Poeta e musicista francese (Machault, Ardenne, 1300 circa - Reims 1377). Canonico di Reims e segretario di Giovanni di Boemia; consacrò nella lirica il trionfo delle forme chiuse (ballata, rondeau, chant [...] royal, lai, virelai) ed è considerato l'inventore dei dits, composizioni lirico-narrative (Dit dou vergier, Voir dit); scrisse inoltre poemetti didattici e narrativi (Le jugement dou roy de Behaingne, Remède de la fortune, Le confort d'ami, ecc.). ...
Leggi Tutto
La poesia dei Greci (μελικὴ ποίησις), destinata a essere cantata, distinta in m. monodica e m. corale; in età ellenistica si chiamò lirica. ...
Leggi Tutto
MOSTACCI, Jacopo
Marco Grimaldi
– Non sono noti gli estremi biografici di questo poeta attivo nel sec. XIII, che appartiene al nucleo fondamentale della scuola siciliana. I suoi componimenti sono contenuti [...] pena pare, vv. 12-14, 65-70 ecc.) per superare la gravanza (A pena pare, v. 40). Rare le apparizioni di personaggi tipici della lirica trobadorica, come i falsi (Di sì fina, vv. 5, 42) e i maldicenti (Amor, ben veio, v. 46). Di un certo interesse la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’interno del programma di rinnovamento letterario della Pléiade, fondato sull’incontro [...] della cultura classica insieme a Du Bellay, Baïf e gli altri giovani poeti della Pléiade. Il suo interesse per la lirica lo porta naturalmente verso gli elegiaci latini (Virgilio, Ovidio, Orazio) e verso l’arte raffinata e difficile di Pindaro, degli ...
Leggi Tutto
Poeta e saggista statunitense (Worcester, Massachusetts, 1910 - New York 1970). Tra i maggiori esponenti e teorici dell'avanguardia letteraria, la produzione lirica di O. esercitò una notevole influenza [...] sulla poesia statunitense successiva al 1950.
Vita e opere
Insegnante, funzionario governativo, archeologo, entrò nel 1948 al Black Mountain College (Carolina del Nord) del quale fu rettore dal 1951 al ...
Leggi Tutto
Scrittore e poeta arabo (n. Baghdād 1863 - m. 1936), la maggior figura della moderna letteratura araba nell'Iraq. La sua ricca produzione lirica ha una forte impronta filosofica, di tipo pessimistico e [...] sociale ma mostra anche una notevole potenza fantastica ...
Leggi Tutto
La retorica tradizionale iscriveva la poesia drammatica tra i varî generi letterarî (epica, lirica, oratoria, ecc.). L'estetica moderna ha negato, come si sa, una reale autonomia di cotesti generi, riducendoli [...] e avverrà più tardi in Maria Magdalene di Hebbel o nell'opera di Grillparzer.
Nell'Ottocento, passata la ventata lirica del romanticismo, il dramma europeo ritrova quei pregiudizî sociologici dai quali pareva esser nato. E quale dei grandi dibattiti ...
Leggi Tutto
Poeta portoghese (Oporto 1873 - Lisbona 1929). Nei suoi versi, scritti in un linguaggio di impronta parnassiana, ha riproposto i temi tradizionali della lirica lusitana: Luar de janeiro (1909); Canto da [...] cigarra (1910); Alba plena (1916); O cravero da janela (1920); Avena rústica (1927); Rosas desta manha (post., 1930) ...
Leggi Tutto
Luzi, Mario
Luzi, Mario. – Poeta (Castello 1914 - Firenze 2005). Dopo l’uscita del volume L’opera poetica (1998), la rilevante produzione lirica più recente di L. trova luogo nei prolungati itinerari [...] in versi di Sotto specie umana (1999) e Dottrina dell’estremo principiante (2004), in cui la vicinanza della morte nulla toglie alla freschezza di una continua attesa di senso. Nel 2003, rinvenuto il manoscritto ...
Leggi Tutto
GAUTIER d'Espinal
Vincenzo De Bartholomaeis
Trovero francese del sec. XII. k uno dei poeti che introdussero in Francia le forme della lirica provenzale, come Ugo d'Oisi, C. de Béthune, Riccardo d'Inghilterra. [...] Spicca fra gli altri per grazia e per eleganza ...
Leggi Tutto
lirica
lìrica s. f. [dall’agg. lirico, sottint. poesia]. – 1. Lo stesso che poesia lirica, nei due distinti sign.: quello originario, di poesia che, presso i Greci, veniva cantata con l’accompagnamento del suono della lira, e quello più moderno,...
liricita
liricità s. f. [der. di lirico]. – L’insieme delle qualità proprie della poesia lirica; carattere, intonazione, ispirazione lirica di un componimento poetico, di un brano di prosa, o anche di una composizione musicale e, per estens.,...