• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
4103 risultati
Tutti i risultati [4103]
Biografie [1696]
Letteratura [1426]
Musica [458]
Arti visive [217]
Storia [170]
Cinema [167]
Teatro [149]
Lingua [147]
Geografia [64]
Temi generali [72]

Vìgolo, Giorgio

Enciclopedia on line

Scrittore (Roma 1894 - ivi 1983). Esordì giovanissimo su Lirica e su La Voce, collaborando poi a numerosi giornali e periodici, anche come critico musicale (Mille e una sera all'opera e al concerto, 1971). [...] Formatosi nella poetica del "frammento" lirico e del "saggio", fu inizialmente attratto dal fascino di A. Onofri; ma da soluzioni esoteriche lo ha poi tenuto lontano il suo gusto classico, una classicità opulenta e sensuale, tendente al barocco, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POETICA DEL "FRAMMENTO – BAROCCO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vìgolo, Giorgio (2)
Mostra Tutti

neque

Enciclopedia Dantesca (1970)

neque Congiunzione negativa latina che compare solo nella lirica trilingue Aï faux ris (Rime dubbie V), al v. 32 Bien set Amours, se je non ai socors, / che per lei dolorosa morte faccio / neque plus [...] vitam, sperando, conservo ... Leggi Tutto

ČERNJAKOV, Dmitrij Feliksovič

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Regista di opera lirica russo, nato a Mosca l’11 maggio 1970. Gestualità di oggi, gente di oggi, problemi del vivere di sempre: è quanto caratterizza tutto il teatro di Č., dove difficilmente manca un [...] colpo di scena finale che nel siglare la vicenda le fornisce il senso più intimo e la fissa nella memoria. Alle prove, il suo perfezionismo è la regola, al pari di una padronanza tecnica e della minuziosissima ... Leggi Tutto
TAGS: PËTR IL′IČ ČAJKOVSKIJ – GALINA VIŠNEVSKAJA – ALEKSANDR BORODIN – MODEST MUSORGSKIJ – MONACO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ČERNJAKOV, Dmitrij Feliksovič (1)
Mostra Tutti

allegrarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

allegrarsi Lucia Onder Nel senso comune (frequente nella lirica coeva a D.) di " sentirsi lieto, contento ", in If XXVI 136 Noi ci allegrammo, e tosto tornò in pianto, dove indica l'atteggiamento di [...] Ulisse e dei compagni di fronte alla montagna da cui nasce il turbo che fa naufragare la loro nave. Anche in Fiore CC 13 Amor trovai che mi diè gran conforto / co l'oste sua, e molto m'allegrai. In senso ... Leggi Tutto

pesanza

Enciclopedia Dantesca (1970)

pesanza Andrea Mariani Di origine provenzale, diffuso nella lirica sicula e siculo-toscana, come contrapposto di ‛ gioia ', in D. compare solo in rima, con un'occorrenza nelle Rime (e tre nel Fiore). In [...] Rime LXI 14 p. è la conseguenza del sentimento della vergogna: temendo non che senta Amore, / prendo vergogna, onde mi ven pesanza, ossia " mi vergogno di me stesso ", e da questo pentimento deriva " senso ... Leggi Tutto

amatore

Enciclopedia Dantesca (1970)

amatore (amatrice; amadore, per influenza provenzale, frequente nella lirica due-trecentesca: cfr. per es. Chiaro Rime, ediz. Menichetti, glossario sub v.) Nel comune significato di " amante ", in Rime [...] XLII 13 a mia coscienza pare, / chi non è amato, s'elli è amadore, / che 'n cor porti dolor senza paraggio. Figurato in Cv III XI 5 Pittagora... disse sé essere... amatore di sapienza (la stessa espressione ... Leggi Tutto

pensamento

Enciclopedia Dantesca (1970)

pensamento Alessandro Niccoli Provenzalismo, già largamente documentato nella lirica d'amore e nella poesia dottrinale del Duecento; ricorre nel lessico dantesco come sinonimo di " pensiero " (v.), [...] quasi sempre in rapporto all'esperienza d'amore sottesa allo schema psicologico-narrativo della Vita Nuova. Ovviamente, per il " bisogno medievale di concretizzare quanto più possibile l'astratto " (Bosco, ... Leggi Tutto

lumera

Enciclopedia Dantesca (1970)

lumera Fernando Salsano Vocabolo frequente in tutta la lirica del Due-Trecento. Vale " fonte luminosa ", in If IV 103 andammo infino a la lumera, dov'è sinonimo del foco / ch'emisperio di tenebre vincia [...] (vv. 68-69). Così anche nelle attestazioni del Paradiso, in cui si riferisce alla luminosità che s'irradia dai beati, tale da nascondere agli occhi di D. l'immagine corporea di essi: Tu vuo' saper chi ... Leggi Tutto

sembiante

Enciclopedia Dantesca (1970)

sembiante (sost.) Alessandro Niccoli Vocabolo proprio della tradizione lirica provenzaleggiante e stilnovistica; ricorre in tutte le opere di D., compresi il Fiore e il Detto; è usato al singolare e [...] al plurale senza sostanziali differenze semantiche. È però più frequente al plurale quando ricorre in prosa (quattro esempi contro uno del singolare, tutti nel Convivio) o quando, in poesia, cade in rima: ... Leggi Tutto

sestina

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La sestina, detta anche sestina lirica per distinguerla dalla sestina narrativa, o sesta rima (➔ ottava rima), è una forma lirica fissa riconducibile al genere della ➔ canzone (Beltrami 20024: 264-268; [...] speme, or vivo pur di pianto, né contra Morte spero altro che Morte. Per l’artificio dello schema, si ricollega alla sestina lirica la canzone ciclica dantesca “Amor, tu vedi ben che questa donna” (Rime CII), in stanze di 12 endecasillabi su 5 parole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA
TAGS: RERUM VULGARIUM FRAGMENTA – GABRIELE D’ANNUNZIO – GIUSEPPE UNGARETTI – GIOSUÈ CARDUCCI – FRANCO FORTINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 411
Vocabolario
lìrica
lirica lìrica s. f. [dall’agg. lirico, sottint. poesia]. – 1. Lo stesso che poesia lirica, nei due distinti sign.: quello originario, di poesia che, presso i Greci, veniva cantata con l’accompagnamento del suono della lira, e quello più moderno,...
liricità
liricita liricità s. f. [der. di lirico]. – L’insieme delle qualità proprie della poesia lirica; carattere, intonazione, ispirazione lirica di un componimento poetico, di un brano di prosa, o anche di una composizione musicale e, per estens.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali