• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1850 risultati
Tutti i risultati [2684]
Biografie [1850]
Storia [703]
Arti visive [335]
Economia [204]
Religioni [144]
Diritto [119]
Musica [107]
Letteratura [105]
Diritto civile [70]
Industria [53]

COCCONATO, Bonifacio di

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCONATO, Bonifacio di Aldo A. Settia Fratello di Uberto, cardinale di S. Eustachio, e di Alemanno, Emanuele e Guido. Allo stato attuale delle ricerche, non è possibile stabilire il grado di parentela [...] il 28 dic. 1240, grazie all'interessamento dell'arcivescovo di Canterbury, ricevette la concessione di un assegno annuale di dieci lire da parte di Enrico III d'Inghilterra, cosa che potrebbe far pensare ad una sua anteriore permanenza in quel regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHILINI, Vittorio Amedeo, marchese di Maranzana

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHILINI, Vittorio Amedeo, marchese di Maranzana Paola Bianchi Nacque nella provincia di Alessandria il 30 maggio 1714, primo maschio degli otto figli che il marchese Tommaso Ottaviano ebbe da Francesca [...] nozze i Ghilini si legavano a una delle più potenti famiglie della capitale, ricevendo in dote un patrimonio di 60.000 lire, un prezioso corredo e diversi gioielli. Il 9 apr. 1751 nasceva il primogenito, Tommaso Augusto, morto all'età di tre anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILIPPA, Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPA, Maurizio Cristina Stango Nacque attorno al 1600 da Giovanni Antonio, auditore di rota a Bologna e poi senatore nel Senato di Torino, e da Lucrezia Borgarelli, appartenente a una famiglia del [...] delle Finanze Bernardino, proprio allora all'apice delle proprie fortune economiche e politiche. La cospicua dote di 18.000 lire non fu peraltro mai interamente versata, anche per la successiva caduta in disgrazia del Gentile, i cui beni vennero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALTILIO, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTILIO, Gabriele Fausto Nicolini Nato, al più tardi, nel 1440 a Caggiano (Salerno) e, dopo il Pontano e il Sannazaro, maggior poeta latino della corte aragonese di Napoli, fu accademico pontaniano, [...] di Salma, nella giurisdizione della badia cavense, pagava nel 1470, sulle rendite di quello, una pensione di quindici ducati (lire-oro 63,75).Negli anni 1482-84 seguiva Alfonso nella guerra contro Venezia, percorrendo, in quell'occasione, l'Abruzzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO VIII DI FRANCIA – MUSEO DI CAPODIMONTE – LEONARDO DA PISTOIA – GIOVANNI D'ARAGONA – ISABELLA D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTILIO, Gabriele (2)
Mostra Tutti

COSTANZI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZI, Domenico Fiorella Bartoccini Nacque a Macerata nel 1820 c. da Pietro e da Maria Mazzoni. Il padre era costruttore edile, ma, dopo aver iniziato a seguirne l'attività, il C. preferì avviarsi [...] a scomparire per i lavori lungo gli argini del Tevere). Nel 1876 fu comprato, nell'area ancora libera del Viminale, per 211.080 lire, un terreno di 4.220 mq, appartenuto in parte a mons. de Mérode, e fu costituita, con l'ing. G. Corti, una società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANFITEATRO – ARGENTINA – MACERATA – FIRENZE – VIENNA

FANOLI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANOLI (Fanolli), Michele Clelia Alberici Nacque a Cittadella (Padova) il 9 luglio 1807 (Cittadella, Arch. parrocchiale, Libro dei battesimi, anni 1799-1818) da Lorenzo e Marianna Venzo. Il padre era [...] del Comune di Cittadella, il F. fu ammesso nel 1823 all'Accademia di belle arti di Venezia con una pensione di 400 lire annue per un biennio (Venezia, Arch. dell'Accad. di belle arti, Statistica dei pensionati dei Comuni, 1823, doc. cit. in Miotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EUSEBIO di Iacopo Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio) Corrado Fratini Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] Nel 1492 venne emessa in suo favore una disposizione di pagamento, da saldarsi entro la fine dell'anno successivo, per 20 fiorini e 10 lire dai monaci di S. Pietro a Perugia "per la monta di la dipintura di la tavola di S. Benedecto quale ha posta in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANIANA

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANIANA (Cagnana, Caniani) Giorgio Lise Famiglia di intarsiatori, intagliatori e architetti, attivi alla fine del secolo XVII e per tutto il secolo XVIII in provincia di Bergamo e in Lombardia. Il suo [...] del prevosto, in larice e noce, da completarsi per l'estate del 1760, come da contratto del 6 giugno 1758, a lire 273 per seggio; vennero eseguiti due banchi a tre stalli per i celebranti, con intagli raffiguranti Profeti. Forse gli stessi lavori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MONACIS, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MONACIS, Lorenzo Giorgio Ravegnani Nacque a Venezia in contrada S.Martino, forse nell'estate 1351, dal notaio Monaco e da Magdalucia Rota. Il padre morì intorno al 1372 dopo aver fatto testamento [...] gli uomini, di quattordici anni. Verso il 1371 fu accolto fra i notarii auditorum sententiarum con un salario di 3 lire di grossi all'anno. Dopo la morte del padre si prese cura della famiglia, ma dovette trovarsi in disagiate condizioni economiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Giovanni Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Giovanni Gerolamo Carlo Bitossi Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] disponibili della fortuna del D., perché nella capitazione del 1624, che partiva da un imponibile minimo più alto (50.000 lire), né lui né i fratelli, posto che fossero vivi, furono inclusi. Questa assenza poteva dipendere anche da un loro effettivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 185
Vocabolario
euromilione
euromilione s. m. Milione di euro. ◆ I finanziamenti al «Popolo d’Italia» da parte della Comit aumentano quando il fascismo è al potere. «Un primo finanziamento sicuro - scrive [Giorgio] Fabre - risale al 26 gennaio 1924, altro periodo di...
centro di contazione
centro di contazione loc. s.le m. Centro di raccolta e smistamento, nel quale si provvede al conteggio delle monete e delle banconote. ◆ Una massa enorme di denaro è stipata in quelli che Giancarlo Del Bufalo, responsabile del Comitato euro,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali