. Il bestiario, ovvero "libro di bestie", è un'opema didattico-morale nella quale alla descrizione degli animali (compresi uccelli, pesci, rettili, fin anche piante e pietre) segue la moralizzazione. Occupa [...] e della prima parte di quello di Leonardo da Vinci; questo deriva una seconda parte dall'Acerba. Nella liricaprovenzale e italiana del Duecento, precipuamente in Chiaro Davanzati e nel poemetto Mare amoroso, si trovano molte similitudini tratte ...
Leggi Tutto
IACOPONE da Todi (Iacobus de Tuderto)
Mario Casella
Poeta francescano, nacque. a Todi circa il 1230 dalla nobile famiglia dei Benedetti. Della sua vita poco o nulla sappiamo. Scarso valore storico hanno [...] ha il colore del tempo e s'attiene agli atteggiamenti, alle movenze e alle forme dell'amore profano, quello della liricaprovenzale, trasposto e affinato entro un'ardente atmosfera religiosa che lo protende verso il puro sentimento e lo fa grido che ...
Leggi Tutto
PEIRE Cardenal
Salvatore Battaglia
Trovatore provenzale, che poetò dal 1216 al 1271. Secondo il suo biografo, Miquel de la Tor, P. C. sarebbe nato al Puy, di famiglia nobile; avviato al sacerdozio e [...] poeta. Per un verso la sua maniera si può ricollegare a quella dell'antico Marcabruno (v.), che nella liricaprovenzale aveva inaugurato il genere moralistico con atteggiamenti satirici antisentimentali e soprattutto misogini; ma P. C. porta una ...
Leggi Tutto
Poeta e critico, nato a St. Louis (Missouri) nel 1888; dopo gli studî universitarî a Harvard, studiò alla Sorbona nel 1911 e a Oxford; fu per un po' impiegato di banca a Londra, poi si dedicò alla letteratura; [...] 1917). I Poems pubblicati nel 1919 consistevano solo di 24 poesie; seguì nello stesso anno Ara Vos Prec, con influssi della liricaprovenzale e dello stil nuovo italiano, per i quali l'E. è debitore soprattutto a Ezra Pound; ma il poema che rese ...
Leggi Tutto
Trovatore provenzale nato a Uzerche, nel Limosino, a metà del secolo XII. Secondo una breve biografia del sec. XIII, imbastita su allusioni di contemporanei e su motivi delle sue rime, F. era borghese [...] Riccardo. Le canzoni d'amore sono fra le più facili e tenere e oneste, se non concettose e profonde, della liricaprovenzale. Celebrando di solito Maria di Ventadorn, moglie di Eble V, fa intendere benissimo non esser questa una relazione amorosa, ma ...
Leggi Tutto
Movimento letterario che diede luogo a una vasta produzione lirica in volgare, e che si svolse durante i primi tre quarti del 13° sec., con centro nella corte di Federico II re di Sicilia e dei suoi figli, [...] in ambiente colto, la poesia s., sebbene non manchi di motivi personali e immediati, per lo più si modella sulla liricaprovenzale, sia per la forma ricercata sia per il contenuto, l’amor cortese, omaggio di umile suddito a signora altera e piena ...
Leggi Tutto
Minnesänger (o Minnesinger) Poeti lirici tedeschi del 12° e del 13° secolo. Il nome («cantori d’amore»), già in uso nel Medioevo, deriva dal fatto che essi, come i provenzali, trattarono quasi solo soggetti [...] dei clerici vagantes e con la poesia romanza; ma è da tutti riconosciuto l’influsso su di essa della liricaprovenzale-francese dei trovatori. I M. appartenevano da principio al ceto cavalleresco, solo più tardi s’incontrano nomi di ecclesiastici ...
Leggi Tutto
Titolo generico di opere didattiche medievali, in cui la descrizione delle ‘nature’ e ‘proprietà’ degli animali è utilizzata per ritrovare insegnamenti di ordine religioso e morale. I b. rientrano nella [...] al 13° sec., è stato tramandato in manoscritti del 14° sec. e del 15°. I b. forniscono alla liricaprovenzale e italiana similitudini e motivi, offrendo anche al patrimonio culturale comune nozioni, vere e favolose, divenute spesso proverbiali ...
Leggi Tutto
tenzone Disputa poetica in uso nella letteratura medievale, di origine provenzale. Nella liricaprovenzale, infatti, si designò con tensó uno scambio di strofe o di poesie che due poeti si indirizzavano [...] in forma polemica, a volte in tono di elegante e dotta discussione, altre volte con acredine personale, su argomenti vari (amorosi, morali, politici). Probabilmente iniziò come uno scambio di poesie intere, ...
Leggi Tutto
Famiglia catalana alla quale appartengono tre poeti della metà del sec. 15º: Guillem e i nipoti Joan Berenguer e Pere Joan, le cui liriche di puro stile accademico, vicine allo stile della liricaprovenzale, [...] sono conservate nel canzoniere catalano di Parigi; si distaccano dalle altre quelle di carattere politico ...
Leggi Tutto
senhal
〈sen’àl〉 s. m., provenz. [lo stesso etimo dell’ital. segnale]. – Il nome fittizio con cui nella poesia provenzale era designata la persona, spec. la dama, di cui il trovatore trattava, o quella a cui la lirica era indirizzata. Nel linguaggio...
trovatore2
trovatóre2 (o trovadóre) s. m. [dal provenz. trobador, caso obliquo del nomin. trobaire, der. di trobar «trovare; comporre in versi»]. – Poeta provenzale dei secoli 12° e 13°, rappresentante della nuova lirica d’amore (detta appunto...