Poeta e autore drammatico cubano (Matanzas 1814 - L'Avana 1863). Le prime opere in versi apparvero su El Aguinaldo Habanero nel 1837. La sua produzione lirica, non molto abbondante, oscilla tra una malinconia [...] tipicamente romantica (La fuga de la tórtola, Las lágrimas) e un tono sociale (El mendigo, El expósito). Nell'opera drammatica seguì prima la scuola di D. Delmonte, che abbandonò allorché venne a contatto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simposio
Simonetta Nannini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il simposio, momento dedicato al vino, preceduto dal banchetto e da una libagione, [...] 540 a.C., sulla quale è rappresentato Dioniso, sdraiato sotto una vela, coronato di edera, che tiene una grossa coppa in mano.
Alceo, lirico monodico vissuto a Lesbo, è senz’altro il poeta che ci dipinge con maggiore vividezza l’ora del simposio e le ...
Leggi Tutto
Letterato (Vasto 1783 - Londra 1854). Improvvisatore rinomato, conservatore al Museo di Napoli, carbonaro dal 1812, nel 1820 partecipò ai moti napoletani, che esaltò nella sua lirica; esule dal 1821 a [...] Malta e dal 1824 in Inghilterra, dal 1831 al 1847 fu prof. d'italiano al King's College di Londra. Sposò nel 1826 Francesca Polidori, figlia di Gaetano. Quasi tutti i suoi versi (Poesie varie, 1806; Odi ...
Leggi Tutto
Poeta lettone (Riga 1936 - Lettonia 2022). Ha lavorato in varie redazioni di riviste letterarie lettoni e ha pubblicato tre raccolte di versi (Lirika un balsis "Lirica e voce", 1978; Iesien balta lakatina [...] "Avvolto nella pezzola bianca", 1986; Sēkla sniegā "Il seme nella neve", 1990), in cui dominano i toni del folclore e del canto popolare insieme alla riflessione esistenziale e all'esperienza dei Gulag ...
Leggi Tutto
Secondo il valore etimologico della parola greca, è propriamente il canto del κῶμος, cioè della festa e del banchetto. Nel periodo della lirica dorica greca, e più precisamente di Pindaro, troviamo usata [...] che era stato un fiero avversario dei Persiani. Qui l'oratore vuol fare dell'eloquenza di apparato una degna rivale dell'antica lirica e assegnarle uno scopo letterario e civile. Come ci dice egli stesso, l'Evagora era il primo esempio di encomio ...
Leggi Tutto
Poeta valenzano (15º sec.), della corte di Alfonso V; autore di un breve canzoniere, in cui i motivi amorosi sono svolti con reminiscenze petrarchesche e della lirica trobadorica. Notevoli i versi liberi [...] dal titolo Estramps, e i componimenti Enuigs e Passio d'Amor ...
Leggi Tutto
Poeta brasiliano, nato a Rio de Janeiro nel 1841, morto a S. Paolo nel 1875. La sua lirica è civile, religiosa e perfino d'intonazione epica, come nel poema Anchieta ou o Evangelho nas selvas (1875). Di [...] temperamento romantico, nei suoi brevi poemetti ricorda la natura tropicale, le leggende, i colori e le voci della sua terra.
Poesie: Nocturnas, 1861; Pendão auriverde, 1862; Vozes da America, 1864; Contos ...
Leggi Tutto
jausir
Gianluigi Toja
Verbo provenzale, " gioire ", " godere ": al gerundio in Pg XXVI 144 vei jausen lo joi qu'esper, denan.
Il vocabolo, largamente usato nella lirica trobadorica per esprimere con [...] varietà di valori semantici la gioia amorosa (v. JOI), nel discorso di Arnaut Daniel è trasferito in chiave religiosa, alludendo alla sperata prossima felicità, dopo la purgazione.
Nel verso dantesco forma ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] Passando in vari gradi dal popolaresco al cortese, si notano le liriche del Kürenberger, di D. von Aist e della triade rappresentata dei pochi in grado di parlare della resistenza tedesca. Nella lirica, N. Sachs è una delle più illustri interpreti del ...
Leggi Tutto
Poeta e critico letterario svedese (Kyrkefalla, Skaraborgslän, 1904 - Hälsingborg 1997); formatosi nel clima letterario dell'espressionismo, indugiò a lungo in pose decadentistiche. Più tardi, sotto l'influsso [...] straniera; tra i suoi numerosi saggi e studî: Strövtåg ("Escursioni", 1941); Utblick ("Giro d'orizzonte", 1958). Una sua scelta di liriche, con il titolo I venti della vita, è apparsa in trad. it. nel 1965; più recentemente, in italiano è stato ...
Leggi Tutto
lirica
lìrica s. f. [dall’agg. lirico, sottint. poesia]. – 1. Lo stesso che poesia lirica, nei due distinti sign.: quello originario, di poesia che, presso i Greci, veniva cantata con l’accompagnamento del suono della lira, e quello più moderno,...
liricita
liricità s. f. [der. di lirico]. – L’insieme delle qualità proprie della poesia lirica; carattere, intonazione, ispirazione lirica di un componimento poetico, di un brano di prosa, o anche di una composizione musicale e, per estens.,...