• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Letteratura [27]
Biografie [23]
Lingua [6]
Storia [2]
Poesia [2]
Musica [1]
Musica antica [1]
Trattatistica e altri generi [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Temi generali [1]

La lirica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La lirica occidentale moderna nasce nel Medioevo con la poesia dei trovatori. Tali poeti costituiscono [...] mediolatina e invece è già impiegato dal primo trovatore noto, Guglielmo IX –, il contatto tra lirica araba e lirica trobadorica è un fatto importante, da collocarsi in epoca protoletteraria. D’altra parte assai stretto appare per la poesia volgare ... Leggi Tutto

Arnaldo Daniello

Enciclopedia Dantesca (1970)

Arnaldo Daniello (Arnaut Daniel) Antonio Viscardi Trovatore, nacque nella Dordogna, nel vescovado di Périgord, e precisamente nel castello di Ribérac. Limosino, dunque. Quanto ai dati cronologici, si [...] favelle romane rustiche fino a farne quegli strumenti dell'alta espressione letteraria che sono la lingua d'oc della lirica trobadorica e la lingua d'oïl delle " altissime prose ", le prose della Bibbia " compilata " con le gesta dei Romani e ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IX D'AQUITANIA – DE VULGARI ELOQUENTIA – GUIDO GUINIZZELLI – FILOLOGIA ROMANZA – IDEALE ROMANTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arnaldo Daniello (2)
Mostra Tutti

DORIA, Percivalle

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Percivalle Joachim Göbbels Nacque in data imprecisata dall'eminente famiglia genovese, ma, sebbene il suo nome compaia più volte nelle fonti cittadine, una sua precisa collocazione genealogica, [...] abric" ("il tradimento montare e il pregio perdere asilo"), tanto che per poco non rinunzia alla ioi (essenza stessa della lirica trobadorica); ma per dar maggiore rovello a chi non vuole che egli si rallegri canterà e "mala vic qi no vol guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANFREDO III DI SALUZZO – MARCHESE DI MONFERRATO – MANFREDI DI SVEVIA – DUCATO DI SPOLETO – LINGUA PROVENZALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORIA, Percivalle (3)
Mostra Tutti

Trovieri e Minnesänger

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La lirica cortese si espande nel nord dell’Europa e si rinnova grazie ai trovieri che celebrano, in francese, [...] l’ideale cortese è permeato di spontaneità e naturalezza. A partire dal terzo decennio del XII secolo la lirica trobadorica conosce una straordinaria espansione, irradiandosi dall’Occitania in tutta la Francia grazie all’influenza di una nobile ... Leggi Tutto

Trovatori

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Alle radici della cultura europea che si esprime nelle lingue volgari neolatine si colloca la tradizione [...] Daniel, All’insegna del pesce d’oro, a cura di M. Eusebi, Milano, Testori, 1984 Quale sia il senso della lirica trobadorica è stato ed è ancora oggetto di numerosi dibattiti su diversi fronti, anche se si è riscontrata recentemente una convergenza ... Leggi Tutto

La lirica in Europa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Roberto Gamberini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La poesia dei trovatori è il primo movimento poetico e culturale dell’Europa moderna. [...] da Lentini, una canzone d’amore che, pure diversissima dal suo modello, è stata riconosciuta come precisa traduzione della lirica trobadorica A vos midonç voill retraire en cantan. Infine, non ultimo: la canzone d’amore in questione è proprio di ... Leggi Tutto

Poesia narrativa, didattica, allegorica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Mentre la produzione didattica in versi non è riconducibile a un modello letterario [...] principi di condotta a determinate classi sociali; i primi esempi di questo tipo risalgono all’ensenhamen, genere della lirica trobadorica nel quale destinatarie delle norme di comportamento sono le varie figure che popolano la vita di corte. In ... Leggi Tutto

DORIA, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Simone Margherita Spampinato Beretta Nacque, presumibilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII e fu trovatore. Della famiglia Doria nel sec. XIII compaione nei documenti a noi pervenuti [...] a gruppi di due strofe, secondo lo schema 10'a 10b 10'a 10b 10'a 10b 10'a, di modesta frequenza nella lirica trobadorica. L'ultima tensone, sempre nell'ordine di successione del ms. a1, Segne'n Iacme Grils, e.us deman, viene scambiata con Jacme Grils ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESE DI MONFERRATO – ALBERTET DE SISTERON – PERCIVALLE DORIA – CARLO D'ANGIÒ – DECASILLABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORIA, Simone (2)
Mostra Tutti

Poetica, critica letteraria, erudizione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luciano Bottoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Settecento è senz’altro un secolo decisivo tanto nello sviluppo delle poetiche e [...] francese nella sua globalità e individualità. Verso il tramonto del secolo, infine, alcuni eruditi riabilitano la lirica trobadorica e altri famosi testi medievali che, oltre a riscuotere larghi consensi, spingono molti giovani talenti poetici a ... Leggi Tutto

BATTAGLIA, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BATTAGLIA, Salvatore Roberta Ascarelli Nacque da Giovanni Battista e da Francesca Rabaja a Catania il 4 giugno 1904, ma visse sin dalla fanciullezza anche in altre città siciliane in quanto la famiglia [...] del Medio Evo, Napoli 1965), che spazia dalla tradizione di Ovidio nel Medio Evo, alle canzoni di gesta, alla lirica trobadorica, al Roman de la rose, alle origini e allo sviluppo della novella, a Boccaccio. L'impegno culturalmente unitario che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – LETTERATURA ITALIANA – ANTICHITÀ CLASSICA – LIRICA TROBADORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTAGLIA, Salvatore (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
trovatóre²
trovatore2 trovatóre2 (o trovadóre) s. m. [dal provenz. trobador, caso obliquo del nomin. trobaire, der. di trobar «trovare; comporre in versi»]. – Poeta provenzale dei secoli 12° e 13°, rappresentante della nuova lirica d’amore (detta appunto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali