• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
30 risultati
Tutti i risultati [273]
Archeologia [30]
Biografie [79]
Storia [52]
Italia [38]
Geografia [33]
Europa [35]
Arti visive [32]
Religioni [30]
Geologia [11]
Storia per continenti e paesi [8]

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium Manlio Lilli Latium Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] il caso del Tevere, ricordato a proposito del porto di Ostia, dello Storas, tra Anzio e il Circeo, del fiume Uffente, del Liri, dell’Aniene già navigabile a Tivoli, oltre ai laghi delle Albulae e delle Labanae (presso Bagni di Tivoli) e di quello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

TERRACINA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TERRACINA A. Bonanni (Tarracina nei docc. medievali) Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] di primaria importanza tra il Lazio e la Campania quali la via Appia, la via Severiana e le strade provenienti dalla valle del Liri.Sorta come colonia maritima Anxurnas nel 329 a.C., T. si sviluppò sulle pendici dei monti Lepini nel luogo in cui la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – CORPUS CHRISTIANORUM – ORDINE DEI TEMPLARI – PROCOPIO DI CESAREA – AUTORITÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRACINA (3)
Mostra Tutti

CASSINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CASSINO (Casīnum) G. Carettoni Il municipio romano sorgeva circa 1 km a S della città moderna, sulle pendici diMonte Cassino. Sono poco note le sue vicende; i resti di mura poligonali che lo raccordavano [...] dei Romani e la cui necropoli è venuta in luce nella zona dell'anfiteatro. Per la sua posizione dominante la valle del Liri fu caposaldo dei Sanniti nelle lunghe lotte sostenute contro i Romani (Varr., De lin. Lat., vii, 28-29). Varrone ebbe nella ... Leggi Tutto

Lazio

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] dell’ultimo grande affluente, l’Aniene. Il L. centro-meridionale è percorso dal Sacco (Valle Latina), principale affluente di destra del Liri, e da un tratto di quest’ultimo che, dopo aver ricevuto a sinistra le acque del Melfa (Val di Comino) e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI – PARCO NAZIONALE DEL CIRCEO – EDITTO DI RESTITUZIONE – AGRICOLTURA BIOLOGICA – APPENNINO ABRUZZESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lazio (10)
Mostra Tutti

Fucino

Enciclopedia on line

Conca nel cuore della Marsica, già occupata da un ampio lago ora prosciugato. L’attuale Piana del F. è posta a una quota di 650 m s.l.m. ed è racchiusa completamente da dorsali montuose (a N il massiccio [...] a frumento risale a Giulio Cesare. Claudio lo eseguì facendo costruire un emissario per smaltire le acque del F. nel Liri. Nel Medioevo il F. tornò alla condizione di lago chiuso con regime irregolare. Il prosciugamento, iniziato (1852) da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – ITALIA – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – SATELLITI ARTIFICIALI – BIETOLE DA ZUCCHERO – BACINO IDROGRAFICO – RADIOCOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fucino (2)
Mostra Tutti

L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua Valeria Sampaolo Capua L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana. Il [...] ) distante poco meno di 1 km. Assai precoce è il contatto con le popolazioni dell’Etruria, attraverso le valli del Liri e del Sacco, che per tutta l’età preromana costituiranno il tramite per scambi commerciali e culturali con quella zona. Alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Italia preromana. I siti campani: Cales

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti campani: Cales Nicoletta Scala Cales Il sito dell’antica C. è collocato nella località che conserva il toponimo di Calvi Vecchia, nell’attuale comune di Calvi Risorta (Caserta), [...]  che veniva così a controllare un’antichissima via di comunicazione che collegava, attraverso le vallate del Sacco e del Liri, le comunità della Campania settentrionale con il Lazio; l’impianto urbano era imperniato sul cardo maximus, con direzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia Marcello Piperno È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] della breccia ossifera di Monte Peglia. Numerosi ritrovamenti effettuati soprattutto nella valle del Sacco-Liri, come Colle Marino, Arce, Fontana Liri e Castro dei Volsci, indicano la diffusione di complessi su ciottolo in epoca immediatamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina Nadia Agnoli Palestrina Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini. Le [...] di fondovalle tra i Monti Prenestini e i Colli Albani e consentiva il controllo dell’imbocco delle valli del Sacco e del Liri, naturale collegamento tra l’Italia centro-settentrionale e la Campania. Inoltre, il varco che si apre tra i Colli Albani e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Preistoria

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Preistoria Marcello Piperno sommario: 1. Introduzione. 2. Gli inizi del popolamento. 3. Dall'Africa all'Europa: un problema di sfasamento cronologico tra culture affini. 4. Isernia La Pineta e le più [...] in Germania (v. Krüger, 1959), nelle alluvioni del Dirjov in Romania (v. Nicolaescu-Plopsor, 1963), a Colle Marino, Arce e Fontana Liri, Castro dei Volsci lungo la valle del paleo-Sacco nel Lazio meridionale (v. Biddittu e Segre, 1982), a Casella di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PREISTORIA
TAGS: SUBCONTINENTE INDIANO – AFRICA MERIDIONALE – CANALE DI SICILIA – CASTRO DEI VOLSCI – NICCHIA ECOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Preistoria (8)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
valle
valle s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali