BORGHI, Giovanni
Roberto Romano
Nacque a Milano il 14 sett. 1910 da Guido (1883-1957) e da Maria Moro.
Il padre, figlio di operai e inizialmente operaio egli stesso, nel 1904 si era messo in proprio, [...] - che era la quotazione all'inizio degli anni cinquanta - fino a 300 lire al litro, cioè a meno di un terzo" (Pillon).
Il B. divenne di elettrodomestici), con un capitale sociale di 25 miliardi di lire, di cui 12 e mezzo versati dalla Philips. L'IRE ...
Leggi Tutto
PASCHETTO, Paolo Antonio
Silvia Silvestri
– Nacque a Torre Pellice (Torino) il 12 febbraio 1885, terzogenito di Enrico, pastore valdese originario di Prarostino, e di Luigia Oggioni, milanese, di famiglia [...] fino al 1909; nel 1907 vinse insieme al collega Umberto Vico il concorso per la realizzazione del biglietto da cinque lire e partecipò alla LXXVII Mostra degli amatori e cultori di belle arti, del cui Album ricordo realizzò la copertina, esponendo ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Orazio
Roberto Battaglia
Nato a Perugia il 23 ott. 1811 dal marchese Gaetano e da Tommasa Bonaini, fin dall'infanzia temperamento assai irrequieto, studiò nel collegio dei benedettini dell'Abbazia [...] i quali riforniva i musei e i collezionisti privati d'Europa.
La riscossione della quota dell'eredità patema (13.000 lire) offrì all'A. nel 1858 la desiderata, se pur relativa, indipendenza economica, e contribuì a rivelargli definitivamente la sua ...
Leggi Tutto
PERNIGOTTI
Francesco Chiapparino
– Famiglia di possidenti e commercianti la cui presenza a Novi Ligure, in provincia di Alessandria, è attestata fin dai primi del Seicento. Un emporio commerciale già [...] avrebbe conferito «il capitale che si trova nel negozio in base all’inventario fatto il 28 agosto 1867 sotto deduzione di lire tremila da esso donate al [...] figlio Francesco», il quale a sua volta, «oltre le dette tremila esporrà nel negozio altro ...
Leggi Tutto
PELLOLI, Ugolino
Stefania Zucchini
PELLOLI, Ugolino (Ugolinus Pelloli domini Symonis). – Figlio di Pellolo, Ugolino nacque presumibilmente a Perugia nei primi anni del XIV secolo.
La sua prima attestazione [...] , si era recato per tre mesi presso la Curia romana, motivo per cui ricevette dal massaro del Comune la consistente cifra di 900 lire di denari. Nel 1355 Ugolino fu eletto priore del collegio dei giudici e nello stesso anno fu nominato fra i quattro ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Andrea
Giovanni Nuti
Figlio di Giovanni Giacomo, nacque a Genova verso la metà del sec. XVI; intrapresa la carriera di notaio, si iscrisse nel 1577 alla matricola dell'arte.
Coloro che [...] interessi della Camera della magistratura. A questi due gruppi erano affiancati due cancellieri, con lo stipendio annuo di cinquecento lire, in carica per quattro anni, al termine di ognuno dei quali erano sottoposti ad un sindacato. Il C. rivestì ...
Leggi Tutto
GHISI, Nicola
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marino, appartenente al ramo di S. Geremia della famiglia patrizia veneziana (in seguito si trasferì dalla parrocchia natale a quella di S. Moisè), fu nipote [...] un documento dell'agosto 1270, nel quale il G. dinanzi a un notaio certifica di avere ricevuto un prestito di 400 lire veneziane concessogli dal fratello Geremia per poter commerciare per un anno. Durante la sua permanenza in Levante, inoltre, il G ...
Leggi Tutto
COZZARELLI, Guidoccio
Anna Padoa Rizzo
Figlio di Giovanni di Marco di Nanni di Cozzarello, nacque a Siena nel 1450; fu pittore e miniatore. Il padre, maestro di legname, lavorava attivamente per l'ospedale [...] di una Pietà a fresco sopra la porta d'ingresso della sede della Compagnia (Bacci, 1939); nel 1475 riceve 12 lire per un S. Gerolamo eseguito per Giovanni di Saibene Benassai (Romagnoli): opere, tutte queste, perdute che indicano però il crescere ...
Leggi Tutto
DROGO (Drago), Lamberto
Laura Balletto
Figlio di Drogo (o Drodo), detto "de Sancto Laurentio", e di una Anna di cui, per il silenzio della documentazione a noi pervenuta, non conosciamo né il casato [...] 'ultima versò in due rate, rispettivamente nell'ottobre del 1191 e nell'aprile del 1192, la somma complessiva di 200 lire genovesi al genero Ogerio del fu Guglielmo Guercio.
Dei suoi figli, Gugliemo e Lamberto, comproprietari in Genova di una casa ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 1° genn. 1542, da Nicolò (1508-1571, fu avogador di Comun, savio di Terraferma, membro del Senato e del Consiglio dei dieci) di Alvise e da Alessandra [...] sterilissimo" il C. sollecita l'afflusso di grano da "paesi arciducali" di questo "fertilissimi", ad un prezzo non eccedente lire 16 e mezzo "il staro" e soprattutto attivando lo scambio tra ingenti quantitativi di granaglie e il sali, vini et ogli ...
Leggi Tutto
euromilione
s. m. Milione di euro. ◆ I finanziamenti al «Popolo d’Italia» da parte della Comit aumentano quando il fascismo è al potere. «Un primo finanziamento sicuro - scrive [Giorgio] Fabre - risale al 26 gennaio 1924, altro periodo di...
centro di contazione
loc. s.le m. Centro di raccolta e smistamento, nel quale si provvede al conteggio delle monete e delle banconote. ◆ Una massa enorme di denaro è stipata in quelli che Giancarlo Del Bufalo, responsabile del Comitato euro,...