Scrittore spagnolo (Durníus, Gerona, 1917 - Arenys de Mar, Gerona, 2003). Esordì con una raccolta lirica, Ha llegado el invierno y tú no estás aquí (1944). Dopo la prima opera narrativa, Un hombre (1946), [...] in chiave psicologica ed esistenzialistica, dedicò un ciclo di romanzi alla guerra civile, da lui combattuta tra le file nazionaliste: Los cipreses creen en Dios (1953), Un millón de muertos (1961), Ha ...
Leggi Tutto
Attrice (Pireo 1900 - Atene 1973). Studiò al conservatorio di Atene e cominciò come cantante lirica, ma si affermò per le straordinarie qualità di attrice drammatica. Dal 1932 col Teatro nazionale di Atene, [...] interpretò Eschilo, Sofocle, Euripide, Ibsen, Shakespeare, Wilde, ecc., partecipando a varie tournée all'estero, tra cui una negli USA (1942) dove recitò in una memorabile messa in scena di Hedda Gabler ...
Leggi Tutto
fallanza (fallenza)
Guido Favati
Corrisponde al provenzale falhansa (falhensa) ed è forma attestata nella lirica italiana del '200. Ricorre in Pd XXVII 32, in rima, contestualmente nel significato di [...] " colpa ", " fallo " che si commette dicendo cosa sconveniente: E come donna onesta che... per l'altrui fallanza, / pur ascoltando, timida si fane, / così Beatrice trasmutò sembianza. Due volte, in rima ...
Leggi Tutto
disdegnare
Vincenzo Valente
Verbo penetrato nel lessico italiano e dantesco per il tramite della lirica trobadorica (provenzale desdenhar); comune ai siciliani e a Guittone col senso di " sdegnare ", [...] " non voler amare ", è termine proprio e figura psicologica della convenzione dell'amore cortese. In Rime LXXX 5 Tanto disdegna qualunque la mira / che fa chinare gli occhi di paura, è riferito alla donna, ...
Leggi Tutto
incendere [partic. pass. inceso e incenso]
Antonietta Bufano
Di uso frequente e topico nella lirica due-trecentesca, è anche da D. adoperato sempre in poesia e sempre in rima, con la sola eccezione [...] di Cv IV V 13 E chi dirà che fosse sana divina inspirazione... Muzio la sua mano propria incendere...?, nel significato di " far bruciare " (cfr. Mn II V 14 Mutius... manum errantem... cremari aspiciebat).
Ancora ...
Leggi Tutto
soubrette Nel teatro comico francese dell’epoca classica, la servetta brillante.
Per estensione, nell’opera lirica e nell’operetta, personaggio femminile con analoghe caratteristiche di vivacità e spigliatezza. [...] Nel teatro di rivista, e anche nel varietà televisivo, la protagonista femminile (attrice, cantante e ballerina) dello spettacolo ...
Leggi Tutto
Poeta spagnolo (Siviglia 1900 - ivi 1978); dopo varie esperienze letterarie, anche d'avanguardia, la sua lirica si volse a una più pura semplicità espressiva. Fra le opere: Cráter (1921); Signo + (1927); [...] Identidad (1934); Romances y madrigales (1944); Adviento de la angustia (1948); Vigilia del jazmín (1952); La rama ingrata (1959); e, in prosa, Sevilla (1954); A dos aguas (1962) ...
Leggi Tutto
Poeta croato (Rastus̆je, Slavonski Brod, 1905 - Zagabria 2007). Nelle sue raccolte di versi (Lirika "Lirica", 1931; Tuga zemlje "Mestizia della terra", 1942; Blagdan žetve "La festa della mietitura", 1957; [...] Vezam za zemlju "Legato alla terra", 1974; Moji predji "I miei maggiori", 1986) è passato dai modi della poesia popolare a una produzione più complessa e matura. Ha curato edizioni di classici croati e ...
Leggi Tutto
Musico e poeta greco (secc. 5º-4º a. C.), diede un'impronta personale alla nuova lirica corale, sia nella musica a cui la poesia era ormai subordinata, sia nello stile e nella tecnica. Nòmi, ditirambi, [...] inni, encomî in 18 libri furono la sua opera discussa e variamente accolta. Il suo nomo citarodico I Persiani, giunto a noi in un papiro del 4º sec. a. C. (circa 250 versi), canta la battaglia di Salamina ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Klausthal, Harz, 1864 - Salò 1905). Stilisticamente influenzato dal circolo poetico monacense, la sua lirica (Meine Verse, 1895; Von reifen Früchten, 1903) spazia su una vasta gamma [...] tematica, rimanendo piuttosto superficiale. I suoi racconti (fra cui Die Geschichte vom abgerissenen Knopf, 1893; Vom gastfreien Pastor, 1895) risultano talora deliziosamente pungenti. Maggior successo ...
Leggi Tutto
lirica
lìrica s. f. [dall’agg. lirico, sottint. poesia]. – 1. Lo stesso che poesia lirica, nei due distinti sign.: quello originario, di poesia che, presso i Greci, veniva cantata con l’accompagnamento del suono della lira, e quello più moderno,...
liricita
liricità s. f. [der. di lirico]. – L’insieme delle qualità proprie della poesia lirica; carattere, intonazione, ispirazione lirica di un componimento poetico, di un brano di prosa, o anche di una composizione musicale e, per estens.,...