MAGGI, Guglielmo
Gian Maria Varanini
Figlio di Corrado, uno dei cinque figli maschi (con il vescovo Berardo, il canonico Alberto, Federico e Maffeo) di Emanuele, fondatore della potenza della grande [...] Corso Donati. L'assoluzione di Donati da parte del podestà Giovanni di Lucino (che lo condannò solo al pagamento di 2000 lire) provocò il malcontento e l'agitazione del popolo, con il saccheggio del palazzo del Comune, e obbligò il podestà alle ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Baglione
Roberto Abbondanza
"Dominus Balione domini Guidonis" nell'estimo del 132o dì Porta S. Pietro, parrocchia di S. Donato; "dominus Balionus domini Guidonis domini Baleonis" nel catasto [...] di Castello nel maggio 1359.
Nell'estimo del 1320 il B. figura allibrato per 500 lire. Nel catasto del 1361 i suoi beni vengono complessivamente stimati 5109 lire.
Il B. morì probabilmente prima del 6 febbr. 1365. Dei suoi figli è ricordato Ciallo ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Benedetto (Benedictus, Benedictus de Fabriano)
Riccardo Capasso
Nato a Fabriano nei primi decenni del sec. XIV da Amoroso, era nipote di Gioioso e pronipote di Crescenzio ed apparteneva a [...] Salvatore. Il 17 maggio dello stesso anno il vicario del C., Antonio di Pucciolo di Rocchetta, rilasciò quietanza di cinque lire di moneta corrente, versate da Vanne di Picardo, a titolo di porzione canonica; l'11 maggio riscosse la quarta parte dei ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] di Francesco I che il 26 apr. 1538 lo nominò suo scudiero e nel maggio gli fece pagare la somma di 600 libbre (lire). Interrotta la tregua nel 1542, il B. ebbe il comando di quattro compagnie di cavalli leggeri, alla testa delle quali nell'agosto ...
Leggi Tutto
AMASEO, Romolo Quirino
Rino Avesani
Nacque a Udine il 24 giugno 1489 da Gregorio e da suor Fiore di Marano, monaca di S. Chiara in Udine. Fu legittimato con privilegio del vescovo di Bologna Achille [...] a Bologna. Il cardinale Farnese aveva dato il suo consenso e i Quaranta del Reggimento avevano fissato la condotta per cinque anni con lire 1250 di stipendio, quando Paolo III si oppose. All'A. non restò che stabilirsi a Roma.
Ma, benché rimasto, l'A ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio di Manfredi di Corrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] godere di una discreta disponibilità di denaro liquido, che impiegò in acquisti e numerosi prestiti.
Nel 1294 infatti era creditore per 2500 lire genovesi nei confronti del cugino Francesco Malaspina del ramo di Mulazzo; nel 1301 gli dovevano 102 ...
Leggi Tutto
LEYVA, Virginia Maria de
Massimo Carlo Giannini
Figlia di Martín, conte di Monza, e di Virginia Marino, nacque a Milano tra il dicembre 1575 e l'inizio del 1576. Al battesimo ricevette il nome di Marianna. [...] della figlia di primo letto. Con un atto notarile del 15 marzo 1589, Martín costituì la dote spirituale di 6000 lire imperiali per la giovanetta in occasione del suo ingresso nel monastero benedettino di clausura di S. Margherita di Monza. La ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] con la casa d'Angiò sia nel Tolosano sia nel Regno. La sposa portò in dote al C. la cospicua somma di 3.000 lire tornesi e feudi nella Sila, la baronia di Corigliano, che comprendeva Acri e San Mauro e dava una rendita annua di 2.000 fiorini ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1333 da Simone di Gualmacco, abitante nella cappella di Santa Maria de' Carrari. Lo aveva preceduto di qualche anno [...] Foscarari. Prima della partenza, l'11 maggio 1377, questi aveva provveduto a depositare presso un mercante di seta 2.000 lire in ducati d'oro, da consegnarsi, in caso di sua morte, alle figlie Castora e Damiata.
La conclusione delle lunghe trattative ...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] chedivè, giunse a Milano il 7 dic. 1870. Qui, il 31 dicembre di quello stesso anno, acquistò per 16.000 lire, provenienti per gran parte dall'eredità del padre, la libreria Laengner, già proprietà dei viennesi Tendler e Schaefer, posta nella galleria ...
Leggi Tutto
euromilione
s. m. Milione di euro. ◆ I finanziamenti al «Popolo d’Italia» da parte della Comit aumentano quando il fascismo è al potere. «Un primo finanziamento sicuro - scrive [Giorgio] Fabre - risale al 26 gennaio 1924, altro periodo di...
centro di contazione
loc. s.le m. Centro di raccolta e smistamento, nel quale si provvede al conteggio delle monete e delle banconote. ◆ Una massa enorme di denaro è stipata in quelli che Giancarlo Del Bufalo, responsabile del Comitato euro,...