. Chavez
Poeta e letterato messicano, nato il 22 dicembre 1859 a Città di Messico, dove morì il 3 febbraio 1895. Seriamente religioso, approfondì nella sua lirica [...] una fervida attività critica e giornalistica: in molti dei suoi atteggiamenti si fa presentire il modernismo.
Opere: Un'antologia lirica: Poesías, Messico 1896; e una raccolta di prose: Cuentos, Crónicas y fantasías, Notas de viaje, Crítica literaria ...
Leggi Tutto
lirica
lìrica s. f. [dall’agg. lirico, sottint. poesia]. – 1. Lo stesso che poesia lirica, nei due distinti sign.: quello originario, di poesia che, presso i Greci, veniva cantata con l’accompagnamento del suono della lira, e quello più moderno,...
liricita
liricità s. f. [der. di lirico]. – L’insieme delle qualità proprie della poesia lirica; carattere, intonazione, ispirazione lirica di un componimento poetico, di un brano di prosa, o anche di una composizione musicale e, per estens.,...