CONTARDO, Inghetto
Giovanna Petti Balbi
Vissuto a Genova nella seconda metà del sec. XIII, appartiene ad una famiglia che annovera in quest'epoca tra i suoi membri mercanti, notai, uomini dì governo. [...] (forse identificabile con Simone Contardo arciprete di Framura), consegna in accomendacione ad Ansaldino de Scala la somma di 40 lire di genovini, investite in parte in sette pezze di drappi.
Le notizie ora ricordate attestano, dunque, che nel secolo ...
Leggi Tutto
BIANCOLELLI, Caterina
Ada Zapperi
Nacque a Parigi nel 1665 da Giuseppe Domenico e da Orsola Cortesi. Debuttò l'11 ott. 1687 nell'Arlequin Prothée, parodia di A. M. Nolant de Fatouville della Bérénice [...] ; nel 1713, in considerazione dei servizi del Turgis, le fu assegnata una pensione reale di 300 lire. Morì il 3 sett. 1747.
Altri due figli di Giuseppe Domenico si dedicarono, anche se per breve tempo, al teatro. FilippoBiancolelliDeBois-Morand, nato ...
Leggi Tutto
DEL MAJNO, Giuseppe
Rodolfo Baroncini
Nacque a Piacenza il 22 dic. 1801 da Luigi e da Margherita Rossi.
Avviato fin da fanciullo allo studio del violino, divenne in seguito allievo del violinista M. [...] Rolla. Alla morte di quest'ultimo, poi, il D. fu confermato nell'incarico a partire dal 31 genn. 1830, con lo stipendio annuo di lire 800 (egli conservò il posto fino al carnevale del 1881, per ben 51 anni).
Nel dicembre del 1836 su invito di F. Bona ...
Leggi Tutto
CUNIBERTI, Pietro
Adriana Boide Sassone
Nato a Racconigi in provincia di Cuneo (Schede Vesme) nel 1750, ma in seguito domiciliato in Torino (Torino, Accademia Albertina, Relazione delle adunanze accademiche..., [...] Pancaspe, Un prigioniero condotto a Cesare. Per questi "quadri storici di studiata, grandiosa composizione" ricevette il saldo del pagamento di lire 1.800, il 20 maggio 1789: Registri... Real Casa, anno 1789, tomo I., f. 305. Il C. è citato dal ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] , presidente sin dal 1919), nel corso del 1930 il C. si trovò esposto verso la banca per circa 40 milioni di lire, una cifra corrispondente a quasi il doppio del capitale della società cotoniera. Non essendo ovviamente in grado di saldare il debito ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA
Vito Zani
Famiglia di artisti milanesi prevalentemente attestati nella seconda metà del Quattrocento a Pavia e Milano. Il gruppo familiare meglio noto dai documenti è quello composto da quattro [...] morte del padre) fossero dati in concessione ai fratelli Gabriele e Giovanni Pietro da Rho, per un canone annuo di 100 lire (ibid., pp. 209-211 doc. 2). Nel febbraio dell'anno seguente Giovanni e Costanza ricevettero un compenso per parte dei lavori ...
Leggi Tutto
BARIGAZZI, Iacopo (Iacopo Berengario, Iacomo da Carpi)
Tiziano Ascari
Mario Crespi
Nacque a Carpi da Faustino e Orsolina Forghieri.
Si ignora l'anno della sua nascita, ma poiché egli afferma che era [...] e nel 1508 il reggimento della città gli affidò la cura degli ammalati di peste con un salario supplementare di ioc, lire. Per qualche tempo, prima del 1505, tenne anche la lettura di medicina pratica. La sua attività d'insegnamento fu interrotta da ...
Leggi Tutto
APPIANI, Andrea
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Milano il 31 maggio 1754 da Maria Liverta Jugali e Antonio medico, era destinato a seguire la carriera del padre. Ma verso i quindici anni, nel 1769-70, [...] l'incarico; la vasta attività e la grande fama raggiunta lo fecero nominare primo pittore del re d'Italia con 15.000 lire annue, cavaliere della Legion d'Onore e della Corona ferrea e membro dell'Accademia di Brera, preposto alla creazione di quella ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Cristofano (Cristoforo)
Cecilia Luzzi
Figlio di Niccolò (Nicolao), nacque a Lucca, dove fu battezzato il 28 giugno 1547.
Il padre fu organista della cattedrale di S. Martino a Lucca dal 1537, [...] il M. fu nominato organista della chiesa di S. Trinita ottenendo "per suo salario ogni anno scudi otto di lire 7 per 1 scudo et soldi 10 per 1 scudo, cioè lire 60 l'anno" (ibid., p. 182); il 5 maggio 1570 doveva aver lasciato questo incarico dato che ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Comazzo (Comacio)
Giuliano Milani
Nacque verosimilmente a Bologna intorno al 1240 da Gerardo di Alberto Gallo. Fratello di Antonio, fu sicuramente padre di Lambertino o Bittino, Gerarduccio, [...] lista di magnati costretti nel 1282 a garantire per 1000 lire sulla loro buona condotta. La nuova normativa provocò la cedola aggiuntiva in cui il G. affermava di possedere 400 lire in più oltre a quanto già dichiarato. Infine fu nominato sapiente ...
Leggi Tutto
euromilione
s. m. Milione di euro. ◆ I finanziamenti al «Popolo d’Italia» da parte della Comit aumentano quando il fascismo è al potere. «Un primo finanziamento sicuro - scrive [Giorgio] Fabre - risale al 26 gennaio 1924, altro periodo di...
centro di contazione
loc. s.le m. Centro di raccolta e smistamento, nel quale si provvede al conteggio delle monete e delle banconote. ◆ Una massa enorme di denaro è stipata in quelli che Giancarlo Del Bufalo, responsabile del Comitato euro,...