LAMENTO
Mario Pelaez
Componimento in prosa e più spesso in versi, il cui carattere è indicato dal titolo.
Gli esempî risalgono a tempi remoti e se ne trovano in tutte le letterature o come composizioni [...] e nell'italiana.
I lamenti sono quasi tutti di forma lirica e della lirica hanno la struttura metrica. Nei secoli XIV-XVI, in Francia sacri, basta scorrere le raccolte di poesie antiche italiane, provenzali, francesi, ecc. e i laudarî italiani. Una ...
Leggi Tutto
Risset, Jacqueline
Roberto Deidier
Poetessa e saggista francese, nata a Besançon (Doubs) il 25 maggio 1936. Trasferitasi in Italia, è stata lettrice di lingua francese presso l'Università di Roma "La [...] L'interesse per la poesia delle origini (soprattutto i provenzali e Dante) è emerso nelle successive raccolte (La P. Fuksas, Jacqueline Risset e l'Amor di lontano. Alle radici della lirica: il "Mirage des sources", in Anticomoderno, 1995, 1, pp. ...
Leggi Tutto
HERRERA, Fernando de
Salvatore Battaglia
Poeta spagnolo, nato nel 1534 a Siviglia, dove morì nel 1597. Di vita semplice e tutta raccolta negli studî, l'H. ebbe poche conoscenze, a cui si legò soprattutto [...] H. non è difficile ritrovare echi diretti della poesia provenzale e del canzoniere di Ausias March, e sembrano ripetersi le sue esterne risonanze - è un originale excursus attraverso la lirica del tempo. I giudizî sintetici, le digressioni su varî ...
Leggi Tutto
LAI
Salvatore Battaglia
. Il termine si trova nel francese antico; ma è d'origine celtica (irlandese lôid, laid) e aveva il senso di "canzone". Durante il Medioevo si dissero "lais bretoni" certe composizioni [...] scomparendo come genere narrativo. Il termine tuttavia sopravvive per indicare i lais puramente lirici e musicali, di cui si trova qualche esempio nella letteratura provenzale e in quella francese dei secoli XII-XIII e nell'opera dei Minnesänger e ...
Leggi Tutto
RAYNOUARD, François-Just-Marie
Salvatore Battaglia
Drammaturgo e filologo francese, nato a Brignolles (Var) l'8 settembre 1761, morto a Passy il 27 ottobre 1836. Frequentò le scuole di Aix, dove fu [...] più decisamente verso l'erudizione medievale e faceva luce in un campo quasi del tutto inesplorato: la civiltà provenzale, e in particolar modo la lirica trovadorica, che di quella è l'espressione maggiore.
Il R. è uno dei pionieri della filologia ...
Leggi Tutto
JASMIN, Jacques Boé, detto
Poeta provenzale della Guascogna, nato il 6 marzo 1798 ad Agen, dove morì il 4 ottobre 1864. I "felibristi" lo considerarono loro diretto precursore, per quanto egli, tutto [...] . Dai primi sporadici tentativi in versi francesi e provenzali (popolare era diventata una romanza melodica: Fidelitat ageneso parte: Mous nonbels soubenis, 1863) rivelava un temperamento lirico più complesso, che, nei toni di sana malinconia ...
Leggi Tutto
UC de Saint-Circ
Salvatore BATTAGLIA
Trovatore provenzale, fiorito nel secolo XIII: nativo di Tegra, un luogo del Caorsino, da famiglia indigente che aveva assunto il nome dal villaggio di Saint-Circ [...] , una decina di tenzoni, una ventina fra sirventesi e coblas. La sua ispirazione obbedisce ai tradizionali moduli della lirica trovadorica, che in lui si ripresentano con chiarezza e con un senso più schietto della vicenda sentimentale, senza che ...
Leggi Tutto
NOSTRADAMUS, Giovanni (Jean de Nostre-Dame)
Letterato provenzale, nato a Saint-Rémy nella Provenza verso il 1507, morto probabilmente ad Aix nel 1577. Fratello dell'astrologo Michel (v.), discendente [...] tutto l'ambiente storico-letterario dell'antica lirica occitanica. Tuttavia la sua opera ebbe introduzione fondamentale, Parigi 1913. Inoltre: S. De Benedetti, Gli studî provenzali in Italia nel Cinquecento, Torino 1911; A. Aruch, Le biografie provenz ...
Leggi Tutto
FLAMENCA
Salvatore Battaglia
. Romanzo in lingua provenzale della seconda metà del sec. XIII, conservato da un solo manoscritto mutilo in principio e alla fine.
Archambaut, signore di Bourbon, sposa [...] elementi romanzeschi e trovatorici, che si susseguono con finissima abilità stilistica: la gelosia tormentosa di Archambaut, la passione lirica di Guilhem, l'indole nostalgica e amorosa di Flamenca, il fasto dell'ambiente cortigiano, e quel tono di ...
Leggi Tutto
MONNÈ, Jean
Poeta francese in lingua provenzale, nato a Perpignano il 7 gennaio 1838, morto a Marsiglia nel dicembre del 1916. Trascorse la giovinezza per le varie città della Provenza, dove seguiva [...] una delle figure più appassionate e più operose.
La sua produzione lirica s'iniziò nel 1869 con l'ode: La pouesìo prouvençalo souto Lou Jardin de rimo, studio sulla metrica e sulla rima provenzale; ha scritto uno studio su J. Roumanille (1894).
Bibl ...
Leggi Tutto
senhal
〈sen’àl〉 s. m., provenz. [lo stesso etimo dell’ital. segnale]. – Il nome fittizio con cui nella poesia provenzale era designata la persona, spec. la dama, di cui il trovatore trattava, o quella a cui la lirica era indirizzata. Nel linguaggio...
trovatore2
trovatóre2 (o trovadóre) s. m. [dal provenz. trobador, caso obliquo del nomin. trobaire, der. di trobar «trovare; comporre in versi»]. – Poeta provenzale dei secoli 12° e 13°, rappresentante della nuova lirica d’amore (detta appunto...