• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
298 risultati
Tutti i risultati [298]
Letteratura [79]
Biografie [80]
Storia [15]
Lingua [14]
Arti visive [13]
Musica [11]
Lingue e dialetti nel mondo [8]
Diritto [8]
Temi generali [6]
Diritto civile [6]

O voi che per la via d'Amor passate

Enciclopedia Dantesca (1970)

O voi che per la via d'Amor passate Mario Pazzaglia . Sonetto rinterzato della Vita Nuova (VII 3-6), su schema aabaab, aabaab: cddc, dccd, presente, oltre che nella tradizione ‛ organica ' del libro [...] ... venuta meno e della necessità di mostrare al pubblico ‛ cortese ' un dolore effettivo per quel distacco, affinché il simulato inizio che fa presagire Deh peregrini e, in genere, le liriche composte dopo la morte di Beatrice, che, va ricordato, è ... Leggi Tutto

Venite a intender li sospiri miei

Enciclopedia Dantesca (1970)

Venite a intender li sospiri miei Mario Pazzaglia Sonetto della Vita Nuova (XXXII 5-6), su schema Abba Abba; cde dce, presente nella tradizione ‛ organica ' del libro e delle sue rime e nella Giuntina [...] scritto su invito di uno dei fratelli di Beatrice, che gli aveva chiesto una lirica per una donna che s'era morta (§ 2), dissimulando chi fosse, ma nell'anelito a Beatrice celeste. L'atmosfera ‛ cortese ' costruita dalla prosa, che richiama per ... Leggi Tutto

Piangete, amanti, poi che piange Amore

Enciclopedia Dantesca (1970)

Piangete, amanti, poi che piange Amore Mario Pazzaglia . Sonetto della Vita Nuova (VIII 4-6), su schema abba abba; cde edc, presente, oltre che nella tradizione ‛ organica ' del libro e delle sue rime, [...] neppure attraverso l'espediente delle donne-schermo, e che la lirica appare chiaramente connessa a un ‛ genere ', il compianto per preannuncia la successiva trasfigurazione dantesca della tematica cortese e genericamente stilnovistica (cfr. le stanze ... Leggi Tutto

visaggio

Enciclopedia Dantesca (1970)

visaggio Riccardo Ambrosini Gallicismo - dal provenzale visatge: cfr. R. Bezzola, Abbozzo di una storia dei gallicismi italiani nei primi secoli (750-1300), Zurigo 1924, 228 e n. 5 - probabilmente sentito [...] nella lirica del '200 come " allotropo colto " (Pagliaro, Ulisse 597 e 712) di ‛ viso ' nel significato di " vólto " (v. VISO); è attestato in rime in -aggio, della cui vitalità nella poesia cortese in francese antico è valido esempio la canzone La ... Leggi Tutto

Madonna, quel signor che voi portate

Enciclopedia Dantesca (1970)

Madonna, quel signor che voi portate Eugenio Chiarini Stanza isolata di canzone (cobla esparsa), attribuita a D. solo in due codici del sec. XVI (ma di cui uno è il Vaticano 3214, " copia accurata di [...] (" Marzocco " del 2 genn. 1910), che ne difese l'autenticità e opportunamente la incluse in un gruppo di liriche giovanili, di ispirazione ‛ cortese ' e d'umor leggiadro, con le ballate Per una ghirlandetta e Deh, Violetta, che in ombra d'Amore (ora ... Leggi Tutto

Gentil pensero che parla di vui

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gentilpensero che parla di vui Mario Pazzaglia . Sonetto della Vita Nuova (XXXVIII 8-10), su schema Abba, Abba: Cde, Dce, presente, oltre che nella tradizione ‛ organica ' del libro e nella Giuntina [...] e savia...: Mira quant'ell'è pietosa e umile, / saggia e cortese...), tanto che il De Robertis è indotto a pensare, sia pure dubitativamente, 'interiorità che aleggia per tutto il libro e nella lirica successiva di Dante. Certo, rispetto a Voi che ... Leggi Tutto

fino

Enciclopedia Dantesca (1970)

fino (fine) Bruno Basile Compare in tutte le opere di D., anche se con frequenza non alta. In un primo gruppo di occorrenze, il significato fondamentale è quello di " puro ", " esente da impurità ", [...] ambito semantico ci riporta invece la citazione di Rime dubbie XXVI 6 Beltà e Cortesia sua dea la chiama, / e fanno ben, ché l'è cosa si ", secondo uno degli stilemi provenzaleggianti più comuni alla lirica dei primi secoli (si veda solo, ad es., ... Leggi Tutto

Con l'altre donne mia vista gabbate

Enciclopedia Dantesca (1970)

Con l'altre donne mia vista gabbate Mario Pazzaglia . Sonetto della Vita Nuova (XIV 11-12), sullo schema ABBA, ABBA: CDE, EDC, presente, oltre che nella tradizione manoscritta della Vita Nuova, in altri [...] sulla rappresentazione dello sconvolgimento che la bellezza di lei opera nel suo animo. La situazione, topica nella lirica e nel romanzo cortese, dell'umiliazione come suprema prova d'amore, è così ricondotta al suo etimo spirituale. Il tema, di ... Leggi Tutto

Com piu vi fere Amor co' suoi vincastri

Enciclopedia Dantesca (1970)

Com più vi fere Amor co' suoi vincastri Mario Pazzaglia . Sonetto responsivo, inviato da D. a un ignoto rimatore, assegnato dal Barbi alle rime della giovinezza (LXII). Schema: ABBA, ABBA: CDC, DCD. [...] vera e compiuta allegrezza ai propri serventi. Il contenuto del sonetto si svolge nell'ambito cortese, come hanno dimostrato il Barbi, con richiami alla lirica nostra (Mazzeo di Ricco, Monaldo da Sofena, Ricco da Firenze), e il Contini, con richiami ... Leggi Tutto

orgoglio

Enciclopedia Dantesca (1970)

orgoglio Vincenzo Valente La parola ha incontrato la sua maggiore fortuna nella lirica amorosa, specializzata a indicare il disdegno amoroso, l'alterezza inaccessibile della donna verso l'amante (in [...] 'hai orgoglio e durezza nel core), dove o. è il contrario di " umiltà " e " pietà " secondo la convenzione dell'amor cortese (il Contini interpreta " crudeltà "). Anche gli esempi del Detto (vv. 397, 400 e 402) rispondono a questo senso. Negli altri ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 30
Vocabolario
saluto
saluto s. m. [der. di salutare2]. – 1. a. Atto, costituito da un cenno, da un gesto, accompagnato per lo più da parole, e talora consistente anche di sole parole, che si scambia con una persona nel momento in cui la si incontra, o quando si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali