Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il teatro
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel V secolo a.C. si sviluppa ad Atene in modo straordinario un nuovo genere poetico [...] è stata sviscerata in tutti i modi possibili, si può dedurre soltanto che esisteva uno stretto legame tra la tragedia e la liricacorale da un lato (un dato evidente, perché la tragedia non può che nascere dalla contrapposizione fra un coro e uno o ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La poesia lirica
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il VII secolo a.C. vede la nascita di nuove forme poetiche che prendono [...] se questi tre aspetti non fossero presenti contemporaneamente.
Diversi sono i componimenti affidati a un coro di esecutori. Le lirichecorali dedicate alle divinità e cantate in occasione delle cerimonie religiose sono gli inni, i peani (in onore di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il poema filosofico
Simonetta Nannini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il primo nucleo del genere “poema filosofico”, al quale vengono [...] raggiungere una dea che gli comunica verità e opinioni dei mortali (il motivo del viaggio è metafora molto diffusa, soprattutto nella liricacorale, ma qui non è l’autore che parla, bensì la dea stessa), e soprattutto espone le sue idee secondo una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Funzione socio-antropologica della choreia: danze di guerra/danze di pace
Francesco Pelosi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Espressione [...] e dilettanti, persone e animali, divinità e astri. Le grandi espressioni letterarie dell’antica Grecia, come la liricacorale e la tragedia, sono anche espressioni coreutiche, essendo caratterizzate da una compenetrazione di parole, musica e danza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La formazione del cittadino: mousike e paideia
Massimo Raffa
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La musica è parte essenziale della formazione [...] , temi, genere e pubblico, la tradizione solistica dell’aedo omerico, appare assai più rilevante, in termini sociali, la liricacorale: i cittadini imparano a far musica insieme. La divisione dei cori in maschili, femminili e infantili rispecchia l ...
Leggi Tutto
Nella mitologia greca, figlia di Zeus e di Mnemosine, divinità del canto e della danza.
Il numero e i nomi delle M. (Clio, Euterpe, Talia, Melpomene, Tersicore, Erato, Polimnia, Urania, Calliope) furono [...] Melpomene della tragedia, Talia della commedia, Tersicore della poesia corale (e della danza), Erato della poesia amorosa (e e della mimica), Calliope della poesia elegiaca, Euterpe della lirica monodica (e dell’auletica), Polimnia della danza e del ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] , in espressivo melos presso le scuole doriche (i cui primi maestri sembrano anch'essi di origine eolia) che alimentano la liricacorale. E infatti dalla prima fioritura dorica in poi si svolge la vera fioritura della musica greca, che dalla melica ...
Leggi Tutto
PAPIROLOGIA
Orsolina Montevecchi
(XXVI, p. 257; App. I, p. 920; II, II, p. 502; III, II, p. 361; IV, II, p. 732)
Gli anni 1979-83 sono stati particolarmente fecondi per gli studi papirologici: sono [...] soprattutto Euripide, poi Sofocle e frammenti adespoti. Testimoniata anche l'Alessandra di Licofrone. Molti i frammenti della lirica, corale e melica. Fra gli oratori soprattutto Demostene, poi Isocrate, Eschine, Dinarco; fra gli storici Erodoto e ...
Leggi Tutto
RONSARD, Pierre de
Ferdinando Neri
Nacque al castello della Possonnière, nel territorio di Vendôme, l'11 settembre 1524, morì il 27 dicembre 1585 nel priorato di Saint-Cosme-sur-Loire. Era di nobile [...] nel 1552, dov'è contenuta l'ode A Michel de l'Hospital, vero poemetto in cui, insieme con le forme esterne della liricacorale greca, il R. tentava di rinnovare il mito delle Muse animatrici dell'umana civiltà. Oltre che di Pindaro, il R. si pose ...
Leggi Tutto
ODE (ᾠδή)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
Antichità classica. - Nel suo vero significato è canto, concomitanza di poesia e di musica, parola e melodia fuse insieme, compagine di parole e d'inflessioni [...] a questo genere di poesia: strofe più brevi, ordinariamente di quattro versi, ha la lirica monodica, a una sola voce; strofe più lunghe e complicate la liricacorale. Le forme metriche sono svariatissime; Pindaro, ad esempio, per ogni ode ha una ...
Leggi Tutto
corale2
corale2 agg. [der. di coro1]. – 1. a. Di coro, relativo al coro: canto c.; musica c.; le parti c. della tragedia greca; società c., o assol. c. s. f., associazione di persone che eseguono cori. b. Lirica c., sezione tradizionale della...
lirico
lìrico agg. [dal lat. lyrĭcus, gr. λυρικός, der. di λύρα «lira2»] (pl. m. -ci). – 1. a. Presso gli antichi Greci, poesia l. (o melica), la poesia destinata a essere cantata o recitata con l’accompagnamento della lira; si distingue tradizionalmente...