• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
228 risultati
Tutti i risultati [228]
Biografie [69]
Musica [68]
Letteratura [53]
Arti visive [21]
Teatro [15]
Storia [15]
Geografia [11]
Diritto [10]
Letterature per continenti e paesi [10]
Temi generali [8]

DEL CAMPO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CAMPO, Giuseppe Cesare Corsi Nacque il 9 apr. 1890 a Paradigna di Cortile San Martino (Parma) da Achille e Clementina Paini. Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà parmense, ricevette [...] carriera direttoriale che si svolse nei più importanti teatri lirici italiani. Dopo aver diretto in teatri minori e nel teatri di Bologna e di Parma il complesso orchestrale e corale scaligero in una memorabile edizione della Messa da requiem di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIMERI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIMERI, Paolo Enza Venturini Nacque a Lonato (Brescia) il 26 maggio 1852 da Filippo e Maria Frera. Iniziò lo studio della musica molto presto sotto la guida del padre, anch'egli musicista e autore [...] pezzi caratteristici per pianoforte, liriche per canto e pianoforte, brani corali e pezzi didattici. Per le ss.) che comprende musica vocale, pezzi per pianoforte, canzoni, musica corale sacra e profana. Fonti e Bibl.: Necrol. in Brescia. Rassegna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ice

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ice Sergio Arecco (USA 1969, 1970, bianco e nero, 132m); regia: Robert Kramer; produzione: David C. Stone per Monument Film/American Film Institute; sceneggiatura: Robert Kramer; fotografia: Robert [...] ‒ in termini di diario intimo e confessione corale. Tutto appare sapientemente intrecciato, privato e politico, poi la cifra espressiva del regista, sempre in bilico tra pulsione lirica e distacco formale. Ice è un'opera d'avanguardia (include ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

D'ATRI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

D'ATRI, Raffaele Daniela Rota Nacque a Caserta il 3 ott. 1853, ma fu a Napoli che si formò come musicista, e fu sempre all'ambiente musicale partenopeo che legò, senza soluzione di continuità, la sua [...] quale (dopo aver, dal 1907, insegnato pianoforte e canto corale nel R. Albergo dei poveri) avrebbe fondato, nel 1910, op. 10, su versi di G. Sarno, A Iuntananza, su di una lirica di F. Russo, vincitrice, nel 1899, del concorso del Mattino; Chi sa ! ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONSOLI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONSOLI, Achille Alessandra Cruciani Nacque a Catania il 23 sett. 1886 da Vincenzo e da Giuseppa Denaro. Allievo dei conservatorio di Palermo, studiò sotto la guida dei maestri Greffeo, G. Zuelli, A. [...] apr. 1922 al teatro Costanzi di Roma, per la stagione lirica 1921-22 fu direttore del coro nell'Iris di P. Mascagni Scala, diede ulteriori dimostrazioni del suo talento in un'opera prevalentemente corale come Gli Orazi di E. Porrino ove il coro da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tebaldo I re di Navarra

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tebaldo I re di Navarra Pietro Palumbo Quarto come conte di Troyes e Meaux (Champagne e Brie), nacque a Troyes nel 1201 da Tebaldo III e da Bianca di Navarra. Accompagnò Luigi VIII di Francia nella [...] È ricordato da D., che non aveva una molto estesa conoscenza della lirica d'arte francese, unico fra i poeti di oil, in tre Gace Brulé). Bibl. - P. Tarbé, Chansons de Thibault IV, corale de Champagne et de Brie, roi de Navarre, Reims 1851 (include ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI VIII DI FRANCIA – BIANCA DI CASTIGLIA – GUIDO GUINIZZELLI – BIANCA DI NAVARRA – POESIA CORTESE

MASETTI, Enzo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Masetti, Enzo Paolo Patrizi Compositore, nato a Bologna il 19 agosto 1893 e morto a Roma l'11 febbraio 1961. Musicista tra i più attivi nel cinema italiano del dopoguerra, M. fu sensibile alle ragioni [...] F. Alfano, M. si dedicò inizialmente all'opera lirica, incanalandosi su un genere assai collaudato in quegli anni: , e Contrasti, mentre destarono una notevole attenzione il poema corale Carnasciale e Miserere e, successivamente, un lavoro di ardua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – GOFFREDO ALESSANDRINI – PICCOLO MONDO ANTICO – ALESSANDRO BLASETTI – VITTORIO DE SICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASETTI, Enzo (2)
Mostra Tutti

BIMBONI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIMBONI, Alberto Raoul Meloncelli Nato a Firenze il 24 ag. 1888, si dedicò giovanissimo allo studio della musica e fu allievo di G. Buonamici (pianoforte), di B. Landini (organo) e di A. Scontrino (composizione). Al [...] a New York, divenne direttore della società corale "The Wayfarers" e contemporaneamente della Savage Opera per canto e pianoforte (parole di L. Oro Renard); infine, liriche con pianoforte (1911), numerosa musica da camera per canto e pianoforte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERA LIRICA – MINNEAPOLIS – STATI UNITI – FILADELFIA – PIANOFORTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
corale²
corale2 corale2 agg. [der. di coro1]. – 1. a. Di coro, relativo al coro: canto c.; musica c.; le parti c. della tragedia greca; società c., o assol. c. s. f., associazione di persone che eseguono cori. b. Lirica c., sezione tradizionale della...
lìrico
lirico lìrico agg. [dal lat. lyrĭcus, gr. λυρικός, der. di λύρα «lira2»] (pl. m. -ci). – 1. a. Presso gli antichi Greci, poesia l. (o melica), la poesia destinata a essere cantata o recitata con l’accompagnamento della lira; si distingue tradizionalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali