• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
4103 risultati
Tutti i risultati [4103]
Biografie [1696]
Letteratura [1426]
Musica [458]
Arti visive [217]
Storia [170]
Cinema [167]
Teatro [149]
Lingua [147]
Geografia [64]
Temi generali [72]

Kakinomoto no Hitomaro

Enciclopedia on line

Kakinomoto no Hitomaro Poeta giapponese (m. forse nel 708); uno dei principali esponenti all'interno dell'antologia Man'yōshū e fra le voci più originali della lirica giapponese. Funzionario e poeta di corte, scrisse numerosi [...] poemi dedicati a eventi della vita imperiale e altri relativi a momenti della propria esistenza, riflessioni e stati d'animo. Eccelse in tutte le forme poetiche in voga al suo tempo, dalla poesia lunga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INTERMEDIALITÀ

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

INTERMEDIALITÀ. – Origini e antecedenti. Teorie e tipologie. La mediasfera e la ri-mediazione. Il cinema e gli adattamenti. La videoarte. La regia lirica. L’èkphrasis. Bibliografia. Ipermediazione. Bibliografia. [...] celtiche, mitemi dionisiaci, mitologie del modernismo, musical, opera lirica, il non fiction novel di Norman Mailer, l’immaginario 2002), non si può non ricordare la regia lirica (v. regia: Opera lirica), che ha avuto negli ultimi decenni uno sviluppo ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – WOLFGANG AMADEUS MOZART – SAMUEL TAYLOR COLERIDGE – INSTALLAZIONE ARTISTICA – GRAFICA COMPUTERIZZATA

TESTA, Arrigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESTA, Arrigo (Enrico). – Inserito nel canone degli autori appartenenti alla cosiddetta Scuola siciliana, autore di un’unica canzone La vostra orgogliosa cera, che è presente nei tre grandi manoscritti [...] 1889; F.E. Restivo, La scuola siciliana e Odo delle Colonne, Messina 1895, pp. 11 s.; F. Torraca, Studi su la lirica italiana del Duecento, Bologna 1902, pp. 99 s. e 347; F. Scandone, Notizie biografiche di rimatori della scuola poetica siciliana con ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ACCADEMIA DEI LINCEI – GIACOMO DA LENTINI – TANCREDI DI LECCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESTA, Arrigo (1)
Mostra Tutti

Krolow, Karl

Enciclopedia on line

Krolow, Karl Poeta tedesco (Hannover 1915 - Darmstadt 1999), conosciuto anche come Karol Kröpcke. Si è affermato come una fra le voci più autentiche della moderna lirica tedesca con raccolte di versi (Hochgelobtes, [...] gutes Leben, 1943; Heimsuchung, 1948; Auf Erden, 1949; Die Zeichen der Welt, 1952; Wind und Zeit, 1954; Tage und Nächte, 1956; Fremde Körper, 1959; Unsichtbare Hände, 1962; Gesammelte Gedichte, 1965; Landschaften ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DARMSTADT – HANNOVER – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Krolow, Karl (1)
Mostra Tutti

Busḥāq

Enciclopedia on line

Poeta satirico e parodico persiano (secc. 14º-15º). I suoi poemetti burleschi contraffanno, su uno sfondo epicureo e gastronomico, l'epica eroica e la lirica d'amore del periodo classico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPICUREO – PERSIANO – PARODICO – EPICA

KAVANAGH, Patrick Joseph Gregory

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

KAVANAGH, Patrick Joseph Gregory Salvatore Rosati Scrittore irlandese, nato il 6 gennaio 1931. Le sue prime raccolte di poesie mostrano una vena fortemente lirica e romantica. Una svolta nel suo sviluppo [...] è segnata dal poemetto narrativo The great hunger (1942) in cui le sue possibilità migliori non sono state affievolite dallo sforzo sostenuto. Delle altre sue raccolte di poesie si citano: A soul for sale ... Leggi Tutto

BALDINI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Roma il 10 ottobre 1889 da famiglia d'origine romagnola. Dopo qualche tentativo minore, pubblicò nel 1912, nella rivista Lirica, il Primo sermone di Ferraù sul vivere solitario, e nella stessa rivista, [...] l'anno successivo, i suoi Fatti personali. Maggiore fama gli diede Maestro Pastoso, pure del 1913, pubblicato a Roma nel 1914. Questi lavori, insieme con i sei capitoli della Guida di Roma, dapprima pubblicati ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE GUERRA – FIRENZE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDINI, Antonio (4)
Mostra Tutti

La poesia spagnola

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Durante il XVII secolo, la lirica e la prosa spagnole, pur non elevandosi allo splendore [...] che Quevedo, il quale sa passare con stupefacente disinvoltura dal genere burlesco al macabro, dall’erotico al mistico, dal lirico al morale, è stata una delle voci più versatili del suo tempo. Lope de Vega Come poi quell’individualità passionale ... Leggi Tutto

Der Prozess

Enciclopedia on line

(trad. it. Il processo) Romanzo (postumo, 1925) dello scrittore boemo di lingua tedesca F. Kafka (1883-1924). Ispirati al romanzo sono stati l’opera lirica Der Prozess (1953), del musicista austriaco G. [...] von Einem su libretto di B. Blacher e H. von Cramer, e il film omonimo (1962) di O. Welles, interpretato da A. Perkins ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERE E PROTAGONISTI – OPERA LIRICA
TAGS: LINGUA TEDESCA – OPERA LIRICA

ESPINA, Concha

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittrice spagnola, nata a Santander il 15 aprile 1879. Iniziò collaborando a riviste e a giornali e tentando la lirica (Mis flores, 1904), che abbandonò per la prosa narrativa e psicologica. Alla prima [...] raccolta di racconti e articoli (Trozos de vida, 1907), seguì una serie di romanzi, tra cui si distacca La Esfinge maragata (1913), che meglio esprime la sua simpatia per la vita dei campi e per il mondo ... Leggi Tutto
TAGS: ALTAR MAGGIORE – CALABRITTO – FIRENZE – TOLOSA – MADRID
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 411
Vocabolario
lìrica
lirica lìrica s. f. [dall’agg. lirico, sottint. poesia]. – 1. Lo stesso che poesia lirica, nei due distinti sign.: quello originario, di poesia che, presso i Greci, veniva cantata con l’accompagnamento del suono della lira, e quello più moderno,...
liricità
liricita liricità s. f. [der. di lirico]. – L’insieme delle qualità proprie della poesia lirica; carattere, intonazione, ispirazione lirica di un componimento poetico, di un brano di prosa, o anche di una composizione musicale e, per estens.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali