Troviero francese del sec. 12º. Introdusse con Conon de Béthune e altri le forme della liricaprovenzale nella lirica di lingua d'oil. Restano di lui alcune canzoni, non prive di eleganza. ...
Leggi Tutto
Erudito e filologo di quella bella schiera di cinquecentisti (Iacopo Corbinelli, G. V. Pinelli, A. Colocci, P. Bembo, ecc.) che promosse e coltivò le ricerche sull'antica poesia italiana, francese e provenzale. [...] è il primo tentativo d'una storia dell'antica lirica neolatina, fatta con materiali attinti alle fonti genuine, il merito di raccogliere e conservare la maggior parte dei canzonieri provenzali, così furono i primi a studiarne i poeti e a rivelarli ...
Leggi Tutto
DELLE COLONNE, Guido
Margherita Beretta Spampinato
Nacque probabilmente a Messina nei primi decenni del sec. XIII. Di lui sappiamo soltanto che fu giudice a Messina.
La sua attività di pubblico funzionario [...] tra "bene" e "male".
La seconda canzone, Gioiosamente canto, ha come tema la compiuta letizia, il joi della liricaprovenzale, per l'amore finalmente ricambiato. Lo schema metrico è quello della canzone con due piedi identici di settenari "abbc" e ...
Leggi Tutto
COLOCCI, Angelo
*
Nacque a Iesi (prov. di Ancona) da Niccolò, che apparteneva ad antica famiglia cittadina, e da una sorella di Floriano Santoni. Fortunata era il nome che il Lancellotti attribuiva [...] di quella dello spagnolo e del portoghese, egli trova legittimamente posto anche fra i primi studiosi della liricaprovenzale.
Oltre all'aver preservato e studiato preziosi testi delle lingue iberiche francese (gli appartennero un dizionario latino ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] ], pp. 179-204), fondata sull'analisi di due manoscritti tasseschi della Biblioteca Estense.
I suoi interessi per la liricaprovenzale fu.rono determinati in parte dagli incitamenti del Mezzofanti, in parte dal contatto con un eccellente cultore di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una poesia lirica di argomento amoroso sul modello trobadorico in volgare locale matura [...] agli anni 1180-1210 e proveniente dagli ambienti dell’Italia settentrionale. Il modello è chiaramente quello della liricaprovenzale, ma non pare seguito con aderenza troppo stretta. In ogni caso, il ritrovamento è significativo perché testimonia ...
Leggi Tutto
MOLZA, Tarquinia
Nicola Catelli
– Nacque a Modena il 1° nov. 1542 da Camillo, primogenito del poeta Francesco Maria, e da Isabella di Antonio Colombi. Dal matrimonio nacquero altri otto figli.
Camillo [...] sotto la guida di eccellenti maestri: Giovanni Maria Barbieri, poeta in volgare, autorevole studioso ed editore di liricaprovenzale, e Lazzaro Labadini, i quali la istruirono nelle lettere latine e greche; il matematico e astronomo Antonio ...
Leggi Tutto
Il friulano ha un ruolo peculiare tra le varietà dialettali dell’Italia. Si tratta di un idioma romanzo, che ha caratteri comuni con gli altri dialetti settentrionali, ma anche fenomeni originali che gli [...] fine del XIV - inizio del XV secolo, epoca a cui risalgono alcuni componimenti di genere amoroso nella tradizione della liricaprovenzale, provenienti per lo più da Cividale (R. Pellegrini 1987: 56-71).
L’uso letterario del friulano ebbe uno sviluppo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre la produzione didattica in versi non è riconducibile a un modello letterario [...] sul tema che avevano contraddistinto i romanzi e la lirica del XII secolo.
I bestiari
Un genere di amorosa. Il modello della psicomachia, già impiegato nella liricaprovenzale del secolo precedente, ritorna anche nella seconda parte della ...
Leggi Tutto
ZINGARELLI, Nicola
Massimiliano Corrado
Nacque a Cerignola (Foggia) il 28 agosto 1860 (benché sui documenti ufficiali figuri la data del 31 agosto), secondogenito di Girolamo, sarto, e di Teresa Longo.
Ricevette [...] scientifica di Zingarelli annovera molteplici contributi di romanistica, che spaziano dalla poesia francese antica alla liricaprovenzale, con alcuni approfondimenti sulla letteratura spagnola delle origini; in questa nutrita serie di lavori spicca ...
Leggi Tutto
senhal
〈sen’àl〉 s. m., provenz. [lo stesso etimo dell’ital. segnale]. – Il nome fittizio con cui nella poesia provenzale era designata la persona, spec. la dama, di cui il trovatore trattava, o quella a cui la lirica era indirizzata. Nel linguaggio...
trovatore2
trovatóre2 (o trovadóre) s. m. [dal provenz. trobador, caso obliquo del nomin. trobaire, der. di trobar «trovare; comporre in versi»]. – Poeta provenzale dei secoli 12° e 13°, rappresentante della nuova lirica d’amore (detta appunto...