Grecista italiano (Valmontone 1915 - Roma 2014); prof. univ. dal 1963, professore emerito di letteratura greca nell'univ. di Urbino. Si è particolarmente dedicato allo studio della lirica e metrica greca [...] arcaica e degli aspetti della tradizione e della comunicazione orale nel mondo antico. Tra le opere: Metrica greca arcaica (1949), La metrica dei Greci (1952), ediz. critica di Anacreonte (1958), Bacchilide. ...
Leggi Tutto
Scrittore francese, nato a Parigi il 22 gennaio 1766, morto a Goderville il 16 settembre 1834. l'autore della notissima lirica De ta tige détachée, pauvre feuille, où vas tu?, composta nel 1815, dopo l'avvenuta [...] restaurazione, mentre egli si recava in Belgio, in esilio: Leopardi la rese notissima anche in italia, in una traduzione che nel suo tono dolcemente stanco, nella sua levità di melodia è una cosa perfetta:
Povera ...
Leggi Tutto
Scrittore catalano (Barcellona 1850 - Montmeló 1899), fratello di Apelles. Pubblicò opere in catalano e in castigliano, coltivando il romanzo d'avventura e di costume e la poesia lirica; fra le opere: [...] Qüentos de joventut (1875), Poemes, fàbules i qüentos morals (1880) ...
Leggi Tutto
Pittore (Matelica 1897 - Roma 1989). Allievo di A. De Carolis, con il quale lavorò agli affreschi del Vittoriale, si è in seguito rivolto a un'espressione più lirica del colore, specialmente in paesaggi, [...] e ha trattato talvolta anche il tema dell'arte sacra. Fu anche abile xilografo ...
Leggi Tutto
PASCA, Alix-Marie-Angèle Pasquier, detta
Alberto Manzi
Attrice francese, nata a Lione nel 1835, morta a Parigi nel 1911. Si dedicò assai giovane all'arte lirica, per la quale aveva singolari doti; ne [...] fu distolta dal matrimonio; ma rimasta vedova tornò al teatro, e nel 1864, sotto il nome di Madame Pasca, recitò al Gymnase.
Due anni dopo, la P. s'era imposta definitivamente ed entusiasmava nella nuova ...
Leggi Tutto
novenàrio Nella metrica italiana, verso che ha come ultima posizione tonica l'ottava. Fu usato raramente nell'antica poesia (Dante lo considerò come un metro estraneo alla lirica), pur conoscendo una certa [...] diffusione sostenuta dall'imitazione dell'octosyllabe francese e provenzale. Ottenne maggiore fortuna nella poesia moderna, a partire da G. Pascoli e G. D'Annunzio ...
Leggi Tutto
Poeta e letterato bulgaro, nato a Grujnci (oggi in Iugoslavia) nel 1885, professore di letteratura comparata all'università di Sofia. La sua opera letteraria, prevalentemente lirica, comprende anche scritti [...] miraži (Miraggi vespertini) e il poema Zlati nivi i bojni poleta (Campi dorati e campi di battaglia), una specie di epopea lirica della guerra balcanica del 1912. Il D. è autore anche di considerevoli studî letterarî e filosofici.
Bibl.: G. Gogov, E ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del XV secolo nelle più importanti corti e città italiane si sviluppano esperienze [...] . La tematica principale è quella amorosa, i metri più comuni l’ottosillabo e il decasillabo. I più illustri esponenti di questa lirica sono Juan de Mena e Jorge Manrique, autore delle famose Coplas a la muerte de su padre, quaranta strofe in coplas ...
Leggi Tutto
Francesco Petrarca: Rime, Trionfi e Poesie Latine - Introduzione
Natalino Sapegno
I Rerum vulgarium fragmenta del Petrarca si presentano al lettore moderno con un duplice aspetto e consentono, per così [...] la disperazione si attenua nello sfogo e si risolve in un'elegia tenera e calda, le lacrime s'effondono in canto. Nessuna lirica del canzoniere, neanche quelle nelle quali trema una commozione più fervida e dolente, né quelle dove il tono è più alto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mondo musicale italiano dell’Ottocento è dominato dall’opera lirica, che rappresenta [...] , siti in 775 comuni, solo una decina sono quelli di cartello, cioè di rilievo, corrispondenti grosso modo agli odierni enti lirici. Dagli anni Novanta si accentua la differenza tra questi e i teatri minori, di provincia, che riescono a malapena ad ...
Leggi Tutto
lirica
lìrica s. f. [dall’agg. lirico, sottint. poesia]. – 1. Lo stesso che poesia lirica, nei due distinti sign.: quello originario, di poesia che, presso i Greci, veniva cantata con l’accompagnamento del suono della lira, e quello più moderno,...
liricita
liricità s. f. [der. di lirico]. – L’insieme delle qualità proprie della poesia lirica; carattere, intonazione, ispirazione lirica di un componimento poetico, di un brano di prosa, o anche di una composizione musicale e, per estens.,...